<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 451 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco...... io faccio il pieno sui 650-670, ma ci entrano trenta miserabili litri.... :emoji_angry:
All'andata con 580 km percorsi, l'amico con la Corolla TS è arrivato in riserva sparata (ha consumato più benzina lui che gasolio io, percorrenza un po' più bassa).

Chiaramente i Micro-serbatoi da 30lt o poco più sono qualcosa di oggettivamente incomprensibile! :D

Già con la 308 mi son capitati pieni (riserva usata quasi del tutto) da 53 litri, come percorrenze più di una volta ho superato i 1.000 km tra un pieno e l'altro, la 3008 consuma di più, hanno aggiunto qualche litro al serbatoio per avere percorrenze più o meno in linea con l'auto "bassa" da cui deriva. ;)
 
All'andata con 580 km percorsi, l'amico con la Corolla TS è arrivato in riserva sparata (ha consumato più benzina lui che gasolio io, percorrenza un po' più bassa).
Ci sta, se vai un po' sgarzolino in autostrada quelli sono i consumi. Riscontrati anche da me di ritorno da L'Aquila senza troppa attenzione....

Teniamo anche presente che un litro di benzina equivale a meno di 900 ml di gasolio, come densità energetica....
 
Ci sta, se vai un po' sgarzolino in autostrada quelli sono i consumi. Riscontrati anche da me di ritorno da L'Aquila senza troppa attenzione....

Teniamo anche presente che un litro di benzina equivale a meno di 900 ml di gasolio, come densità energetica....
Tutto chiaro, effettivamente all'andata siamo andati a codice praticamente sempre (però lui è sempre stato "in scia"), diciamo che non mi aspettavo di arrivare giù a Roma con ancora mezzo serbatoio pieno sulla 3008 (mi aspettavo avremmo consumato di più) e nemmeno di vedere l'amico centellinare l'ultimo litro di benzina, caratteristiche dei powertrain e soprattutto dimensione dei serbatoi han fatto il resto! :D

Ieri, per dire, io sono tornato con un filo meno di metà serbatoio residuo (abbiamo fatto deviazione al mare prima di tornare, circa 620 km totali) lui ha dovuto fermarsi in tangenziale a Milano per uno splash perché aveva paura di restare a piedi, questo nonostante io abbia "pestato" per bene sulla Cisa mentre lui è salito e sceso molto tranquillo e ci ha recuperati dopo tra una coda e l'altra e un po' di andatura blanda nostra. ;)
 
Scommetto che le versioni ROW hanno serbatoi più grandi...

...scommessa già vinta: la versione americana (sedan) con motore 2 litri, ha un serbatoio da 13.2 galloni (49 litri). Ho finito, Vostro Onore.
Quindi ne capisco ancor meno il senso... Cosa potrà "pesare" o "costare" in più un serbatoio che abbia 10/15 litri di capacità addizionale? Poi, fosse quello il problema, proponimelo come "optional" a 50€, mi fai felice e ci guadagni pure!

Una delle tante cose senza senso, addirittura sviluppare due diversi serbatoi per la stessa auto ma commerciata in zone diverse del mondo... :D
 
Riporto i dati del viaggio di andata Milano-Roma dopo il rifornimento fatto a Roma la mattina in cui siamo rientrati, non avevamo usato l'auto quindi è riferito esclusivamente al solo viaggio di andata (avevo postato qualche messaggio fa la foto del quadro strumenti):

587 km percorsi
94 km/h vel. media
(totale sul pieno)
28,76 lt riforniti (pieno dopo alcuni "click" per arrivare a cifra tonda)
48,00 € spesi (1,669 €/lt gasolio IP Optimo trovato a Roma)
20,41 km/l reali (valore pieno-pieno identico ai 20,4 km/l rilevati da cdb, corrispondenti a 4,90 l/100 km)
0,082 € costo chilometrico reale
 
Infine aggiungo foto del quadro strumenti al momento dell'arrivo a casa dopo il viaggio di rientro (ultimo semaforo, mancavano 250 mertri), abbiamo consumato un filo più di metà serbatoio e il cdb segnalava un'autonomia residua di altri 500 km!!!

C'è qualche km in più rispetto all'andata perché abbiamo deviato verso il mare (Roma-Santa Marinella-Milano).

Il viaggio è durato 50 minuti per il tratto Roma-Santa Marinella (circa 60 km) + 6 ore e 50 minuti per il rientro da Santa Marinella a casa (circa 560 km con un unico stop da 10 minuti per pausa bagno in Autogrill per fortuna poco affollato); la seconda parte del viaggio ha visto molte più code che non all'andata oltre che il tratto della Cisa fatto "a tutto consumo" (e con tanto, tanto godimento), ritengo comunque una "gran fortuna" aver aggiunto solo un'oretta e venti + sosta al tempo normalmente fattibile su quei kmetraggi, per essere domenica di rientro e aver fatto metà Italia ci è andata più che "di lusso"! :D

Il risultato nonostante queste due voci "di grande consumo" è ancora più eccellente dell'andata, questo valore comunque è anche merito della prima parte del viaggio fatta sulla fino a poco prima di Livorno dove i limiti sono a 90 o 110 km/h (sempre inserito il cc a velocità limite + 6/7 km/h tra tolleranza e margine 5%).

Brava Peugeot 3008, meno "efficiente" della precedente 308, più "ballerina" ma comoda, spaziosa e davvero a suo agio sulle lunghe distanze! ;)

ritorno.jpg
 
Il risultato nonostante queste due voci "di grande consumo" è ancora più eccellente dell'andata, questo valore comunque è anche merito della prima parte del viaggio fatta sulla fino a poco prima di Livorno dove i limiti sono a 90 o 110 km/h (sempre inserito il cc a velocità limite + 6/7 km/h tra tolleranza e margine 5%).

hai fatto l'Aurelia fino a Rosignano quindi?
 
hai fatto l'Aurelia fino a Rosignano quindi?
Si, ed è stata l'unica parte del viaggio tutta a cc inserito e senza nessuno in giro (siamo ripartiti da Santa Marinella attorno alle 13:40/13:45).

Tutti i SW di navigazione (sia quello Peugeot, sia Waze e Maps) la davano come alternativa più veloce per il rientro a casa considerando traffico e velocità mantenibili e non mi posso certo lamentare (oltre alla vista dei paesaggi che si incontrano)! ;)
 
Si, ed è stata l'unica parte del viaggio tutta a cc inserito e senza nessuno in giro (siamo ripartiti da Santa Marinella attorno alle 13:40/13:45).

Tutti i SW di navigazione (sia quello Peugeot, sia Waze e Maps) la davano come alternativa più veloce per il rientro a casa considerando traffico e velocità mantenibili e non mi posso certo lamentare (oltre alla vista dei paesaggi che si incontrano)! ;)

anche io faccio sempre quella, alla fine si risparmiamo molti km rispetto a fare l'A1, e si risparmia anche l'autostrada, certo non si deve avere fretta ma a me è parsa sempre conveniente, certo se poi si è di quelli che se non si va a 150 si viene la nevrosi meglio di no
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto