<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 925 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qui la transizione a quanto pare passerà dalle due ruote.
Un altro tratto di strada in cui per realizzare una pista ciclabile verranno sacrificati 45 parcheggi,oltretutto vicino a due scuole quindi negli orari di entrata e ingresso quei posti sono sempre tutti pieni

https://primanovara.it/attualita/cosi-cambiera-il-volto-di-via-solferino-progetto-da-700mila-euro/

Mi auguro che non abbiano sbagliato i conti perchè se il numero di auto non diminuirà temo che tra qualche anno il traffico peggiorerà notevolmente con tutti i restringimenti che stanno facendo.
 
Qui la transizione a quanto pare passerà dalle due ruote.
Un altro tratto di strada in cui per realizzare una pista ciclabile verranno sacrificati 45 parcheggi,oltretutto vicino a due scuole quindi negli orari di entrata e ingresso quei posti sono sempre tutti pieni

https://primanovara.it/attualita/cosi-cambiera-il-volto-di-via-solferino-progetto-da-700mila-euro/

Mi auguro che non abbiano sbagliato i conti perchè se il numero di auto non diminuirà temo che tra qualche anno il traffico peggiorerà notevolmente con tutti i restringimenti che stanno facendo.
nel mio paesello, dopo 15 anni dalla costruzione delle case, nella strada che vedi qui
upload_2024-3-11_10-3-36.png

la settimana scorsa han ceduto, e disegnato i parcheggi sul lato destro della strada. di giorno non ci sono auto ma, di notte, i posti sulla sx non bastano, e a destra c'e' la fila di auto in divieto.
ora finalmente ci han disegnato le righe, e spostato la linea di mezzeria, cosi', quando ci son le auto parcheggiate, non hai una corsia in cui non ci stai, ed una 2 metri troppo larga :D
 
Anche dietro la stazione di Novara c'è una situazione simile.
Strada molto ampia e parcheggi di punta da un lato
upload_2024-3-11_10-17-33.png

E anche qui stanno facendo la genialata.
Davanti al muso delle auto parcheggiate stanno realizzando o un marciapiede o una pista ciclabile.
Quindi i parcheggi verranno spostati 1,5 metri indietro restringendo la strada.
Se sarà un marciapiede non lo userà nessuno.
In compenso tutto lo spazio che ora c'è tra le auto parcheggiate e la sede stradale,che viene usato da tutti quelli che aspettano o devono lasciare un passeggero che deve prendere il treno,sparirà.
Ma dubito che sparirà l'abitudine di fermarsi in auto per accompagnare o riprendere qualcuno che arriva dalla stazione.
Quindi ci ritroveremo un sacco di auto in mezzo alla strada (qualcuna c'è già oggi) e ci sarà da cristonare.
 
Riprendo il thread inserendo un altro spinto legato alla tenuta del valore delle elettriche nel caso di "vendita fresca" (quel che tanti han fatto anche con auto ICE cercando di cambiare vendendo "presto e bene" con valori % elevati nei primi 3/4 anni).

https://www.vaielettrico.it/offerta-ridicola-dai-concessionari-per-lusato

Gli incentivi, a mio avviso, stanno ingessando e rovinando in maniera importante il mercato dell'usato e messaggi come questi (o come quello dell'utente che ha lo stesso problema vendendo una ID.3) è un fulgido esempio.

O si decide di vendere a privati a cifre un po' superiori ma nemmeno troppo (l'albero della cuccagna non esiste) o si "regalano" ai concessionari.

Ciò detto io mi faccio la stessa domanda che ricorre più volte nella sezione dei commenti (a cui però, al di là dei consueti sfottò, nessuno risponde...): perché se ho un'auto di cui sono soddisfatto, la voglio cambiare dopo 1 anno o 2 e ancora nuova al punto di lamentarsi pubblicamente del trattamento dei concessionari che, se e quando ritirano, lo fanno a prezzi da strozzini?

Perché, stando a quanto si legge (ma si può verificare facilmente su autoscout e compagnia) ci sono così tante auto elettriche fresche con 2 anni o meno e pochissimi km in vendita (lasciamo perdere i prezzi da sognatori-affaristi che portano alcuni annunci a vivere tantissimo)?

Io, che ho appena affrontato la vendita di un'auto, pur potendo ricavare qualcosa in più, ho preferito NON vendere a privati (rischio di persone sbagliate, perdite di tempo, mille contatti per 2 buoni, ecc...) ma ho comunque ricavato dalla vendita una cifra che non mi sarei mai aspettato. E parliamo di un diesel, a Milano, con quasi 8 anni e 100.000 km.

Vedere valutate a cifre simili auto che hanno solo uno o due anni (contro quasi 8) e poche decine di migliaia di km che, da nuove, costavano oltre il doppio della mia sinceramente mi da molto da pensare.

Cane che si morde la coda: no nuovo perché usato fatico a venderla --> NLT con rate più alte per assorbire anche la maggior svalutazione; purtroppo più che ricalcare il mercato dell'usato del mondo auto, la vendita di elettriche sembra ricalcare il mercato dell'usato della tecnologia (dove un cellulare top di gamma lo vendi dopo un anno o due se va bene a metà di quanto l'hai pagato).
 
ormai, le auto a pile, le devi vedere come un elettrodomestico.
una volta tolta la pellicola dallo schermo del cellulare, questo vale la meta'.
e per le auto elettriche, siamo in questa situazione, quindi, non levate la pellicola dal navigatore dell'auto :D
 
Riprendo il thread inserendo un altro spinto legato alla tenuta del valore delle elettriche nel caso di "vendita fresca" (quel che tanti han fatto anche con auto ICE cercando di cambiare vendendo "presto e bene" con valori % elevati nei primi 3/4 anni).

https://www.vaielettrico.it/offerta-ridicola-dai-concessionari-per-lusato

Gli incentivi, a mio avviso, stanno ingessando e rovinando in maniera importante il mercato dell'usato e messaggi come questi (o come quello dell'utente che ha lo stesso problema vendendo una ID.3) è un fulgido esempio.

