<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 140 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Probabilmente neanche chi continua con questa musica....visto che non ha Giulia! vogliono il top del top, al prezzo della Panda! sta diventando una discussione noiosa.
Ribadisco quello che ho scritto ieri, se il "marchio" Alfa vuole campare si deve adeguare al mercato, diversamente il rischio è di fare la fine della Blackberry!

Da dove viene questa certezza?
 
Certo che noi "ALFISTI" del transaxle, che garantiva una distribuzione pesi 50 e 50, che viene da lontano dal 1972 e che prosegue con Giorgio siamo proprio dei preconcetti trogliditi.

Ce ne faremo una ragione e ci inchineremo a questo Buv.

Quasi, quasi, lo ordino!

Fa nulla che il frontale sia MOKKA, aveva visto lungo chi aprì il Topic!

Si perché al netto della difesa ad oltranza della Ford Puma, che leggo da pagine e pagine, della Captur, che ho guidato, nulla di che, mi domando, cosa stiano a scrivere nella zona forum dedicata ad ALFA ROMEO, questi fan accaniti della concorrenza!

Fa nulla che la macroeconomia aiuti il Pil, meglio quello della Polonia!

Fa nulla che, come dice Sabatini, che no riesce a guardarla neanche lui, tanto che ho lo sguardo sempre rivolto in camera, la componentistica sia Peugeot, quella del selettore cambio, e che Tavares si sia rimangiato anche quanto aveva promesso ad originalità della grafica e personalizzazione degli arredi interni!

L'essenziale è che faccia numeri e che il parco buoi segua quelli, perché quando apre il portafogli o firma l'assegno, cosa, che oramai non si fa più, o quando si indebita, sono quelli i numeri che a Tavares interessano!

Poi, se si risparmia sulla sanificazione delle aree dedicate alla eiezioni corporee, ed il parco buoi compra lo stesso, se si produce dove il costo del lavoro è minore ed il parco buoi segue senza ottenere beenfici in termini di prezzo dell'oggetto, tanto meglio.

Mors tua, vita mea!

O dobbiamo dirla con Hobbes?

Leggendo i post dal 10 aprile in poi l'unica cosa che mi pare di capire e che secondo voi ci si debba a rassegnare.

Ma rassegnati per rassegnati, comprate altro e rassegnamoci tutti a non essere parte del parco ....!

Allora ai seguaci del provare per credere a Sabatini, una domanda la porrei e vi pregherei di evaderla nel senso di rispondere.

La ordinereste ora on line sta cosa o no?

Una cosa qualcuno non l'ha considerata e forse questo errore costerà caro.....molto molto caro....

La questione morale. Se i nostri cugini di oltralpe si "arrabbiano" subito e bene noi Italiani nò....abbassiamo il capo prima, brontoliamo sempre col capo abbassato poi, addirittura ci rassegnamo a quel destino semre col capo abbassato sino quando, per un moto di orgoglio ci ridestiamo e cerchiamo di cambiare il nostro destino.

Non è vero che certe tematiche non interessano, l'etica, le condizioni etiche di lavoro, la provenienza dei beni importano tanto quanto altri fattori come il prezzo. Vedi un famoso melafono....

Nò non è, su questo mi spiace non sono d'accordo, per un brand outsourcing o uso di componentistica alieno linea piacendo o meno che questa macchina piaciona venderà o meno. Se ti riferisci all'Italia le vicende Stellantis dei nostri (ex) stabilimenti potrebbero virare al peggio innescando una parabola che si rifletterebbe anche pesantemente sulla vendita di prodotti.

Se invece si allarga lo sguardo scopri che tanto a Carlo delle vendite in Italia non importa più che tanto perchè lui guarda al mondo e un più meno cinque per cento su un'automobilino sfiziosetto a lui cambierà poco a livello globale, certo sempre meglio più che meno.....

Faccio notare che auto "poco diffuse" qua da me si vedono più che auto molto molto diffuse perchè? Perchè magari da anni opera un concessionario del marchio in zona.....

Prenotare online? Semplicemente andando sul sito per informazione mi è arrivato una cosa ridicola per mail un paio di mesi fa, fossi anche stato interessat o alla vettura in oggetto, curiosamente dello stesso marchio, ancora oggi potrei aderire elitariamente a quella cosa lì che allora sembrava fosse una opportunità più unica che rara.

Il concessionario c'è e ci sarà sempre a mio avviso, internet è e sarà sempre e solo un tramite sopratutto per causa di incentivi e sopratutto per l'usato....

Non sono tutti babacchioni che comprano seguendo le mode. Ci possono essere automobilisti "ignari" che comperano credendo una cosa difforme dalla realtà dei fatti, fu così riguardo all'allora primo gruppo mondiale o quasi.....

Io facendo un ampio giro con mia moglie mi sono reso conto di tante cose e dall'usato son dovuto passare al nuovo e sul nuovo mi sono reso conto di tante cose e per paradosso "mediando" per motivi economici e mia moglie ha preso quello che mai io avrei potuto pensare prendesse.
Raziocinio puro in base alla situazione e alla sua decisione. Emozione zero, soddisfazione intesa come gioia nel piacere dell'acquisto bassa, e dato che del doman non v'è certezza se l'acquisto non dovesse rispecchiare l'unico motivo per l'acquisto di quell'auto...beh si và nel grottesco....

Nei tanti video visti una frase detta da un dirigente forse dal capo in persona mi ha incuriosito, che il Powertrain Ibrido sarà prodotto in Italia. Dato che per mia informazione precedente a questa informazione il Powertrain dell'ibrido è di una ditta multinazionale e sarebbe stato prodotto in vari stabilimenti nel mondo, eccetto che in Italia, ora non capisco....

Come non capisco che a molti mesi dalla presentazione non vi siano prove.

Come non capisco che edizioni "premium" siano ancora disponibili....

Come non capisco perchè chiesti preventivi.....boh....quando ero più giovane quanti preventivi avrò fatto sui vari Km/o0 vabbè sono cambiati i tempi forse colpa mia peones che ho un budget.....

In questo lungo giro fatto con mia moglie prima un pò per curiosità e "sfizio" poi magari per opportunità e poi per esigenza ho visto una cosa. Che molti, tanti troppi concessionari "virano" brutto vedere gli "storici" di un marchio, officina, concessionaria, clienti....cambiare casacca, brutto vedere anzichè lo storico marchio delle "cose di casa tua" un nuovo marchio cui all'interno dello Show room manca proprio quel marchio delle "cose di casa tua" o viceversa uno storico marchio che ha sempre avuto la sua clientela e le sue auto cancellato da un marchio sconosciuto....

Io perdonate in questa gran melassa (che poi non riguarda solo un determinato gruppo ma ahimè altri....) non ci vedo nulla nulla di buono e stavolta fosse anche il botto più grosso di sempre (e l'automotive di crisi ne ha vissute tante, da quella del 29 a quella dell'87 a quella degli anni novanta a quella del 2010....al Covid....) stavolta non saranno le elettriche a salvarlo.

Ma forse è da se stesso che dovrebbe salvarsi, capendo che se non si ritorna a parlare di "prodotto" e di soddisfazione del cliente ciao bepo.
 
Ultima modifica:
non mi frega com'è fatta la quadrifoglio, dico che a me non interessa un Alfa che è per pochi automobilisti, ma lo posso dire? Io non posso spendere 95.000 euro, ma neanche 50.000, quindi non posso avere un Alfa?
certamente è giusto che facciano anche modelli ad un prezzo ''popolare''
l'importante è che abbiano caratteristiche più sportive rispetto alla maggioranza delle rivali nel proprio segmento

La cosa che mi dispiace è che ALFA debba ridursi a fare ormai una svalangata di suv, auto rialzate ecc.
Ma questo non è un problema solo suo ma di tutto il settore, per ogni berlina ci sono 5 suv

Detto ciò, vista la tanta gente a cui stanno sui maroni suv e suvvettini... non si poteva ''rischiare'' facendo una hatchback come la mazda 3 o una erede della giulietta? Capisco che mi potreste dire che perseverare è diabolico

Ma da schifatore di SUV so che c’è una bella nicchia di gente che sbava dietro hatchbak pepate, vista la carenza nel settore sarebbe stata una occasione (un rischio, ma un’ occasione) per rilanciare quel settore, per prenderselo con buoni numeri e mantenedo uno spirito sportivo Alfa romeo… mettendo motori più pompati rispetto alla Golf media, dando una linea sportiva ed una cura alla dinamica di guida

C’è un buco in quel settore, anche facendo questo BUV B-SUV qualcosa potrebbero piazzarcela
 
La questione morale. Se i nostri cugini di oltralpe si "arrabbiano" subito e bene noi Italiani nò....abbassiamo il capo prima, brontoliamo sempre col capo abbassato poi, addirittura ci rassegnamo a quel destino semre col capo abbassato sino quando, per un moto di orgoglio ci ridestiamo e cerchiamo di cambiare il nostro destino.
Scusami ma se FCA è stata acquisita da Peugeot permettendo la nascita di Stellantis, perchè di questo si tratta, l'italiano cosa avrebbe dovuto fare? scendere in piazza a protestare? tra multinazionali accade spesso questo tipo situazione. Un'altra cosa da non sottovalutare che probabilmente i francesi sono molto più nazionalisti di noi riguardo i loro prodotti, soprattutto in ambito automobilistico.....per l'italiano medio l'equazione è Estero meglio dell'Italia.
 
certamente è giusto che facciano anche modelli ad un prezzo ''popolare''
l'importante è che abbiano caratteristiche più sportive rispetto alla maggioranza delle rivali nel proprio segmento

questo è proprio quello che dicevo anche io , nel quadro di sinergia di gruppo ci si auspica che il prodotto Alfa abbia un minimo di caratterizzazione, poi per il resto se ora vuoi fare un prodotto che vende il segmento è quello, anche a me piacerebbe una bel segmento C ma se la maggior parte non lo vuole più c'è poco da fare.
 
certamente è giusto che facciano anche modelli ad un prezzo ''popolare''
l'importante è che abbiano caratteristiche più sportive rispetto alla maggioranza delle rivali nel proprio segmento

La cosa che mi dispiace è che ALFA debba ridursi a fare ormai una svalangata di suv, auto rialzate ecc.
Ma questo non è un problema solo suo ma di tutto il settore, per ogni berlina ci sono 5 suv

Detto ciò, vista la tanta gente a cui stanno sui maroni suv e suvvettini... non si poteva ''rischiare'' facendo una hatchback come la mazda 3 o una erede della giulietta? Capisco che mi potreste dire che perseverare è diabolico

Ma da schifatore di SUV so che c’è una bella nicchia di gente che sbava dietro hatchbak pepate, vista la carenza nel settore sarebbe stata una occasione (un rischio, ma un’ occasione) per rilanciare quel settore, per prenderselo con buoni numeri e mantenedo uno spirito sportivo Alfa romeo… mettendo motori più pompati rispetto alla Golf media, dando una linea sportiva ed una cura alla dinamica di guida

C’è un buco in quel settore, anche facendo questo BUV B-SUV qualcosa potrebbero piazzarcela
Il fatto che bisognerebbe avere una situazione finanziaria che lo consenta, perchè oggi fare il tipo di auto che dici tu significa andare contro corrente.....anche Ford, per esempio, sta abbandonando quella tipologia.
Oggi i SUV non piacciono a molti, ma poi sempre li vanno a parare.
 
Probabilmente neanche chi continua con questa musica....visto che non ha Giulia! vogliono il top del top, al prezzo della Panda! sta diventando una discussione noiosa.
Ribadisco quello che ho scritto ieri, se il "marchio" Alfa vuole campare si deve adeguare al mercato, diversamente il rischio è di fare la fine della Blackberry!
Diciamo che BlackBerry ha fatto la fine di AlfaRomeo…
 
Scusami ma se FCA è stata acquisita da Peugeot permettendo la nascita di Stellantis, perchè di questo si tratta, l'italiano cosa avrebbe dovuto fare? scendere in piazza a protestare? tra multinazionali accade spesso questo tipo situazione. Un'altra cosa da non sottovalutare che probabilmente i francesi sono molto più nazionalisti di noi riguardo i loro prodotti, soprattutto in ambito automobilistico.....per l'italiano medio l'equazione è Estero meglio dell'Italia.

Mi riferisco all'attuale, drammatica situazione degli stabilimenti FCA in Italia. Motivo per cui la Giuniòr si chiama così e non Milano.

La Milano si sarebbe chiamata Milano anche se fosse stata prodotta in Polonia se gli stabilimenti Italiani, di cui si parla troppo poco, non fossero in questa drammatica situazione.Ma dato che la situazione Italiana è fuori controllo almeno gli han fatto il dispetto.

Vedere con gli occhi, bisogna vedere con gli occhi....

Il fatto che bisognerebbe avere una situazione finanziaria che lo consenta, perchè oggi fare il tipo di auto che dici tu significa andare contro corrente.....anche Ford, per esempio, sta abbandonando quella tipologia.
Oggi i SUV non piacciono a molti, ma poi sempre li vanno a parare.

Ma quando si parla di "costi" si ha presente di cosa si stia parlando?

