<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 974 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vi faccio un altra domanda, secondo voi se ora la Toyota vendesse ancora la Yaris diesel in che percentuali di scelta sarebbe rispetto a quella Ibrida?
 
C'erano anche le coreane. Il discorso da parte mia è che la percentuale di penetrazione non necessariamente determina la futuribilita di un prodotto e ancora di meno secondo me la frubilita al presente dello stesso prodotto che probabilmente è influenzata dal mood generale che da noi non è dei favorevoli per l'incremento delle vendite delle EV. È lo stesso scenario vissuto con le Ibride che per anni e anni erano marginali e neanche considerate dal 90% degli automobilisti, poi 5 o 6 anni fa quando si è cominciato a parlare di transizione improvvisamente molti hanno scoperto tali vetture e hanno scoperto che vanno al caso loro.
Alla fine per dirla in soldoni quanti potrebbero prendere una EV e non la prendono perché non si fidano, come non si fidavano delle ibride anni fa?
5/6 anni fa non si è iniziato a parlare di transizione, quello che a mio modo di vedere ha fatto da volano è che 5/6 anni fa si è messo in croce il motore a gasolio di cui le ibride hanno in gran parte intercettato gli acquirenti. ;)
 
Vi faccio un altra domanda, secondo voi se ora la Toyota vendesse ancora la Yaris diesel in che percentuali di scelta sarebbe rispetto a quella Ibrida?
Costasse logicamente di meno la Diesel, più in giù di Bologna l'ibrida sarebbe insignificante a mio avviso. In termini pratici, alla larga maggioranza della popolazione non interessa un fico secco dell'aspetto ambientale, dato che non si può essere "più verdi delle proprie tasche", salvo fare qualche discorso di circostanza al ristorante.

Come "nuovo" si acquista (nelle "ricche" -si fa per dire- regioni del Nord) ciò che si è costretti ad acquistare, mentre come "usato" nel resto del Paese, si prende ciò che costa meno, sia come acquisto che come spese di carburante eccetera.
 
Io la vedo un poco differente, secondo me il mettere in croce il Diesel ha anche permesso a tanti di scoprire una tecnologia che in certi ambiti è preferibile al Diesel, in parte con l'EV sta accadendo la stessa cosa, ovvero in quegli ambiti dove potrebbe essere una soluzione valida non si diffonde perchè c'è una resistenza che è poco motivata se non da preoccupazioni di principio, con questo non voglio dire che una EV ora va bene a tutti, ma che un mercato fatto per il 3% di EV non dimostra che non è una tecnologia validà per una percentuale superiore, come nel 2013 i pochi che prendevano una Yaris Ibrida non dimostravano che non era una tecnologia valida, ma solo non conosciuta.
 
Vi faccio un altra domanda, secondo voi se ora la Toyota vendesse ancora la Yaris diesel in che percentuali di scelta sarebbe rispetto a quella Ibrida?
difficile a dirsi, anche perchè non si può neanche fare un paragone con le vendite delle diesel concorrenti, estinte. E dipende anche dal prezzo che è umna scelta molto commerciale.
Imho poche, perchè resta comunque un'auto piccola da città, non solo ovviamente, ma non è la tipica macinatrice di km. Ma non so se prima vendesse così tanto.

Il discorso sarebbe già diverso per una corolla
 
Vi faccio un altra domanda, secondo voi se ora la Toyota vendesse ancora la Yaris diesel in che percentuali di scelta sarebbe rispetto a quella Ibrida?
Dove?

E a che costo?

Se intendi in Italia e allo stesso costo della ibrida ti direi che le percentuali sarebbero prossime allo zero, ormai il motore diesel è stato messo fuorigioco da editti più o meno bulgari e dalla conseguente rimozione dai listini.

Nel frattempo l'ibrido è approdato su tutte le classi di veicoli, in diverse forme tecniche ed offre ampie profondità di scelta ed equipaggiamento, è chiaramente la risposta giusta al presente e al prossimo futuro.

Io, che apprezzo da sempre i motori a gasolio, dovessi prendere ora un'auto la prenderei indiscutibilmente ibrida (full o plug-in, non mild) è anche vero però che i costi sono ora estremamente elevati anche sulle full-hybrid.
 
un mercato fatto per il 3% di EV non dimostra che non è una tecnologia validà per una percentuale superiore, come nel 2013 i pochi che prendevano una Yaris Ibrida non dimostravano che non era una tecnologia valida, ma solo non conosciuta.
C'è una piccola differenza sostanziale a mio avviso: l'ibrida (tolto l'esperimento di Ferdinand Porsche e della GM nei primi anni '70) è una tecnologia nuovissima, applicata in grande serie solo dalla Toyota a partire dal 1997. L'elettrica è invece un tipo di propulsione largamente conosciuta dal mercato più di un secolo fa e decretata fallimentare per gli stessi motivi odierni; motivi intrinseci nella soluzione tecnica e dunque (fino a che non cambiano le leggi della fisica) insormontabili.
 
Penso anche io che la fantasia del diesel sia passata più per il timore di trovarsi a distanza di qualche anno con una vettura in piena salute che non può circolare che per un'illuminazione arrivata dal cielo.

Imho anche il paragone elettriche-ibride regge fino a un certo punto.
Le incognite dell'elettrico sono maggiori,per le ibride la questione era solo vedere come andavano.
Ora sono in circolazione da decenni e la gente si fida.

