<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Approposito di pantaloni e di poveracci non tanto tempo fa mi sono ritrovato davanti a un bivio.
Avevo davanti tre paia di pantaloni invernali che uso sempre a rotazione,messo a lavare uno indosso l'altro e così via.
Uno era già stato rattoppato nel cavallo dove il tessuto tende a consumarsi.
Un altro aveva un buco proprio sotto alla cerniera.
E l'ultimo era a metà tra le condizioni degli altri due.
Allora sono andato a spulciare nell'armadio e ho trovato un jeans chiaro che fino a qualche tempo fa mi andava stretto che invece adesso mi sta,un po' giusto ma mi sta.
Usato pochissimo.
Ho puntato su quello e su un altro paio di jeans scuri con gli strappi che non ho quasi mai messo proprio perchè gli strappi non mi piacciono,mi sembrano da tamarri.
Però tra gli strappi di fabbrica e quelli dovuti all'usura preferisco quelli di fabbrica.
Li sfrutto un paio di inverni e poi dovrò davvero decidermi a comprarne di nuovi.
Ho preso tre paia di pantaloni estivi nuovi che non valgono nulla,sono già tutti sbiaditi nelle tasche tra telefono,chiavi e compagnia bella.
Ho anche scartato un paio di scarpe che ormai erano state incollate e rattoppate in più punto,per lavorare erano comodissime.
Ho anche un paio di adidas che erano ancora buone ma erano diventate pericolose,a forza di usarle la suola era diventata liscia.
Una volta all'Esselunga,dove hanno i pavimenti di marmo,a momenti faccio una spaccata nella corsia dei latticini.
Anche di scarpe ne ho almeno due o tre paia nuove mai usate per non rovinarle e metto sempre le stesse finchè non vanno in frantumi.
 
Salvo mio errore di interpretazione, il soggetto si tiene in casa tot decine di pantaloni "sporchi", o comunque non puliti, per tot mesi

Ci metto il carico da undici.
Non porta a lavare i capi invernali a marzo ma ad ottobre,in pratica fa il cambio di stagione all'inverso portando a lavare i capi poco prima che gli servano.
Sarebbe più logico fare il contrario ma credo che dipenda dal fatto che non ha spazio a sufficienza per tenere nell'armadio sia i capi che sta usando sia quelli che userà la stagione successiva.
Quindi il pantalone invernale viene usato da ottobre a marzo e poi sta da aprile a settembre in un borsone prima di essere lavato.
 
Braghe e poco altro a parte....
Anche Blu fa cosi'....
Stagione su stagione.

Le donne mediamente hanno dei guardaroba molto più sostanziosi di quelli maschili.
Tante clienti dei miei genitori hanno una quindicina tra cappotti,giubbotti,pellicce da usare a seconda della temperatura e in abbinamento con le scarpe o col resto dell'outfit.
Io avevo giubbotto leggero da lavoro,leggero per il tempo libero,pesante e pesantissimo.
Più un giubbotto di pelle usato pochissimo che mi sta ma un po' strettino sullo stomaco e che comunque anche quando ero più magro usavo pochissimo.
Adesso il giubbotto leggero da lavoro si è disintegrato quindi quello per il tempo libero è stato promosso a per tutte le occasioni.
Poi quello pesante sempre per tutte le occasioni.
Mentre quello pesantissimo (di piuma) non lo uso da almeno 4 o 5 anni perchè non fa freddo a sufficienza.
Noi uomini siamo molto più minimal...
 
Le donne mediamente hanno dei guardaroba molto più sostanziosi di quelli maschili.
Tutto è nato da lì!
431490162_744832751124201_3664485402872380318_n.jpg
 
Cartizze e' un Cru,
l' elite del Prosecco
( zona Conegliano Valdobbiadene, se non ricordo male )
a meno di 10/12 Euri NON ne trovi....
Il Prosecco ( seppur VERO ) a 2,50, nei vari discounts, SI'
Un Cartizze vero difficile trovarlo sotto i 50/60. Un Prosecco sotto i 12/15 nella migliore delle ipotesi è un frizzantino al limite della bevibilità ;)
A 2,50 ti possono dare la bottiglia, il tappo e acqua colorata con aggiunta di anidride carbonica, dai.
 
Un Cartizze vero difficile trovarlo sotto i 50/60. Un Prosecco sotto i 12/15 nella migliore delle ipotesi è un frizzantino al limite della bevibilità ;)
A 2,50 ti possono dare la bottiglia, il tappo e acqua colorata con aggiunta di anidride carbonica, dai.


E' quello che mettono negli spritz da 3,50 Euri giu' all' incrocio....
Con molto arancio e il bitter....
Non e' nemmeno malaccio.
 
Ultima modifica:
Un Cartizze vero difficile trovarlo sotto i 50/60. Un Prosecco sotto i 12/15 nella migliore delle ipotesi è un frizzantino al limite della bevibilità ;)
A 2,50 ti possono dare la bottiglia, il tappo e acqua colorata con aggiunta di anidride carbonica, dai.
Concordo. Se poi uno spera di trovare una buona etichetta nella gdo, ciaone. Anche nelle enoteche più fornite dei grandissimi supermercati non ho mai visto qualcosa che andasse oltre la media/mediocre gamma, anche di produttori seri. Sotto i 15€ il prosecco va bene giusto per lo spritz, perché tanto c'è l'aperol a mascherare i sapori. Io dico sempre che sarebbe meglio bere meno, ma meglio e con coscienza do ciò che si beve, se poi uno è un lavandino...ma a quel punto meglio il vino del contadino che te lo vende a 3/4 €/l, almeno è più sincero
 
Back
Alto