<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 953 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E se assieme all'auto le case vendessero anche un tot di energia al cliente da ricaricare presso qualsiasi colonnina?
Ti compri l'auto elettrica e in "omaggio" ti danno un credito per le ricariche sufficienti,per dire,a coprire 10000 km.
Sarebbe una semplificazione che potrebbe funzionare per convincere chi magari ci sta facendo un pensierino.
Certo se per regalarti la ricarica tirano su il prezzo di listino di 2000 euro non è più un regalo ma una ciulata.
 
torniamo ad un tema che per me è più complesso e anche filosofico, uno accetta una cura se riconosce la malattia e se riconosce l'efficacia della trattamento, se non riconosce questo, a torto a ragione è giusto che veda la cura o la terapia come una privazione.
Ottima considerazione

La malattia (emissioni) c’è? Direi di sì

Il trattamento proposto (o meglio imposto) è efficace? Direi non solo di no perché incide sullo zero virgola del problema, ma che addirittura la cura produca effetti peggiori del danno (dal punto di vista economico, l’atteggiamento irridente del personaggio intervistato nel video di alcuni post fa ne è la rappresentazione plastica; dal punto di vista ambientale, generare l’energia elettrica necessaria con le centrali a carbone è “green”?)

Quindi per me la transizione nell’automotive è una privazione

Personalmente, ritengo che i BEV siano una proposta molto interessante per alcune categorie di utilizzatori, ma che l’imposizione forzata trasformerà in oggetto di disprezzo se non odio, il che è un gran peccato.
 
E se assieme all'auto le case vendessero anche un tot di energia al cliente da ricaricare presso qualsiasi colonnina?
Ti compri l'auto elettrica e in "omaggio" ti danno un credito per le ricariche sufficienti,per dire,a coprire 10000 km.
Sarebbe una semplificazione che potrebbe funzionare per convincere chi magari ci sta facendo un pensierino.
Certo se per regalarti la ricarica tirano su il prezzo di listino di 2000 euro non è più un regalo ma una ciulata.
Mi pare che lo facesse Tesla su alcuni modelli, tempo fa, poi ha ridotto o eliminato questo “benefit”. Ma attendiamo i possessori di Tesla
 
Da quanto ho capito Tesla lo fa, anzi ha anche benefit per cui in alcuni casi regala energia. Il mio amico che ha la Y mi ha detto che ha se non erro 10.000 km di energia gratuiti perché ha presentato una persona che poi ha acquistato una Tesla.
 
Ottima considerazione

La malattia (emissioni) c’è? Direi di sì

Il trattamento proposto (o meglio imposto) è efficace? Direi non solo di no perché incide sullo zero virgola del problema, ma che addirittura la cura produca effetti peggiori del danno (dal punto di vista economico, l’atteggiamento irridente del personaggio intervistato nel video di alcuni post fa ne è la rappresentazione plastica; dal punto di vista ambientale, generare l’energia elettrica necessaria con le centrali a carbone è “green”?)

Quindi per me la transizione nell’automotive è una privazione

Personalmente, ritengo che i BEV siano una proposta molto interessante per alcune categorie di utilizzatori, ma che l’imposizione forzata trasformerà in oggetto di disprezzo se non odio, il che è un gran peccato.

Concordo su molti punti, personalmente poi su alcuni aspetti della transizione sono d'accordo mentre su altri meno
 
Mi pare che lo facesse Tesla su alcuni modelli, tempo fa, poi ha ridotto o eliminato questo “benefit”. Ma attendiamo i possessori di Tesla

Alcune Tesla usate che ho visto in vendita riportavano nell'annuncio frasi tipo supercharger gratis a vita.
Però anche a me pare che fosse una cosa temporanea.
E limitata ai soli punti di ricarica Tesla mentre invece sapere di poter ricaricare ovunque senza doversi preoccupare del costo imho sarebbe un bel bonus per convincere la gente.
 
Oggi ho dato un'occhiata al parcheggio del quartiere dove lavoro, 2 Panda a 3 porte, na Micra prima serie, una Punto, una Clio nuova...
Secondo voi, i proprietari hanno problemi di percorrenza o di altro tipo per non essere ancora passati all'elettrico?
 
solo che, 20 anni fa, facevamo carte false per avere un cellulare.
oggi, mi pare che non ci sia la fila fuori dai concessionari .
e chi offriva piu' minuti o sms cercava di rubare clienti agli altri.
con le colonnine, c'e' poco da rubare, visto che i clienti son pochi, e mediamente benestanti.
quindi, perche' abbassare il prezzo?
semplicemente, ci marciano sopra
.
Esattamente come ci marciavano sopra, e ci provano ancora adesso, i gestori di telefonia.
Sono le normative a fare la differenza.
Ed anche in questo settore, come per la telefonia e l'energetico, mi aspetto che le prime indicazioni arrivino dalla tanto vituperata Europa.
La stessa che ci ha imposto prezzi più bassi per il roaming anche internazionale.
 
...è quello il problema del mercato libero (lo stiamo riportando in tantissimi sul thread apposito).

Io, ancora nel tutelato, la penultima bolletta ero a 0,21 €/kWh e l'ultima a 0,20 €/kWh, sempre tutto incluso, ossia intera cifra da pagare con la sola esclusione del canone TV.
 
...è quello il problema del mercato libero (lo stiamo riportando in tantissimi sul thread apposito).

Io, ancora nel tutelato, la penultima bolletta ero a 0,21 €/kWh e l'ultima a 0,20 €/kWh, sempre tutto incluso, ossia intera cifra da pagare con la sola esclusione del canone TV.


Compreso i balzelli o solo la materia prima
??
 

Allegati

  • arera.PNG
    arera.PNG
    42,8 KB · Visite: 49
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto