<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portabagagli (e varie) Corolla Verso 2004 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Portabagagli (e varie) Corolla Verso 2004

Io pure dovrei/vorrei mettere mano alle luci targa della mia ventennale Yaris ma non ho ancora ben chiaro riguardo il metodo... ergo, avevo già operato in tal senso ma col passare del tempo mi sono dimenticato la procedura!

Tutto questo anche per dire che non trattasi di operazione del tutto "elementare" nonché risolvibile per mezzo di banali viti (a vista)...
 
Io pure dovrei/vorrei mettere mano alle luci targa della mia ventennale Yaris ma non ho ancora ben chiaro riguardo il metodo... ergo, avevo già operato in tal senso ma col passare del tempo mi sono dimenticato la procedura!

Tutto questo anche per dire che non trattasi di operazione del tutto "elementare" nonché risolvibile per mezzo di banali viti (a vista)...
Nel mio caso è una operazione abbastanza semplice sulla carta, basta togliere due viti, la plastica trasparente, sfilare la lampadina, mettere quella nuova, richiudere.
Ne ho cambiata una. L'altra no. Una delle due viti non viene. Un po' di presa riesco a farla, ma non gira. Ora WD40...
 
Nel mio caso è una operazione abbastanza semplice sulla carta, basta togliere due viti, la plastica trasparente, sfilare la lampadina, mettere quella nuova, richiudere.
Ne ho cambiata una. L'altra no. Una delle due viti non viene. Un po' di presa riesco a farla, ma non gira. Ora WD40...
...sulla carta dici...
Ed in effetti è una procedura riportata nel libretto di uso e manutenzione ma che tuttavia per quanto mi riguarda non risulta particolarmente interpretabile essendo che le rappresentazioni grafiche sono costituite da dei disegni in bianco&nero non particolarmente dettagliati...

Ad ogni modo, come sono già riuscito ad uscirne la prima volta...
 
Rompendo leggermente la plastica trasparente sono riuscito a farla ruotare sulla vite che non riesco a togliere e a scoprire la lampadina. Ho tolto la lampadina con una pinzetta, la lampadina si è rotta, ma ho sfilato quello che era rimasto dal suo alloggiamento. Dopo innumerevoli tentativi mi sembrava di essere riuscito a infilare la lampadina nuova, ma non si accende. O la lampadina è difettata o si è danneggiato qualcosa. Purtroppo non potendo estrarre il porta lampada, l'operazione si svolge in maniera estremamente scomoda e non posso essere sicuro che la lampadina sia inserita correttamente.
 
Puoi provare con un tester a vedere se ci sono i 12V su uno dei contatti.
L'altro dovrebbe essere connesso a massa ( se metti il tester su resistenza collegando un puntale su un contatto e l'altro su un punto scoperto di carrozzeria o un bullone dovresti misurare 0 Ohm o qualcosa di molto prossimo. )
 
ho visto passare delle cose alla revisione, altro che lampadine, non è nient'altro che una tassa da pagare...
Con la Picasso sono andato da uno che mi ha mandato via per le gomme davanti... Non erano le gomme più belle e nuove del mondo, ma le ho usate ancora quasi due anni (e pochi chilometri). Forse voleva vendermele lui, ha ottenuto solo che ora faccio la revisione da un altro.

Anni fa andavo all'Aci a pagare i bolli per i mezzi della ditta, ho visto un libretto con l'etichetta "veicolo non idoneo" (o qualcosa del genere), non ci potevo credere. Forse ne bocciano uno su 100.000 per far figurare che eseguono davvero dei controlli.
 
da quel che mi dicevano, se sei fiscale perdi i clienti, se invece sei stato beccato perchè troppo di manica larga e ti mandano un controllo, poi impari a esserlo...
 
Ma porca trottola, ho ritirato la macchina dal meccanico tipo l'altro ieri e oggi mi si è bruciata una lampadina. :emoji_confounded:
Anabbagliante destro. Cambiando la luce di posizione ho visto che queste lampade anabbaglianti sono di un tipo per me inusuale, il connettore è un tutt'uno con la lampadina. Ho buttato un occhio dai cinesi e costano pure un botto.



Mi trovate un video tutorial, per favore? L'operazione sembra abbastanza acrobatica...
Corolla Verso 2004, la versione successiva è completamente diversa.

Vabbè, ho trovato un pessima video in cui non si capisce granché se non che bisogna sganciare la baionetta e poi scollegare la lampada, il problema è il pochissimo spazio per infilare le mani. Domani provo.
 
Ultima modifica:
Da comunque precisare che le auto giapponesi sono Mediamente fra le più semplici in termini di manutenzione complessiva e non solo lato meccanica...

Nel mio caso ad esempio (Yaris mk1), proprio per la sostituzione delle lampade dei fari, di primo acchito da l'impressione di essere quasi impossibile come operazione, ma all'atto pratico è molto meno peggio di quel che sembra...
 
Da comunque precisare che le auto giapponesi sono Mediamente fra le più semplici in termini di manutenzione complessiva e non solo lato meccanica...

Nel mio caso ad esempio (Yaris mk1), proprio per la sostituzione delle lampade dei fari, di primo acchito da l'impressione di essere quasi impossibile come operazione, ma all'atto pratico è molto meno peggio di quel che sembra...
Ho visto un video della Corolla Verso ultima versione e per cambiare una lampadina bisogna rimuovere completamente un pannello che va da parte a parte del vano...
 
Back
Alto