O si decide di vendere a privati a cifre un po' superiori ma nemmeno troppo (l'albero della cuccagna non esiste) o si "regalano" ai concessionari.

Ciò detto io mi faccio la stessa domanda che ricorre più volte nella sezione dei commenti (a cui però, al di là dei consueti sfottò, nessuno risponde...): perché se ho un'auto di cui sono soddisfatto, la voglio cambiare dopo 1 anno o 2 e ancora nuova al punto di lamentarsi pubblicamente del trattamento dei concessionari che, se e quando ritirano, lo fanno a prezzi da strozzini?

Perché, stando a quanto si legge (ma si può verificare facilmente su autoscout e compagnia) ci sono così tante auto elettriche fresche con 2 anni o meno e pochissimi km in vendita (lasciamo perdere i prezzi da sognatori-affaristi che portano alcuni annunci a vivere tantissimo)?

Io, che ho appena affrontato la vendita di un'auto, pur potendo ricavare qualcosa in più, ho preferito NON vendere a privati (rischio di persone sbagliate, perdite di tempo, mille contatti per 2 buoni, ecc...) ma ho comunque ricavato dalla vendita una cifra che non mi sarei mai aspettato. E parliamo di un diesel, a Milano, con quasi 8 anni e 100.000 km.

Vedere valutate a cifre simili auto che hanno solo uno o due anni (contro quasi 8) e poche decine di migliaia di km che, da nuove, costavano oltre il doppio della mia sinceramente mi da molto da pensare.

Cane che si morde la coda: no nuovo perché usato fatico a venderla --> NLT con rate più alte per assorbire anche la maggior svalutazione; purtroppo più che ricalcare il mercato dell'usato del mondo auto, la vendita di elettriche sembra ricalcare il mercato dell'usato della tecnologia (dove un cellulare top di gamma lo vendi dopo un anno o due se va bene a metà di quanto l'hai pagato).


Ma poi, alla trattativa lo spuntano quel prezzo
??
( Mi riferisco ai dati del link )
 
Ma poi, alla trattativa lo spuntano quel prezzo
??
( Mi riferisco ai dati del link )
Ah, come sempre tra il "chiesto-desiderato" e l'ottenuto c'è di mezzo, letteralmente, il mare (di elettroni)!

Io aggiungo che vaielettrico ha una sezione di vendita usato dove ci sono prezzi da sognatori, credo che nessuna auto che mettono in vetrina possa venir venduta a quei prezzi, l'unica che mi sembra "in linea" è la Corsa-e con batteria da 50 kWh inserzionata oggi.

https://www.vaielettrico.it/category/elettrico-usato/

Le altre hanno prezzi che nemmeno da nuove! :D
 
Ah, come sempre tra il "chiesto-desiderato" e l'ottenuto c'è di mezzo, letteralmente, il mare (di elettroni)!

Io aggiungo che vaielettrico ha una sezione di vendita usato dove ci sono prezzi da sognatori, credo che nessuna auto che mettono in vetrina possa venir venduta a quei prezzi, l'unica che mi sembra "in linea" è la Corsa-e con batteria da 50 kWh inserzionata oggi.

https://www.vaielettrico.it/category/elettrico-usato/

Le altre hanno prezzi che nemmeno da nuove! :D


A meta' prezzo e' gia' piu' sensato....
Se ti ricordi buttaci un occhio ogni tanto
 
A meta' prezzo e' gia' piu' sensato....
Se ti ricordi buttaci un occhio ogni tanto
Bisognerebbe capire che incentivazione hanno ricevuto all'origine (anche se ai fini della vendita, chiaramente, non costituisce informazione necessaria).

Però ari, questa che sembra la "meglio" prezzata (inteso come non valutazione onirica), ha appena compiuto 3 anni e non ha fatto nemmeno 50.000€ ed è a molto meno della metà del suo costo da nuova (sempre al netto di incentivi), assurdo!

Capisco di essere stato "fortunato" nel timing, ma io ho ripreso praticamente la metà di quanto speso per un'auto che però di anni ne aveva quasi 8 e di km 100.000, a gasolio, a Milano (in teoria la "combinazione" peggiore), usando un servizio di "compro auto" (vendita a privato, con pazienza -che non ho-, avrebbe fruttato almeno 1/1,5k in più, l'auto era davvero da amatore, manutenzione documentata e quant'altro ma anni e km c'erano).

C'è davvero qualcosa che mi sfugge, come sai a me piace entrare nel dettaglio e "giocare" coi numeri.

Come lo calcoli il TCO di un'auto che prendi a molto (da valutare incentivazione), che magari ti costa poco o pochissimo ma che poi devi dar via per un "pugno di mosche"?

Io, dovessi farlo, prenderei un'elettrica per tenerla fino alla morte, mi sembra ancora più sensato che con auto termiche tradizionali.
 
Gli incentivi, a mio avviso, stanno ingessando e rovinando in maniera importante il mercato dell'usato

Cosa ampiamente prevedibile.

O si decide di vendere a privati a cifre un po' superiori ma nemmeno troppo

Ammesso di trovare un compratore,io vedo tanti annunci di auto elettriche usate che restano online molto a lungo.

La svalutazione da sola imho inficia gran parte del risparmio potenziale che un'auto elettrica può portare.
Se poi è stata pure acquistata a un prezzo elevato addio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto