<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho l'auto elettrica, perché ❓️ | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Non ho l'auto elettrica, perché ❓️

Non ho l'elettrica perché...

  • Costa troppo

  • Ho problemi con l'autonomia

  • Ho problemi con la ricarica

  • Non esistono V8

  • Tutte queste cose insieme

  • L'ho ordinata


Results are only viewable after voting.
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dovesse succedere qualcosa meglio avere tutti i documenti e quando dico tutti anche di più....
Semmai dovesse succedere qualcosa, e te hai soddisfatto i requisiti richiesti, avere un documento non richiesto in più non cambierà lo stato delle cosa.

Nell'ipotesi futura di aver una macchina elettrica in box privato (non coperto), per uso mio o per affitto, chiesi appunto all'amministratore, e la risposta fu che non serve alcun nulla osta da parte loro.
 
Il CPI è obbligatorio per autorimesse interrate di superficie superiore a 300 m2 (intesa come sommatoria di tutti gli spazi). Se un condominio possiede già il CPI oppure rientra nei requisiti, l'installazione di una wallbox o qualsiasi altra modifica dell'impianto elettrico (come ad es. il distacco dall'impianto condominiale), necessita di una integrazione all'esame progetto (se il CPI non è ancora rilasciato) oppure di una integrazione-aggiunta al CPI già presente.

L'ostacolo principale è rappresentato, in presenza del CPI, di un impianto munito di un unico interruttore di distacco in emergenza. Nel caso di wallbox, è evidente che non possono essere collegate al singolo contatore comune condominiale con sgancio unico, perché normalmente questi contatori comuni sono di potenza ridotta. Necessiterebbero di un impianto singolo con contatore singolo (di potenza 3,3 kW o preferibilmente maggiore), con canaline antincendio singole. In presenza di più wallbox, mettiamo una decina...che facciamo, tiriamo dieci linee autonome, con dieci contatori autonomi e dieci sganci autonomi? E' evidente che non si può...bisognerebbe progettare un nuovo impianto dedicato, ovviamente con la ripartizione delle spese in base ai millesimi.

Nel condominio dove risiedevo quest'estate a Jiaxing ad esempio, ogni wallbox disponeva di un contakW, il tutto collegato ad un impianto elettrico separato ma centralizzato, con sgancio dedicato, cavi di enorme sezione e potenza adeguata, diverso dall'impianto ordinario condominiale per le luci.
A mio avviso ciò potrebbe essere possibile in presenza di un nuovo impianto da realizzare su nuovi fabbricati, già in previsione di soddisfare utenze e richieste dei VVFF.

Per inciso, tantissimi condominii in Italia non sono a norma dal punto di vista VVFF, qui lo dico e qui lo nego...

Credo che si stia facendo confusione tra autorimessa e box\garage.
Un autorimessa da oltre 300 mq immagino si intenda appunto una sorta di garage dove le auto sono parcheggiate insieme (il classico parcheggio ad ore). Un box (a meno di avere spazi enormi) non raggiunge i 300mq di superficie.
https://www.laleggepertutti.it/5230...mo a breve, il,sufficiente ad un solo veicolo.
 
1- Faccio parecchi chilometri e non posso perdere tutto quel tempo per caricarla;
2- Sono troppo pesanti e quando le prestazioni delle batterie si ridurranno?
3- Non sono state ancora utilizzate abbastanza;
4- Costano più di quelle termiche;
5- Non emettono suono;
6- Ci sono ben altri modi per contrastare l'inquinamento;
7- I possessori spesso sono più testardi dei vegani.
 
Credo che si stia facendo confusione tra autorimessa e box\garage.

No, è tutta l'area dichiarata nelle mappe del condominio e identificata come "autorimessa" incluse le aree di manovra, dette "corselli". Fidati, oltre ad averci sbattuto la testa per lavoro, ho appena acquistato due box di complessivi 65 m2, inclusi nello spazio condominiale appunto adibito ad "autorimessa" (logicamente interrata) per i quali, fortunatamente, erano già stati effettuati tutti i lavori di adeguamento ed ottenuto il CPI. Infatti abbiamo dei contakW per ogni box, collegati ad impianto centralizzato da 4,5 kW.

Possono poi verificarsi diverse casistiche, spazi aperti eccetera. Ma il tipico "parcheggio sotterraneo" sotto un condominio, con corsello centrale e box tutti laterali, di medie-piccole dimensioni, è comunque considerato ricadente nel CPI se la superficie complessiva è superiore a 300 m2.

L'articolo che tu citi ha rilevanza a fini catastali e di destinazione d'uso, non di prevenzione incendi.
 
Perchè costano di più.
Perchè l'idea di dover mercanteggiare col condominio per poter installare a caro prezzo una wall box non mi aggrada molto.
Perchè avrei paura della svalutazione.
Perchè onestamente in questo momento l'ultima cosa che mi va di fare è di scommettere un paio di anni di stipendio su un cavallo che non si sa come andrà.
Se me ne vengono in mente altre le aggiungo.

L'autonomia sarebbe l'ultimissimo dei miei problemi.
 
Ho messo.... non esistono V8.... ma andava bene anche un 4 in linea, visto che per me il motore è almeno il 60% della "componente passionale" nei confronti dell'automobile.

Quelle ibride già per me son solo peso in più, quelle elettriche proprio non mi interessano.

Son nato a benzina e voglio morire a benzina.

E son pure contrario agli adas che paiono creati per chi non sa andare in macchina.... un motore, un telaio, un cambio e un assetto. Stop.
 
Dalla tua descrizione, esce una Cateram...

Anche una M3 E30 ad esempio...o un 320Is...
ma basta anche una semplice 106 Rallye o un Fiestino XRi senza scomodare le Rs.

Pure un Clio 1.4 con lo scarico cambiato può regalare emozioni.

leggere e senza fronzoli, dove 100 cv son cavalli veri, non 300 edulcorati...

naaaaa... con la Caterham non ci carichi nanche la spesa... solo pista.
 
Sono box condominiali e sopra c'è un palazzo....le normative sono comunali regionali e nazionali, in cui ciascuno dei tre qualora non ci fossero ancora aggiunte provinciali, ci mette del suo........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto