Certo che noi "ALFISTI" del transaxle, che garantiva una distribuzione pesi 50 e 50, che viene da lontano dal 1972 e che prosegue con Giorgio siamo proprio dei preconcetti trogliditi.
Ce ne faremo una ragione e ci inchineremo a questo Buv.
Quasi, quasi, lo ordino!
Fa nulla che il frontale sia MOKKA, aveva visto lungo chi aprì il Topic!
Si perché al netto della difesa ad oltranza della Ford Puma, che leggo da pagine e pagine, della Captur, che ho guidato, nulla di che, mi domando, cosa stiano a scrivere nella zona forum dedicata ad ALFA ROMEO, questi fan accaniti della concorrenza!
Fa nulla che la macroeconomia aiuti il Pil, meglio quello della Polonia!
Fa nulla che, come dice Sabatini, che no riesce a guardarla neanche lui, tanto che ho lo sguardo sempre rivolto in camera, la componentistica sia Peugeot, quella del selettore cambio, e che Tavares si sia rimangiato anche quanto aveva promesso ad originalità della grafica e personalizzazione degli arredi interni!
L'essenziale è che faccia numeri e che il parco buoi segua quelli, perché quando apre il portafogli o firma l'assegno, cosa, che oramai non si fa più, o quando si indebita, sono quelli i numeri che a Tavares interessano!
Poi, se si risparmia sulla sanificazione delle aree dedicate alla eiezioni corporee, ed il parco buoi compra lo stesso, se si produce dove il costo del lavoro è minore ed il parco buoi segue senza ottenere beenfici in termini di prezzo dell'oggetto, tanto meglio.
Mors tua, vita mea!
O dobbiamo dirla con Hobbes?
Leggendo i post dal 10 aprile in poi l'unica cosa che mi pare di capire e che secondo voi ci si debba a rassegnare.
Ma rassegnati per rassegnati, comprate altro e rassegnamoci tutti a non essere parte del parco ....!
Allora ai seguaci del provare per credere a Sabatini, una domanda la porrei e vi pregherei di evaderla nel senso di rispondere.
La ordinereste ora on line sta cosa o no?
Una cosa qualcuno non l'ha considerata e forse questo errore costerà caro.....molto molto caro....
La questione morale. Se i nostri cugini di oltralpe si "arrabbiano" subito e bene noi Italiani nò....abbassiamo il capo prima, brontoliamo sempre col capo abbassato poi, addirittura ci rassegnamo a quel destino semre col capo abbassato sino quando, per un moto di orgoglio ci ridestiamo e cerchiamo di cambiare il nostro destino.
Non è vero che certe tematiche non interessano, l'etica, le condizioni etiche di lavoro, la provenienza dei beni importano tanto quanto altri fattori come il prezzo. Vedi un famoso melafono....
Nò non è, su questo mi spiace non sono d'accordo, per un brand outsourcing o uso di componentistica alieno linea piacendo o meno che questa macchina piaciona venderà o meno. Se ti riferisci all'Italia le vicende Stellantis dei nostri (ex) stabilimenti potrebbero virare al peggio innescando una parabola che si rifletterebbe anche pesantemente sulla vendita di prodotti.
Se invece si allarga lo sguardo scopri che tanto a Carlo delle vendite in Italia non importa più che tanto perchè lui guarda al mondo e un più meno cinque per cento su un'automobilino sfiziosetto a lui cambierà poco a livello globale, certo sempre meglio più che meno.....
Faccio notare che auto "poco diffuse" qua da me si vedono più che auto molto molto diffuse perchè? Perchè magari da anni opera un concessionario del marchio in zona.....
Prenotare online? Semplicemente andando sul sito per informazione mi è arrivato una cosa ridicola per mail un paio di mesi fa, fossi anche stato interessat o alla vettura in oggetto, curiosamente dello stesso marchio, ancora oggi potrei aderire elitariamente a quella cosa lì che allora sembrava fosse una opportunità più unica che rara.
Il concessionario c'è e ci sarà sempre a mio avviso, internet è e sarà sempre e solo un tramite sopratutto per causa di incentivi e sopratutto per l'usato....
Non sono tutti babacchioni che comprano seguendo le mode. Ci possono essere automobilisti "ignari" che comperano credendo una cosa difforme dalla realtà dei fatti, fu così riguardo all'allora primo gruppo mondiale o quasi.....
Io facendo un ampio giro con mia moglie mi sono reso conto di tante cose e dall'usato son dovuto passare al nuovo e sul nuovo mi sono reso conto di tante cose e per paradosso "mediando" per motivi economici e mia moglie ha preso quello che mai io avrei potuto pensare prendesse.
Raziocinio puro in base alla situazione e alla sua decisione. Emozione zero, soddisfazione intesa come gioia nel piacere dell'acquisto bassa, e dato che del doman non v'è certezza se l'acquisto non dovesse rispecchiare l'unico motivo per l'acquisto di quell'auto...beh si và nel grottesco....
Nei tanti video visti una frase detta da un dirigente forse dal capo in persona mi ha incuriosito, che il Powertrain Ibrido sarà prodotto in Italia. Dato che per mia informazione precedente a questa informazione il Powertrain dell'ibrido è di una ditta multinazionale e sarebbe stato prodotto in vari stabilimenti nel mondo, eccetto che in Italia, ora non capisco....
Come non capisco che a molti mesi dalla presentazione non vi siano prove.
Come non capisco che edizioni "premium" siano ancora disponibili....
Come non capisco perchè chiesti preventivi.....boh....quando ero più giovane quanti preventivi avrò fatto sui vari Km/o0 vabbè sono cambiati i tempi forse colpa mia peones che ho un budget.....
In questo lungo giro fatto con mia moglie prima un pò per curiosità e "sfizio" poi magari per opportunità e poi per esigenza ho visto una cosa. Che molti, tanti troppi concessionari "virano" brutto vedere gli "storici" di un marchio, officina, concessionaria, clienti....cambiare casacca, brutto vedere anzichè lo storico marchio delle "cose di casa tua" un nuovo marchio cui all'interno dello Show room manca proprio quel marchio delle "cose di casa tua" o viceversa uno storico marchio che ha sempre avuto la sua clientela e le sue auto cancellato da un marchio sconosciuto....
Io perdonate in questa gran melassa (che poi non riguarda solo un determinato gruppo ma ahimè altri....) non ci vedo nulla nulla di buono e stavolta fosse anche il botto più grosso di sempre (e l'automotive di crisi ne ha vissute tante, da quella del 29 a quella dell'87 a quella degli anni novanta a quella del 2010....al Covid....) stavolta non saranno le elettriche a salvarlo.
Ma forse è da se stesso che dovrebbe salvarsi, capendo che se non si ritorna a parlare di "prodotto" e di soddisfazione del cliente ciao bepo.