<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda MX-30 R-EV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mazda MX-30 R-EV

Se lavora così passo, sulla mia lo start&stop per fortuna riesco a gestirlo manualmente e lo aziono se 1.sono in città e 2.se effettivamente c'è un semaforo "lungo", l'idea dell'accendi-spegni continuo non mi è mai piaciuto.

E ad esempio, con un inverno mite, ad auto fredda, carica al 30% e modalità normale o ricarica, la centralina tiene conto della temperatura oppure farebbe partire il motorino freddo subito a 3000 e passa giri per ricaricare la batteria ? Hanno tenuto conto di un avvio del motore "graduale" con determinate temperature ? Perchè già vedo i meccanici strofinarsi le mani.
 
Se lavora così passo
Di come "lavorano" le full hybrid o le elettriche con "range extender" che è più il funzionamento di questa Mazda, all'utente finale non deve interessare nulla, giacché è la logica del computer (chiamarlo centralina è abbastanza riduttivo) a decidere tutto. Il guidatore deve solamente schiacciare l'acceleratore e il freno. Più facile di così, si muore :emoji_wink:
Tutti gli aspetti tecnici, sono stati già adeguatamente valutati in sede di progetto.
 
Cari Forumisti, vi chiedo un parere. SOno un felice possessore di una Mazda2 Homura Automatica 4 cilindri Skyaktiv G 90cv, che e´ entrata nel suo terzo anno). Vivo in Germania percio e´ il modello tedescho e ho iniziato a dare una occhiata a delle alternative un po´piu grandi. Qui in Germania si trovano le MX30 R con 8/10.000 km sotto i 23000 euro con meno di un anno di vita.
COn la mia attuale faccio un consumo medio di 6.5 litri e su 13000 km annui faccio il tratto di autostrada per andare a lavoro quasi ogni giorno (11km sotto i 110)....il resto mi muovo in citta e ring di Monaco (50/60 km).
3 Viaggi lunghi annui milano/monaco (500 km a tratta).


Secondo voi varrebbe il cambio? E´ una auto affidabile e comoda? Inoltre vorrei altre risposte che nopn sono riuscito a trovare:

- A batteria completamente scarica che consumi si hanno in citta?
- A batteria completamente scarica che consumi si hanno in autostrada (limitando a 110 km)

L´alternativa che guardo e´ la yaris ma e´ secondo me inferiore a comodita, essendo anche un segmento diverso, che purtroppo ha lo stesso range di prezzo (22.000/23000 euro).
Purtroppo il passaggio a una BEV mi agevolerebbe le volte che vengo a Milano per entrare in area C oltre che risparmiare sulla tassa annua di CO2 che si paga in germania. Vorrei capire se invece resto nel medesimo range di consumi.

Grazie a tutti per il contributo!
 
Cari Forumisti, vi chiedo un parere. SOno un felice possessore di una Mazda2 Homura Automatica 4 cilindri Skyaktiv G 90cv, che e´ entrata nel suo terzo anno). Vivo in Germania percio e´ il modello tedescho e ho iniziato a dare una occhiata a delle alternative un po´piu grandi. Qui in Germania si trovano le MX30 R con 8/10.000 km sotto i 23000 euro con meno di un anno di vita.
COn la mia attuale faccio un consumo medio di 6.5 litri e su 13000 km annui faccio il tratto di autostrada per andare a lavoro quasi ogni giorno (11km sotto i 110)....il resto mi muovo in citta e ring di Monaco (50/60 km).
3 Viaggi lunghi annui milano/monaco (500 km a tratta).


Secondo voi varrebbe il cambio? E´ una auto affidabile e comoda? Inoltre vorrei altre risposte che nopn sono riuscito a trovare:

- A batteria completamente scarica che consumi si hanno in citta?
- A batteria completamente scarica che consumi si hanno in autostrada (limitando a 110 km)

L´alternativa che guardo e´ la yaris ma e´ secondo me inferiore a comodita, essendo anche un segmento diverso, che purtroppo ha lo stesso range di prezzo (22.000/23000 euro).
Purtroppo il passaggio a una BEV mi agevolerebbe le volte che vengo a Milano per entrare in area C oltre che risparmiare sulla tassa annua di CO2 che si paga in germania. Vorrei capire se invece resto nel medesimo range di consumi.

Grazie a tutti per il contributo!
Ricordo una prova di Quattroruote della versione Wankell , i consumi a batteria scarica mi parevano logicamente non proprio bassissimi , essendo la Mazda MX-30 non una plug-in , bensì una Bev con range-extended.
Nel tuo caso il tratto casa lavoro e il ring potresti farlo in elettrico , che penso potrai ricaricare o di qua o di là , se non ricordo male l'autonomia della Mazda credo si attestasse sui 100 km , per i viaggi , esauriti i 100km se non ricordo male dovresti stare vicino alla tua spesa attuale.
Il sottoscritto ha provato , per un paio di giorni qualche anno fa , la versione full-electric e l'ha trovata molto piacevole . E' originale con le finiture in sughero e i sedili in panno di buona qualità come una volta , che insieme alle portiere ad armadio , rendono l'abitacolo oltre che accessibile , dotato di atmosfera molto particolare e "intima".
Il molleggio me lo ricordo ottimo , la tenuta di strada molto buona e le prestazioni adeguate al tipo di vettura . Altra dote la dolcezza e la fluidità di marcia . Ti rimando al link della miamodesta prova . Ciao e facci sapere

https://forum.quattroruote.it/threads/mx-30-lelettrica-secondo-mazda.136195/
 
Ultima modifica:
Back
Alto