Solo recentemente e a ridosso peraltro delle trasmissioni tematiche vedo "qualche"pubblicità di auto. Poi ovvio ne vedo ma rispetto al passato direi che si è tagliato e per bene sui costi della pubblicità o sbaglio? Ho guardato tanti test di auto su Internet e mi sono rintronato con un rasoio....che a sto punto non comprerò mai tanto mi ha strapanato....Questo era uno dei costi primari....

Rete commerciale...stendiamo un velo pietosi.....direi che .....

Produzione. Fatto salvo e accertato che ahimè i prezzi dal precovid per una serie di fattori sono cresciuti del 30% (e non scenderanno più...) si è proprio sicuri che eliminando accorpando unificando metodiche di produzione, R&S, delocalizzando il prezzo delle automobili sia "etico"
 
questo è proprio quello che dicevo anche io , nel quadro di sinergia di gruppo ci si auspica che il prodotto Alfa abbia un minimo di caratterizzazione, poi per il resto se ora vuoi fare un prodotto che vende il segmento è quello, anche a me piacerebbe una bel segmento C ma se la maggior parte non lo vuole più c'è poco da fare.
Ok, ma penso che a tanti faccia stridere molto questa alfa Junior proprio perché il SUV e nello specifico il Suv segmento B proprio è un tipo di auto NON sportive per antonomasia. Se compri sta roba qui è perché NON vuoi essere sportivo… mi sembra un controsenso prendere una scatola di scarpe simile e poi cercare la dinamica di guida o il motore sportivo. Tutto qui, è questo che mi fa rabbia
Da persona con uno stipendio medio a stare larghi, so che una Giulia nuova per quanto mi piaccia non posso permettermela (non mi voglio di certo indebitare per l’auto, per quanto sia super appassionato) quindi mi accontenterei di una nuova Giulietta, forse persino una segmento B bassa (es. una nuova Mito) sarebbe guardabile ai miei occhi

Ma un’ auto con la guida rialzata NO, non ha niente di sportivo. La prendi perché ti pesa il culo a salire e scendere dall’auto… una volta dentro non c’è un singolo aspetto positivo nella guida rialzata -se cerchi la tendenza sportiva -

Ma se trovano gente che ci casca e vuole rendere sportivo un qualcosa che non lo è buon per loro
 
Vedo che non sono solo io a ribadire sempre la sua opinione.

Leggendo, mi ritorna in mente il 2012, anno in cui sua maestà Mercedes chiede a Renault la base meccanica su cui la stessa fa, fra le altre, la Dacia Sandero che aveva uno street price attorno ai 10.000 euro. Sua maestà la prende e ci fa la Classe A che vende a 40.000; non gli cambia nulla, se sollevi il coperchio del motore vedi pure la cinghia di distribuzione con la losanga.
Risultato: applausi a scena aperta, nessuna sega mentale sulla verità esiziale di una Mercedes, centinaia di migliaia di Sandero con la stella vendute a felicissimi proprietari.

Anno 2024: la francese Stellantis, proprietaria del marchio Alfa Romeo, decide di prendere la base meccanica della sua 2008 e fa un'auto che si chiama Alfa Romeo Junior.
La reazione è tale da far impallidire Sofocle e le sue più famose tragedie: scritti come Antigone e Edipo Re, al confronto, sembrano dei film con Checco Zalone.
Si organizzano veglie di preghiera, alcuni si organizzano come i forconi, altri si immolano come monaci tibetani cospargendosi di super 100 ottani e dandosi fuoco, altri si fanno crocifiggere ad un transaxle di Alfetta originale (pare che, se toccato, faccia ringiovanire).

Fra pochissimo la tempesta in un bicchiere d'acqua si calmerà e tutti noi scopriremo che questa Junior, alla fine, non avrà fatto alcun male, come la Classe A. Al meglio, le vendite subiranno un bell'incremento percentuale pur rimanendo i numeri assoluti trascurabili. Altrimenti, Alfa continuerà nella sua mediocrità ma Stellantis avrà perso pochi soldi. Auto, come la Classe A, dimenticabile e fatta solo per fare cassa qui e adesso, in quel mercato delle vacche che è l'automobile; quindi le categorie morali non le si applicano.
 
Mi riferisco all'attuale, drammatica situazione degli stabilimenti FCA in Italia. Motivo per cui la Giuniòr si chiama così e non Milano.

La Milano si sarebbe chiamata Milano anche se fosse stata prodotta in Polonia se gli stabilimenti Italiani, di cui si parla troppo poco, non fossero in questa drammatica situazione.Ma dato che la situazione Italiana è fuori controllo almeno gli han fatto il dispetto.

Vedere con gli occhi, bisogna vedere con gli occhi....



Ma quando si parla di "costi" si ha presente di cosa si stia parlando?

Solo recentemente e a ridosso peraltro delle trasmissioni tematiche vedo "qualche"pubblicità di auto. Poi ovvio ne vedo ma rispetto al passato direi che si è tagliato e per bene sui costi della pubblicità o sbaglio? Ho guardato tanti test di auto su Internet e mi sono rintronato con un rasoio....che a sto punto non comprerò mai tanto mi ha strapanato....Questo era uno dei costi primari....

Rete commerciale...stendiamo un velo pietosi.....direi che .....

Produzione. Fatto salvo e accertato che ahimè i prezzi dal precovid per una serie di fattori sono cresciuti del 30% (e non scenderanno più...) si è proprio sicuri che eliminando accorpando unificando metodiche di produzione, R&S, delocalizzando il prezzo delle automobili sia "etico"
Ti rigiro la domanda, quando si parla di costi, si sa di cosa si sta parlando?
Stellantis costruisce dove gli conviene perchè ha linee di produzione già allestite, ricondizionare gli stabilimenti ex FCA italiani costerebbe milioni ed ora probabilmente non è possibile. La colpa di chi è? di chi giudica la Junior positivamente? non credo! probabilmente da chi ha fatto un operazione finanziaria per mettersi in tasca "la ciccia" e lasciare agli altri "l'osso".
La speranza è che se le vendite della Junior vanno bene, più avanti ci sia la possibilità di realizzare, magari in Italia, altre tipologie di veicoli che saranno comunque su piattaforme condivise, non ci illudiamo del contrario.
A livello personale sono molto dispiaciuto per i dipendenti ex FCA, anche perchè nelle loro realtà territoriali, spesso tutto il nucleo familiare lavora nello stesso stabilimento, però non posso neanche soprassedere al fatto che tre anni fa mi è stata consegnata un'auto dal prezzo di listino di 43.000 € con la piastra dei comandi clima difettosa (i tasti erano rientrati sulla sx e molto sporgenti sulla dx) e con la copertura delle telecamere sul parabrezza staccata.....per me questo è scarso attaccamento al lavoro.
 
Ma quando si parla di "costi" si ha presente di cosa si stia parlando?

Solo recentemente e a ridosso peraltro delle trasmissioni tematiche vedo "qualche"pubblicità di auto. Poi ovvio ne vedo ma rispetto al passato direi che si è tagliato e per bene sui costi della pubblicità o sbaglio?
secondo me la pubblicità si è spostata sul web, anche perchè la tv tradizionale + sempre meno vista, specie sotto una certa fascia di età (e non dico 20 anni)
 
secondo me la pubblicità si è spostata sul web, anche perchè la tv tradizionale + sempre meno vista, specie sotto una certa fascia di età (e non dico 20 anni)

Può essersi spostata dove vuoi ma con tutti i "trucchi" che ci sono solamente guardando i "video"delle varie auto sul tubo son dovuto andare dall'urologo a causa di reazione ad un rasoio, mi sono stati offerti beni e servizi gadgets, vacanze, e altro.

Manco un'auto, a menoria, forse un furgone....possibile? Sì

Se io la pubblicità di un'auto non la inserisco in un video d'auto dove la metto? Oppure funziona così internet che chi guarda le ricette con la cipolla si sorbisce tonnellate di Giuniòr, Lanciaipson, chi i video vacanze il trading, chi segue la musica....
 
Può essersi spostata dove vuoi ma con tutti i "trucchi" che ci sono solamente guardando i "video"delle varie auto sul tubo son dovuto andare dall'urologo a causa di reazione ad un rasoio, mi sono stati offerti beni e servizi gadgets, vacanze, e altro.

Manco un'auto, a menoria, forse un furgone....possibile? Sì

Se io la pubblicità di un'auto non la inserisco in un video d'auto dove la metto? Oppure funziona così internet che chi guarda le ricette con la cipolla si sorbisce tonnellate di Giuniòr, Lanciaipson, chi i video vacanze il trading, chi segue la musica....
Semplicemente, le case automobilistiche hanno i loro canali social e siti web dove pubblicizzano a costo zero i loro prodotti (a costo zero non per la realizzazione dello spot, ma per la pubblicazione)...senza considerare che tutti i video di prova dei vari youtuber sono considerati comunque pubblicità, anche se poi al loro interno ti propongono latte di soia e rasoi.
 
Back
Alto