<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP della Cina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP della Cina

Vero, ma il podio sembra fuori portata.

Penso che Leclerc, sempre che faccia una buona partenza, nel corso della gara possa superare Alonso e Le due McLaren, come ha fatto anche in gare precedenti e nella gara sprint. Anche Sainz potrebbe farlo. In tal caso il terzo gradino potrebbe essere alla portata di una rossa. Ma sono ipotesi, vedremo.
 
Che fortuna avere le scuole aperte il sabato.

Scuola elementare privata per le due grandi (9 e quasi 7), materna sempre privata per la piccola (quasi 4). Il sabato escono alle 12.30 le grandi e alle 13/13.30 la piccola.

Per mio figlio e mia nuora, che sono entrambi CEO dell’azienda di famiglia, ciò è l’ideale. I giorni feriali escono tutte tra le 16.30 e le 18. E quando non ci sono io loro si alternano per gestirle. Io e Pinuccia ci siamo più o meno due volte al mese per un totale di 7-9 giorni lavorativi. A volte una sola volta 5 giorni. Fine OT.
 
Ultima modifica:
Penso che Leclerc, sempre che faccia una buona partenza, nel corso della gara possa superare Alonso e Le due McLaren, come ha fatto anche in gare precedenti e nella gara sprint. Anche Sainz potrebbe farlo. In tal caso il terzo gradino potrebbe essere alla portata di una rossa. Ma sono ipotesi, vedremo.

Oltretutto è pista dove si sorpassa quindi le possibilità ci sono.
Mi chiedo le rosse se e come le utilizzeranno, Russell nella sprint le ha usate ha recuperato e non mi sembra che per quei 17 giri abbia avuto problemi
 
Ma per sorpassare bisogna averne di più, da quanto sto vedendo in Q1 differita, non mi pare ce ne sia.

Sul giro secco la Ferrari effettivamente è più in difficoltà ma sul passo gara sembrava averne di più sia di Mclaren che di Aston, oltretutto sui rettilinei di solito ha maggiore velocità, penso che a parte le Redbull che potranno andare via il podio la Ferrari lo può prendere. Se dovessi fare una classifica direi Verstappen, Perez, Leclerc, Norris, Piastri e Alonso
 

A vero... Mi era sfuggito... Dietro leclerc.. Insomma vedi le posizioni occupate a coppia dai team, non metto Alonso davanti perché secondo me lui sul giro secco riesco a lottare per il podio ma sul passo gara la vettura non è attrezzata per quel risultato
 
Si Leclerc 6 Sainz 7, ma dal 3 al 9 stanno in meno di 3 decimi, RedBull su questa pista inarrivabili. Strano il comportamento della macchina di Leclerc, lentissima nel primo settore, poi più veloce di tutti nei restanti 2 settori, fatto anche fucsia. Da quello che si vede in pista sicuramente a breve si avrà contatto tra il monegasco e lo spagnolo, ovvio oramai il secondo appiedato si sente libero.
 
Si Leclerc 6 Sainz 7, ma dal 3 al 9 stanno in meno di 3 decimi, RedBull su questa pista inarrivabili. Strano il comportamento della macchina di Leclerc, lentissima nel primo settore, poi più veloce di tutti nei restanti 2 settori, fatto anche fucsia. Da quello che si vede in pista sicuramente a breve si avrà contatto tra il monegasco e lo spagnolo, ovvio oramai il secondo appiedato si sente libero.

Non vorrei che fosse l'interpretazione di quel tratto, quello in cui ha superato Sainz, sempre che faccia parte del pimo settore, lo notavo anche in sprint race nel distacco tra Hamilton e Alonso, l'inglese li perdeva sempre almeno 2 decimi dallo spagnolo ma poi li recuperava subito, forse si sacrifica l'ingresso per poi avere le ruote poi velocemente dritte e quindi un accelerazione migliore. Ma è tutta una mia ipotesi, probabilmente anche sbagliata
 
Sul giro secco la Ferrari effettivamente è più in difficoltà ma sul passo gara sembrava averne di più sia di Mclaren che di Aston, oltretutto sui rettilinei di solito ha maggiore velocità, penso che a parte le Redbull che potranno andare via il podio la Ferrari lo può prendere. Se dovessi fare una classifica direi Verstappen, Perez, Leclerc, Norris, Piastri e Alonso
Il problema della Ferrari sembra essere che non riescono a portare in temperatura le gomme e cio' si ripercuote nel primo settore dei giri secchi. Poi in gara il problema non si pone.
Per quanto riguarda la velocita' ho visto l'Aston Martin velocissima arrivare a 337 km/h con Alonso. La Ferrari invece con Sainz ha toccato i 331 km/h.
In ogni caso in gara sara difficile superare la Mclaren, che in gara sprint e' stata molto competitiva con Norris.
Red Bull, come al solito , su un altro pianeta
 
Il problema della Ferrari sembra essere che non riescono a portare in temperatura le gomme e cio' si ripercuote nel primo settore dei giri secchi. Poi in gara il problema non si pone.
Per quanto riguarda la velocita' ho visto l'Aston Martin velocissima arrivare a 337 km/h con Alonso. La Ferrari invece con Sainz ha toccato i 331 km/h.
In ogni caso in gara sara difficile superare la Mclaren, che in gara sprint e' stata molto competitiva con Norris.
Red Bull, come al solito , su un altro pianeta

Si vero, in sprint Mclaren anche sul passo andava, giustamente partendo davanti potrebbe approfittarne, però sul rettilineo come sta a velocità?
 
Back
Alto