<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 988 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono (solo) punti di vista. Il superbonus è costato 160 miliardi per aver attaccato quattro fogli di polistirolo e cambiato i serramenti al 3% del patrimonio immobiliare, gli incentivi sulle BEV hanno fatto vendere qualche decina di migliaia di auto che probabilmente sarebbero state comprate lo stesso. Domanda: se con gli stessi soldi fosse stata costruita una megacentrale solare termodinamica, quanta CO2 avrebbe fatto risparmiare?
 
Infatti non bisogna farlo per il pianeta, che sopravvive anche se la temperatura media sale di 5 gradi. Il problema lo abbiamo noi esseri umani, che siamo direttamente coinvolti

Incontrovertibilmente vero, e infatti, proprio per questo motivo dovremmo immediatamente smettere di buttare soldi nel tombino per le auto elettriche, e cominciare a fare qualcosa di utile. Sempre IMHO.
 
Incontrovertibilmente vero, e infatti, proprio per questo motivo dovremmo immediatamente smettere di buttare soldi nel tombino per le auto elettriche, e cominciare a fare qualcosa di utile. Sempre IMHO.


A completamento....
--------------------------------MA farlo TUTTI---------------------------------
Non a ranghi liberi
 
...e a maggior ragione, evitando di pretendere di essere noi quelli più furbi della covata....

" I primi della classe "
/
O gli eterni Europei pentiti
( per gli ultimi 500 anni di " birichinate " in giro per il mondo )
Lo dicevano, giusto, pezzi grossi, anche in TV stamane.
( Non e' una pensata solo mia )
 
Ultima modifica:
Si torna sui massimi sistemi.
E di quelli non me ne frega una ........
E non mi frega neanche di dove sia meglio spendere i soldi, chi ci amministra ne butta e ne intasca a carrettate tutti i giorni.
Il mio pensiero penso sia ormai chiaro a tutti.
Ho solo detto, fin dall'inizio, che in fondo PER MOLTI un modello di trasporto elettrico sarebbe possibile senza tante seghe.
E quelle poche sarebbero più teoriche che altro.
E aggiungo che SECONDO ME chi ci amministra in questo momento sta dando ragione ai molti di voi che avversano la mobilità elettrica.
In maniera a volte plateale a volte subdola.
A me cambia poco, quasi niente.
Rinuncerei malvolentieri alle piccole comodità ed alle piccole soddisfazioni del bidoncino dell' umido.
Ma penso di avere risorse sufficienti per fare diversi pieni di benzina, se ce ne fosse bisogno.
E anche per "svendere" la id.3 e prendere, finalmente, una Outback (che è sempre stata un mio pallino).
Per cui, per quanto mi riguarda, tornerò a seguire queste ed altre (poche) pagine solo come spettatore per la stima nei confronti di tanti di voi.
Buona continuazione.
 
chi ci amministra in questo momento sta dando ragione ai molti di voi che avversano la mobilità elettrica.
E meno male, aggiungo io. Un Paese come il nostro, che non ha surplus di energia come la Francia, né le infrastrutture di distribuzione transalpine (compresi quadri di media e cavi last mile), né tantomeno la ridicola popolazione del Benelux, dovrebbe seriamente avversare totalmente in sede istituzionale le imposizioni del catastrofico "Deal" in campo automobilistico.
 
Ho solo detto, fin dall'inizio, che in fondo PER MOLTI un modello di trasporto elettrico sarebbe possibile senza tante seghe.
E quelle poche sarebbero più teoriche che altro.
E aggiungo che SECONDO ME chi ci amministra in questo momento sta dando ragione ai molti di voi che avversano la mobilità elettrica.
In maniera a volte plateale a volte subdola.
Per cui, per quanto mi riguarda, tornerò a seguire queste ed altre (poche) pagine solo come spettatore per la stima nei confronti di tanti di voi.
Buona continuazione.
Io è da molto che intervengo pochissime volte sull'argomento.
Condivido buona parte del tuo discorso.
Resta un grosso buco, però.
L'obbligatorietà
Se una cosa non va bene per molta gente (non certo per la minoranaza) non si può imporla per legge. Se non sbaglio siamo in democrazia.
Condivido che molti potrebbero passare all'elettrico senza problemi (prezzi folli a parte, e ricariche fuori casa assurde sempre per i prezzi)
Credo che senza l'obbligatorietà si potrebbero addirittura incrementare le vendite calmando gli animi. La gente odia l'imposizione e anche chi potrebbe accettare facilmente l'elettrico ha il dente avvelenato e ci rinuncia. E, secondo me, fa benissimo. Perchè darla vinta a chi sta compiendo un autentico sopruso?
 
Purtroppo non dipendiamo nemmeno piu' da noi stessi....
O piu' elegantemente
" Non siamo piu' arbitri dei nostri destini "

Altrimenti, ce ne usciamo dall' Europa,
con tutto quel che ne puo' seguire
 
.
Giusto, perchè pagare le tasse e le imposte?
Perchè rispettare le regole della strada o pagare le multe?
Perchè adeguarsi alla sicurezza sul lavoro?
Non piacciono alla maggioranza codeste imposizioni... e se ne vedono i risultati infatti, ora che ci penso... :emoji_disappointed_relieved: Quindi giusto così, democraticamente verso il disastro (ricordandoci di Atene ed Alcibiade).
Solidarietà alla minoranza savia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto