<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 323 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

D'altra parte gli aumenti sono partiti da EnelX, subito seguita da BeCharge.
A stretto giro sono arrivati gli aumenti dei "piccoli".
Incredibile no?
Al punto che alcuni si rivolgono a gestori stranieri per ottenere prezzi migliori su suolo italico.
E anche questo faccio fatica a comprendere come sia possibile.
 
Ionity ha talmente poca diffusione, soprattutto in alcune aree, da essere poco significativa.
A2A è l'unica con una buona interoperabilità, ma molto piccola in confronto alle due solite.
E, comunque, costretta ad usare in buona parte infrastrutture altrui, soprattutto per le HPC.
Insomma, il gioco lo conducono EnlX e BeCharge.
Poi ci sono piccoli produttori locali e indipendenti che vendono il kWh a 17 centesimi.
Anche questo è un mistero
 
Insomma, se io EnelX che ho l'infrastruttura ti concedo l'interoperabilità solo a condizione che tu applichi certi prezzi.....
E se i vertici di EnelX....
Fantapolitica.
 
A parte Enel e in parte Hera, direi che sono fuori dal perimetro pubblico. In ogni caso gli aumenti ci sono stati anche in Austria e Slovenia (mi limito a quello che so)
One charge ( che è Petrol) applica tariffe a 39 cent sulle lente e 50 cent le fast.
In Austria si trovano operatori a 50 cent ( ma anche ad 1,46). Solo in Italia la concorrenza porta ad allineare i prezzi verso l’alto. Mistero tutto nostro italiano
 
Che però rimangono un robusto multiplo delle tariffe domestiche …
Corretto, e adesso è successo un 48 in Tesla, praticamente azzerata la divisione supercharger, dirgente, manager, si parla di altri tagli e problemi anche coi fornitori, tutto in quello specifico aspetto che a noi, da fuori, addirittura sembra un'Eldorado...

Eppure Musk ha fatto terra bruciata proprio lì, chissà!

NB Ho visto la casella dei privati, you've got mail! :D
 
D'altra parte gli aumenti sono partiti da EnelX, subito seguita da BeCharge.
A stretto giro sono arrivati gli aumenti dei "piccoli".
Incredibile no?
Al punto che alcuni si rivolgono a gestori stranieri per ottenere prezzi migliori su suolo italico.
E anche questo faccio fatica a comprendere come sia possibile.
Questa effettivamente è una cosa che andrebbe davvero affrontata e dibattuta "come paese", la cosa incredibile come dici tu è che usando contratti esteri, in roaming in Italia, si possano ottenere tariffe migliori che andando al gestore "nativo" di quella colonnina.
Sono tutti bizantinismi che, per chi non ha possibilità di caricare costantemente a casa, creano ulteriori "resistenze" e pensieri.
 
Il PUN è sotto i 10 centesimi
Quando era a 20 alcuni abbonamenti offrivano il kWh a meno di 35 centesimi.
Ti sembra che ci sia una logica?
No, infatti è assurdo, se io, privato cittadino e perfetto "signor nessuno" ho un contratto finito in cui nell'ultima bolletta ho pagato 0,19 € x kWh (e ho 5,5 kW di disponibilità, non i 3 kW standard), com'è possibile che i gestori stessi piazzino al quadruplo o al quintuplo la ricarica pur considerando la parte di infrastruttura finale di distribuzione (che un quota parte ovviamente è pagata anche a casa) ma dall'altra parte hanno anche attinto a piene mani ai fondi PNRR...

E' davvero un mistero!
 
Solo in Italia la concorrenza porta ad allineare i prezzi verso l’alto. Mistero tutto nostro italiano
Concordo, è così praticamente da sempre e in ogni ambito, escluso forse solo quello telefonico. In tempi non sospetti avevo accennato ad una questione "genetica"... l'italiano ha nel DNA qualcosa che lo porta ad approfittare del prossimo e della propria rendita di posizione. E' un fenomeno che aveva studiato anche Giuseppe De Rita, ex presidente del CENSIS... E' per questo motivo che io, per questo Paese, sono un convinto sostenitore delle tariffe imposte per legge, calmierate, per tutti i beni di prima necessità inclusi i carburanti (e a questo punto anche corrente e gas).
 
le colonnine son poco usate
tutti costi, e niente entrate.
le han messe perche' spinti probabilmente dall'alto, magari anche incentivate, poi pero', se restano inutilizzate perche' gli elettromobili hanno tutti il box e caricano a casa, son solo costi.
rientrano alzando il prezzo in quelle poche che vanno, o almeno ci provano.
 
Back
Alto