<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese cashless | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un paese cashless

Provo a riformulare la domanda.
Anche i piccoli esercenti sono autorizzati a emettere il documento fiscale solo digitale senza il cartaceo?

Tutti quelle attività che hanno un registratore di cassa digitale connesso all'agenzia delle entrate , ossia dal 2020 (mi pare?) a tutte le attività commerciali e artigianali
Sta poi all'esercente decidere se rilasciare al cliente la copia cartacea e tenersi una copia per se, oppure se inviare al cliente stesso e archiviare la stessa ricevuta in formato esclusivamente digitale
 
Tutti quelle attività che hanno un registratore di cassa digitale connesso all'agenzia delle entrate , ossia dal 2020 (mi pare?) a tutte le attività commerciali e artigianali
Sta poi all'esercente decidere se rilasciare al cliente la copia cartacea e tenersi una copia per se, oppure se inviare al cliente stesso e archiviare la stessa ricevuta in formato esclusivamente digitale

Non tutte le attività hanno il registratore di cassa telematico.
C'è anche chi col pc o lo smartphone si collega al sito dell'agenzia delle entrate e da li fa il documento commerciale online.
In quel caso al cliente non arriva nulla direttamente dall'esercente o dall'agenzia delle entrate ma solo da parte della banca penso.
Quella di tenere una copia digitale per se poi non è una scelta ma un obbligo,nel momento in cui crei il documento commerciale online sul sito dell'agenzia delle entrate per stampare la copia per il cliente lo devi scaricare (al contrario rispetto a quanto avveniva prima quando l'esercente emetteva la ricevuta fiscale e poi la caricava sul sito dell'agenzia) quindi una copia salvata sul computer ce l'hai sempre.
Temo che se un cliente uscisse senza la copia cartacea qualche rogna potrebbero fargliela.
 
Ultima modifica:
Quotidianamente esco di casa senza portafoglio. Quindi non ho documenti,

Lo facevo anch'io molti anni fa, abitudine persa dopo un paio di volte che mi hanno chiesto i documenti in occasione di controlli stradali. Non guidavo io ma non è sempre semplice fronteggiare un controllo senza poter documentare la propria identità
 
No ma non so quanto cambi.
Se il turista ha 200 dollari in tasca imho chi lo deruba si accontenta di quelli.
Se ha solo la carta magari lo porta al bancomat e lo costringe a prelevare,e dal mio punto di vista meno tempo passi in compagnia del malintenzionato meglio è.
Io tengo quasi sempre parte dei soldi in una tasca e il resto in un'altra,se dovesse capitare allungo al ladro 40-60 euro e spero che non si cimenti nel tuca tuca per trovare gli altri.

Ma i delinquenti non sono scemi, sanno la differenza tra il rubare un portafoglio, che è un furto, con quella di portarti ad un bancomat e costringerti a prelevare che è una rapina. Ma poi, sempre parlando in ottica di turisti,gli converrebbe perdere tempo in un azione come quella del prelievo forzato al bancomat, che puoi fare una volta, rispetto al furto nella ressa di una situazione di affluenza in un evento turistico? Te lo dico per esperienza sul campo, a Roma uno dei momenti più delicato sono le udienze del papà, Via della conciliazione è piena di turisti, distratti dalla situazione e anche inconsapevoli dei pericolo , è piena di borseggiatori, per questo le FdO girano parecchio, e comunque di furti ne accadono tantissimi, che poi se ti rubano il portafoglio dove ci sono solo carte, documenti e qualche banconota è comunque una grande scocciatura e ne hai di rotture , ma se oltre a quello ti ritrovi anche che ti hanno rubato qualche migliaio di euro, e succede, si peggiora la situazione.
 
Io penso che siano le autorità a dover dimostrare che non sei chi dichiari di essere. Per la cronaca in più di trentanni che esco senza documenti non sono mai stato fermato.

Resta comunque una gran perdita di tempo sia per chi controlla che per il controllato.
Per quel che pesa in tasca un documento...
 
Io penso che siano le autorità a dover dimostrare che non sei chi dichiari di essere. Per la cronaca in più di trentanni che esco senza documenti non sono mai stato fermato.

Si ma in caso di dubbi, possono attuare un fermo per procedere all'identificazione; nei casi citati me la sono cavata perché non stavamo facendo j8ete di male ed usando una buona dose di diplomazia, e la faccia da bravo ragazzo (all'epoca ... :emoji_innocent::emoji_innocent::emoji_innocent:)
 
Ma i delinquenti non sono scemi, sanno la differenza tra il rubare un portafoglio, che è un furto, con quella di portarti ad un bancomat e costringerti a prelevare che è una rapina. Ma poi, sempre parlando in ottica di turisti,gli converrebbe perdere tempo in un azione come quella del prelievo forzato al bancomat, che puoi fare una volta, rispetto al furto nella ressa di una situazione di affluenza in un evento turistico? Te lo dico per esperienza sul campo, a Roma uno dei momenti più delicato sono le udienze del papà, Via della conciliazione è piena di turisti, distratti dalla situazione e anche inconsapevoli dei pericolo , è piena di borseggiatori, per questo le FdO girano parecchio, e comunque di furti ne accadono tantissimi, che poi se ti rubano il portafoglio dove ci sono solo carte, documenti e qualche banconota è comunque una grande scocciatura e ne hai di rotture , ma se oltre a quello ti ritrovi anche che ti hanno rubato qualche migliaio di euro, e succede, si peggiora la situazione.

Fatto sta che non ci sono solo delinquenti specializzati in furti ma anche tanti che si buttano su truffe e rapine.
A me per fortuna non è mai successo ma essendo difficilmente scippabile (nel senso che tengo la roba di valore nella tasca anteriore dei jeans) se proprio mi dovesse capitare di avere a che fare con un rapinatore sono convinto che avrei più probabilità di levarmelo di torno in fretta se gli consegnassi un po' di soldi piuttosto che se gli dicessi che non ho denaro.
Nel secondo caso potrebbe volere l'orologio (che non porto mai) o il telefono (peggio per lui) o il portafogli (che non ho).
Potrebbe spazientirsi e non si può sapere cosa potrebbe fare.
Sempre imho meglio avere un osso da tirargli e perdere solo quello.
 
Io penso che siano le autorità a dover dimostrare che non sei chi dichiari di essere. Per la cronaca in più di trentanni che esco senza documenti non sono mai stato fermato.

Esiste il fermo d'identificazione per quello, nel momento in cui non hai i documenti e le generalità che rilasci non convincono chi te le chiede puoi essere trattenuto fino a 24 ore per accettare l'identità.
Anche io i soldi non sempre li porto, il documento sempre perché potrebbe essere utile per diversi motivi, oltretutto se sono le moderne tessere occupano poco spazio, ma anche quelle cartacee non è che disturbano più di tanto
 
Ultima modifica:
Fatto sta che non ci sono solo delinquenti specializzati in furti ma anche tanti che si buttano su truffe e rapine.
A me per fortuna non è mai successo ma essendo difficilmente scippabile (nel senso che tengo la roba di valore nella tasca anteriore dei jeans) se proprio mi dovesse capitare di avere a che fare con un rapinatore sono convinto che avrei più probabilità di levarmelo di torno in fretta se gli consegnassi un po' di soldi piuttosto che se gli dicessi che non ho denaro.
Nel secondo caso potrebbe volere l'orologio (che non porto mai) o il telefono (peggio per lui) o il portafogli (che non ho).
Potrebbe spazientirsi e non si può sapere cosa potrebbe fare.
Sempre imho meglio avere un osso da tirargli e perdere solo quello.

Personalmente vado sempre un poco sulle percentuali, parlando sempre di turisti, sicuramente ci sono anche le rapine ma per la maggior parte dei casi si tratta di furti e li la disponibilità di denaro conta molto. I ladri non vanno mai a caso, osservano, quando ad esempio si estrae il portafoglio per pagare o in altre situazioni simili e lo sanno su chi indirizzarsi. il fatto di utilizzare le carte invece dei soldi, determina già un minor interesse della delinquenza 'territoriale', perché il rubare una carta poi rende più complicato l'utilizzo. Poi nulla toglie se non si vuole usare la carta e si preferisce il denaro di lasciarlo in un posto costudito, tanto non è che per girare un pomeriggio ti serve chissà quanto, solo che ci sono anche quelli che non si fidano ad esempio della cassaforte della camera del hotel e te li ritrovi girare con pacchi di denaro, più anziani sono e meglio è, e quelli sono le prede migliori.
Io non ne faccio un discorso troppo generale sul uso delle carte, lo metto veramente sul pratico.
 
il fatto di utilizzare le carte invece dei soldi, determina già un minor interesse della delinquenza 'territoriale'

Può essere.
Di sicuro aprire il portafogli e far vedere molto denaro non è prudente.
A me ogni tanto capita qualche cliente che tira fuori una mazzetta di banconote che io personalmente non mostrerei,anche se lo fanno all'interno di un'attività che conoscono e non per strada.

Io penso di non essere appetibile come bersaglio,forse per la borsa col computer che mi porto sempre dietro ma se lo vedessero cambierebbero idea.
Per il resto non tiro mai fuori troppi soldi,non indosso abiti ne accessori costosi,il mio telefono fa pena,la macchina quasi,e rispetto a una persona più anziana e minuta potrei opporre più resistenza (non credo che lo farei però).
Devono essere proprio disperati.
 
Può essere.
Di sicuro aprire il portafogli e far vedere molto denaro non è prudente.
A me ogni tanto capita qualche cliente che tira fuori una mazzetta di banconote che io personalmente non mostrerei,anche se lo fanno all'interno di un'attività che conoscono e non per strada.

Io penso di non essere appetibile come bersaglio,forse per la borsa col computer che mi porto sempre dietro ma se lo vedessero cambierebbero idea.
Per il resto non tiro mai fuori troppi soldi,non indosso abiti ne accessori costosi,il mio telefono fa pena,la macchina quasi,e rispetto a una persona più anziana e minuta potrei opporre più resistenza (non credo che lo farei però).
Devono essere proprio disperati.

Il turista medio da il meglio di sé, soprattutto gli stranieri, hanno comportamenti per cui non si capisce se sono ingenui di natura o se la situazione di rilassamento della vacanza li rende più facili a comportamenti sbagliati.
 
Back
Alto