Per me conta molto anche il prezzo dei carburanti.
Io un'ibrido onestamente non lo vorrei,potrebbe fare anche 25 km con un litro di media ma sempre col prezzo della verde intorno a 1,90 al litro.

Per vedere davvero cosa preferisce la gente ci vorrebbero alternative che costano uguali e senza limitazioni o agevolazioni.
Oggi se non paghi il bollo e parcheggi gratis compri un ibrido ma magari essendo totalmente libero di scegliere prenderesti un diesel chi può dirlo.
 
Come "nuovo" si acquista (nelle "ricche" -si fa per dire- regioni del Nord) ciò che si è costretti ad acquistare, mentre come "usato" nel resto del Paese, si prende ciò che costa meno, sia come acquisto che come spese di carburante eccetera.

Imho sull'acquisto dell'usato incide sia il mercato del nuovo,perchè se oggi tutti comprano il diesel domani farò una fatica boia a trovare una vettura usata che non sia diesel,che la possibilità di circolare oltre al prezzo.
Non che i diesel usati te li tirino dietro però un benzina ben tenuto con prospettive di poter circolare ancora per tanti anni viene venduto caro come il fuoco.
Mentre i diesel datati,almeno qui,li comprano quasi esclusivamente le persone che delle limitazioni alla circolazione se ne sbattono altamente.
Di sicuro la scelta non è più libera ma è pesantemente influenzata da tanti fattori già da parecchi anni.
Quando vai a scegliere una vettura,nuova o usata,il messaggio è scegli pure quello che vuoi tra ciò che offrono le case,ciò che è disponibile con tempi di attesa non biblici,ciò che ha un costo abbordabile,ciò che aggrada all'amministrazione locale della tua zona...
Insomma scegli quello che vuoi purchè sia quello che ti diciamo noi.
 
Non è un paragone le tecnologie, è paragonare l'approccio dei consumatori. A mio avviso le scelte dei consumatori non determinano ne la bontà ne la fruibilità di un prodotto, inquadrano in un determinato momento il mercato come si equilibra ma come sarà il futuro non lo descrive , ne descrive tantomeno le potenzialità.
Il 97% che ora non acquista una EV non descrive le potenzialità di questa tecnologia, e non descrive quello che sarà tra 10 anni, descrive una ritrosia attuale che ha varie motivazioni, togliendo il bando le vetture EV continueranno ad essere prodotto , non credo che le case non le produrranno più, e sono curioso di vedere tra 10 anni che quota avranno
 
una tecnologia che in certi ambiti è preferibile al Diesel,
In certi ambiti, ma non in tutti, anzi. La prova è che, nella media, i consumi d'uso di un buon diesel sono assolutamente paragonabili a quelli di un'ibrida, fatte salve le situazioni estreme (90% città vs 90% autostrada). Ma per tanti, tantissimi, me compreso, tra l'ibrido e il diesel non cambia assolutamente nulla.
con l'EV sta accadendo la stessa cosa, ovvero in quegli ambiti dove potrebbe essere una soluzione valida non si diffonde perchè c'è una resistenza che è poco motivata se non da preoccupazioni di principio,
Ni..... il problema è che gli ambiti dove potrebbe essere una soluzione valida manca spesso un fattore fondamentale, ovvero il posto auto privato e munito di wallbox. In pratica, c'è una situazione dove a essere favorite sono in realtà elettriche di classe medio-alta, in possesso di persone medio-benestanti con villetta, box e FV rispetto a utenti che invece ne trarrebbero beneficio, ma per una serie di motivazioni non possono avvalersene. Di qui la stentata crescita, sempre IMHO.
 
Non è un paragone le tecnologie, è paragonare l'approccio dei consumatori.

L'approccio dei consumatori dipende anche dalle caratteristiche delle tecnologie.
Se sul mercato arriva qualcosa di nuovo o di diverso è vero che c'è alla base la naturale diffidenza ma ci sono anche le questioni tecniche.
Le elettriche non sono sul mercato da 15 giorni ma ormai da quasi 20 anni,Tesla fece capolino sul mercato quando io avevo appena finito il liceo.
Certo solo in tempi recenti i prezzi sono diventati simili a quelli delle termiche (anche per colpa degli aumenti dei listini delle termiche) e allo stesso tempo l'autonomia è aumentata e il prodotto in generale è diventato più maturo.
Ma non possiamo pensare che la gente non sia ancora convinta di acquistare un'elettrica,non è convinta.
Tra 10 anni saranno di più non ci piove ma non per una libera scelta dei consumatori bensì perchè ci saranno solo più quelle.
 
Tra 10 anni saranno di più non ci piove ma non per una libera scelta dei consumatori bensì perchè ci saranno solo più quelle.

su questo non sono molto convinto, non mi ci ritrovo molto nella descrizione che si fa nel forum di quelli che comprano EV, ricchi con box privati, noto che pian pianino quelli che ora comprerebbero il B SUV da 30.000 euro in diversi casi passano ad una EV,non hanna box e ricaricano alle colonnine, di questi non vedo nessuno che la restituisce, e nessuno mi parla di motivazioni ecologistiche. Secondo me si sta sottovalutando il fatto che con il tempo e la diffusione del prodotto in maniera spontanea la percentuale di EV saliranno comunque e quindi bando o non bando il mercato dovrà considerare questo, o meglio la case automobilistiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto