<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese cashless | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Un paese cashless

Non mi sembra che da noi ci sia un obbligo a pagare con le carte vietando il denaro

Appunto per questo imho sarebbe ora di smetterla di fare la predica a chi dice che legittimamente preferisce tenere in tasca qualche banconota.
E guai a rispondere alle critiche perchè vieni pure trattato con sufficienza come se fossi scemo.
E' un aspetto francamente un po' sgradevole del forum.
 
Siamo in due
La gente deve avere un ego davvero enorme per pensare che da qualche parte in qualche stanza piena di computer e monitor ci sia un altra persona che lo osserva e controlla h24
Italia, 60 milioni di abitanti, più altri 60 milioni di controllori tenuti nascosti dai poteri forti...

Non so se si tratta di ego.
Mi è capitato qualche volta di vedere persone che strappavano ricevute degli anni 90 per paura che qualcuno ravanasse nell'immondizia e trovando un loro scontrino della spesa potesse usarlo contro di loro non so bene in che modo.
Da cosa nascano certi timori onestamente non lo so,non penso che sia perchè ci si sente importanti e quindi degni di essere attenzionati.
Magari alcuni pensano che tutti siano monitorati h24,la dimostrazione che non è così purtroppo ce l'abbiamo ogni volta che capita un fatto di cronaca e viene fuori che l'autore di un omicidio aveva lasciato dietro di se,sui social soprattutto,tanti segnali che se intercettati avrebbero effettivamente potuto scongiurare la tragedia.
Ma che all'atto pratico erano invece passati totalmente inosservati.
 
Appunto per questo imho sarebbe ora di smetterla di fare la predica a chi dice che legittimamente preferisce tenere in tasca qualche banconota.
E guai a rispondere alle critiche perchè vieni pure trattato con sufficienza come se fossi scemo.
E' un aspetto francamente un po' sgradevole del forum.

non so se qualcuno ha risposto in maniera sgradevole, la questione era partita in merito ai pagamenti fatti durante i viaggi, da par mio spero di non essere stato sgradevole, ho dato le miei impressioni e le mie esperienze, considerando che anche se non per tantissimo tempo ho lavorato proprio nella sicurezza e spesso nei contesti dove sono presenti i turisti quindi mi sembrava giusto dare qualche consiglio, poi ognuno fa quello che gli pare giustamente.
 
I consigli sono sempre bene accetti.
A volte capita che siano accompagnati da biasimo e un atteggiamento di sufficienza,non mi riferisco a te in particolare,che magari non è nemmeno intenzionale ma un po' da fastidio.
Può capitare "parlando" a distanza attraverso una tastiera di fraintendere per carità ma su questo argomento come su altri argomenti sensibili mi sembra che a volte ci sia un atteggiamento che non lascia spazio a opinioni differenti.
Se la pensi così bene,se non la pensi così non ti rendi conto di sbagliare quindi lasciamo perdere...

Boh sarà che io vivo in una città medio piccola e che qui la situazione è più tranquilla rispetto alle grandi città ma io onestamente devo dire che pur adottando le cautele che ritengo normali e doverose non ho paura a girare per strada con un po' di soldi in tasca.
Se fossi in zone che non conosco,soprattutto all'estero,sarei ovviamente più cauto.
Ma non credo alla narrazione secondo cui l'unico modo per stare al sicuro è pagare anche il caffè con la carta.
 
Non so se si tratta di ego.
Mi è capitato qualche volta di vedere persone che strappavano ricevute degli anni 90 per paura che qualcuno ravanasse nell'immondizia e trovando un loro scontrino della spesa potesse usarlo contro di loro non so bene in che modo.
Da cosa nascano certi timori onestamente non lo so,non penso che sia perchè ci si sente importanti e quindi degni di essere attenzionati.
Magari alcuni pensano che tutti siano monitorati h24,la dimostrazione che non è così purtroppo ce l'abbiamo ogni volta che capita un fatto di cronaca e viene fuori che l'autore di un omicidio aveva lasciato dietro di se,sui social soprattutto,tanti segnali che se intercettati avrebbero effettivamente potuto scongiurare la tragedia.
Ma che all'atto pratico erano invece passati totalmente inosservati.

da me lo fanno perchè buttano i rifiuti in modo non corretto, infatti poi ci hanno fatto la multa a tutto il condominio perchè non avendo un riferimento della persona che aveva buttato a cavolo hanno fatto pagare tutti :)
 
da me lo fanno perchè buttano i rifiuti in modo non corretto, infatti poi ci hanno fatto la multa a tutto il condominio perchè non avendo un riferimento della persona che aveva buttato a cavolo hanno fatto pagare tutti :)

Qui l'Assa (l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti) non va per il sottile.
Se c'è qualcosa che non va non ritirano l'immondizia,se il problema è reiterato credo che possano anche comminare delle sanzioni.
Ma nessuno si prende la briga di rovistare nell'immondizia per identificare il responsabile.
Nel mio condominio da anni c'è qualcuno che butta il vetro nel sacchetto di plastica che invece andrebbe tolto.
E qualcun altro (o magari è la stessa persona) che butta nel vetro il tetrapak e la plastica che somiglia vagamente all'alluminio.
Ma non siamo ancora riusciti a identificarlo,alle assemblee c'è il solito monito ma questo o non partecipa o deve essere duro di comprendonio.

I miei genitori stanno iniziando a buttare via quello che non serve più della documentazione fiscale degli anni precedenti e so già che andrà a finire che dovrò strappare le vecchie ricevute fiscali.
Non serve a niente ma ci poteri scommettere la vita.
 
Appunto per questo imho sarebbe ora di smetterla di fare la predica a chi dice che legittimamente preferisce tenere in tasca qualche banconota.
E guai a rispondere alle critiche perchè vieni pure trattato con sufficienza come se fossi scemo.
E' un aspetto francamente un po' sgradevole del forum.
Il discorso non era partito riguardo a qualche soldo da portarsi in tasca nella vita di tutti i giorni, ma liquidità sufficiente per una vacanza di più giorni con famiglia a "mila" km di distanza. C'è una bella differenza
 
Vabbè voglio proprio una vita spericolata.
Descrivo anche io le mie abitudini.
Tasca anteriore sinistra dei pantaloni soldi piccoli.
Tasca anteriore destra pezzi da 20 e 50.
Se invece accompagno mio padre a prelevare o per qualche motivo ho con me dei soldi in più li occulto o nella tasca interna del giubbotto (cerniera della tasca e cerniera del giubbotto allacciate).
O nella borsa/zaino sempre sul fondo o in una tasca interna in modo che anche se una mano di velluto riuscisse ad aprire la cerniera e infilarsi non troverebbe nulla in superficie.
E se qualcuno dovesse provare a rubarmi la borsa o sfilarmi il giubbotto gli stacco un braccio...:emoji_muscle:
Quindi se qualche malintenzionato sta leggendo si consideri avvisato.
 
Il discorso non era partito riguardo a qualche soldo da portarsi in tasca nella vita di tutti i giorni, ma liquidità sufficiente per una vacanza di più giorni con famiglia a "mila" km di distanza. C'è una bella differenza

Ovviamente.
E anche io ho scritto che non avrebbe senso cercare di portarsi dietro contanti sufficienti per un'intera vacanza.
Poi siamo finiti come sempre purtroppo a demonizzare il contante e amplificarne i rischi anche nella vita di tutti i giorni.
Quello imho è esagerato.
 
Io ne ho una in casa di personaggi così....

E' un fenomeno che può anche essere pericoloso perchè a volte nell'intento di distruggere le prove (che poi prove di cosa?una ricevuta o uno scontrino sono le prove di un comportamento legale) c'è la tendenza a scivolare nella piromania.
Si sa che una ricevuta fatta a coriandoli si può ancora ricomporre e può essere usata contro di te,per andare sul sicuro va ridotta in cenere...
 
Il discorso non era partito riguardo a qualche soldo da portarsi in tasca nella vita di tutti i giorni, ma liquidità sufficiente per una vacanza di più giorni con famiglia a "mila" km di distanza. C'è una bella differenza
bhe un prelievo anche minimo di 50 euro lo si può fare ovunque, c'è sempre quel blocco psicologico che il prelievo bisogna farlo solo ed esclusivamente nella propria filiare, no si può fare ovunque al costo di una commissione. Io invece ho il terrore di scordare il pin e mi è capitato di trovarmi al terminale ed avere un vuoto di memoria, è traumatico ahahahahah poi ho 2 carte una della banca (che uso rarissimissimissimamente) e una del pos (che uso quasi sempre) quindi 2 pin.
 
Il discorso non era partito riguardo a qualche soldo da portarsi in tasca nella vita di tutti i giorni, ma liquidità sufficiente per una vacanza di più giorni con famiglia a "mila" km di distanza. C'è una bella differenza
Ma infatti penso che ormai nessuno più, salvo forse casi eccezionali, pensi di far tutto cash..... neppure anni fa, prima della diffusione delle carte di credito, si faceva spesso : si usavano i traveller's cheques, proprio per non avere troppo contante con sé.
La discussione riguarda essenzialmente le micro spese, poi è abbastanza scontato che alberghi, aerei, autonoleggi, ristoranti vengano pagati con le carte.
 
[...] Io invece ho il terrore di scordare il pin e mi è capitato di trovarmi al terminale ed avere un vuoto di memoria, è traumatico ahahahahah poi ho 2 carte una della banca (che uso rarissimissimissimamente) e una del pos (che uso quasi sempre) quindi 2 pin.
Io ho 6 PIN, 3 x cc + 3 x bancomat.... :D:D
Però quelli che uso di norma sono 2 o 3.
 
Back
Alto