<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv) | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv)

Coatti con l’Alfa io ne ho visti sempre pochissimi. Ultimamente solo con la 147 e la Mito.
In passato qualcuno con la Giulia GT.
 
Coatti con l’Alfa io ne ho visti sempre pochissimi. Ultimamente solo con la 147 e la Mito.
In passato qualcuno con la Giulia GT.
Non hai vissuto al nord negli anni 80/90.
Erano addirittura protagonisti di film il mitico pasquale Ametrano nel 83 con il capolavoro bianco/rosso/verdone e in un filmetto del 92 un mega tamarro con una ar 75 ts.
Ma i "coatti" viaggiano spesso con auto di successo infatti da decenni sono passati da alfa a Golf gti e infine ad audi/bmw e mb da classe A 2012...
Come dico da tempo ad alfa manca un bel pò quella sua tradizionale clientela.
 
Beh, il Signore ha riisparmiato "trattamenti di bellezza" a Giulia (con isolate, devastanti eccezioni) e Stelvio ma già di Giuliette ne ho viste conciate per le feste.
Tornando alla Milano, la parte che la rende coatto-friendly è quell'assurdo baffo nero che unisce lo scudetto ai fari. Se semplicemente fosse verniciato come la carrozzeria sparirebbe quell'orrendo effetto manga. Circa lo scudetto in sé, si dice che è "apribile", quindi risolvibile
 
dipende chi intendete per "coatto", io mi rifaccio alla "malavita" o giù di lì cioè a quello che vedo nei quartieri più difficili della città non ai frequentatori di raduni tuning, son due cose diverse.
 
non ero entusiasta quando hanno preso Masonero ma non pensavo arrivasse a tanto.
Questa è una delle più brutte auto sul mercato.
Spero che dal vivo possa dare un impressione diversa
Si legge che sia una delle più brutte sul mercato.

Ma Mesonero disegnava Dacia!

E la differenza fra lui e Da silva si vede, e come!

Peccato che si chiami Milano.

Il nome che la Alfa 75 aveva per il mercato statunitense.

Povera Arese rasa al suolo in tutto e per tutto!

Oggi andrà in onda il De profundis alle 17.

Milano si chiamerà una vettura, chiamiamola così, perché ha le ruote, che sarà prodotta in Polonia e che non merita neanche le attenzioni del moderatore, che giustamente le antepone la famiglia.
 
Ora faccio contento X_Bond, il quale aveva detto che alla fine mi sarebbe piaciuta.

Beh, devo dire che vista completa e definitiva, al di là di tutti i discorsi Alfa, non Alfa, francese, italiana, polacca, pianale CMP, ecc., onestamente non mi sembra brutta. Bella per me la sinuosità della fiancata, con il retro "spiovente", originali frontale e coda (il biscione sullo scudetto c'è, ma è nero), abbastanza armoniosa e non sembra tanto alta (vedremo poi le misure) appare un crossover.
Interni: mi sembra bello il cruscotto, molto "Alfa" e con l'infotainment "incastonato" e non "applicato".

I motori sono i già noti elettrico da 156 o 240 cv, e ibrido (3 cilindri 1.200 turbo Miller, cambio automatico Aisin a 6 marce, 136 cv).

Certo chiamarla Milano è stato un po' pretestuoso, presuntuoso, ma tant'è, questo è il nome.
 
Ultima modifica:
Le alfa saranno state coatte quanto vuoi ma permettetemi meccanicamente e telaisticamente erano gran macchine. Pure gli interni nelle versioni quadrifoglio oro erano belli.

Non sporchiamo il mito con il contemporaneo per piacere....

Ricordo il cupettone quello che aveva il contagiri al centro, io ero bambino, il papà della mia amica alessia ci portava, che bello guardare fuori da quello strano lunotto....e quei sedili....e quando partiva che rumore da quel marmittone centrale.
 
Le alfa saranno state coatte quanto vuoi ma permettetemi meccanicamente e telaisticamente erano gran macchine. Pure gli interni nelle versioni quadrifoglio oro erano belli.

Non sporchiamo il mito con il contemporaneo per piacere....

Ricordo il cupettone quello che aveva il contagiri al centro, io ero bambino, il papà della mia amica alessia ci portava, che bello guardare fuori da quello strano lunotto....e quei sedili....e quando partiva che rumore da quel marmittone centrale.

Si parlava di Alfa non coatte di per sè, che non lo sono state a mio avviso mai, ma guidate, possedute "anche" da coatti.
 
Mmm. A leggere certi post doveva essere un zavaglio. Io invece son qui a rimpiangere un vero motore in quel cofano.. perché non è affatto male.
 
Back
Alto