<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 433 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
c'è qui il nuovo 6 clindri in linea Usa....
Mi sembra il motore giusto per l'Europa e soprattutto per l'Italia, il degno sostituto di 2.0 benzina e del 2.2 ljtd.

Non ci raccontiamo favole, per adesso le cose rimangono come annunciate, fra 3 anni solo bev. Poi, se cambiano idea, ne riparliamo ma rimarano auto elettriche adattate al termico, dove i compromessi se li becca il termico, parola di Tavares
 
Mi sembra il motore giusto per l'Europa e soprattutto per l'Italia, il degno sostituto di 2.0 benzina e del 2.2 ljtd.

Non ci raccontiamo favole, per adesso le cose rimangono come annunciate, fra 3 anni solo bev. Poi, se cambiano idea, ne riparliamo ma rimarano auto elettriche adattate al termico, dove i compromessi se li becca il termico, parola di Tavares

e quali compromessi si potrebbero mai avere ?
 
Mi sembra il motore giusto per l'Europa e soprattutto per l'Italia, il degno sostituto di 2.0 benzina e del 2.2 ljtd.

Non ci raccontiamo favole, per adesso le cose rimangono come annunciate, fra 3 anni solo bev. Poi, se cambiano idea, ne riparliamo ma rimarano auto elettriche adattate al termico, dove i compromessi se li becca il termico, parola di Tavares
Sarà un bel tre cilindri traballante, altro che sei....
 
Ultima modifica:
Signori, propongo di cambiare il titolo alla discussione da "Quale futuro per Alfa Romeo?" ad un più realpolitik tipo "Ma le Peugeot marchiate Alfa Romeo da Stellantis avranno un futuro?"

Forse lo potrei anche chiudere, perché la domanda me la ponevo e ve la ponevo qualche anno fa (sono passati quasi 4 anni…).

Ormai il futuro è stato deciso e non credo proprio che ci ripenseranno, e in parte lo stiamo già vivendo nel presente. E’ un presente-futuro di auto ibride e elettriche (in un prossimo futuro solo elettriche), prevalentemente Suv, con motori in gran parte di origine francese…

Insomma un futuro ben poco Alfa…

Semmai potrò chiuderlo e aprire un argomento appunto diverso da questo. Vedremo.
 
e quali compromessi si potrebbero mai avere ?
Tutto. Le auto a batteria e quelle termiche sono due prodotti diversi. Se fai una piattaforma multienergia devi prevedere strutture, interfacce, vincoli che servono all'una si e all'altra no e viceversa (la più stupida di tutte: lo spazio e gli attacchi per l'albero motore che all'elettrica non servono). Ti ritrovi con una cosa che non è né carne né pesce e costa un botto - vedi eCMP che è prezzata come una Tesla e, lato termico, non potrà mai competere con una Yaris GR sulle prestazioni e con la Yaris normale per i consumi.
Finché è un'utilitaria in qualche modo ci si arrangia ma su una segmento D di pregio sono cavoli. Ho visto i numeri della nuova Challenger su Stla Large: 2600 (duemilaseicento) chili, autonomia sui 400 km. Tesla se la mangia come una pizzetta col crodino. Speriamo che per la Giulia si inventino qualcosa
 
Ultima modifica:
Tutto. Le auto a batteria e quelle termiche sono due prodotti diversi. Se fai una piattaforma multienergia devi prevedere strutture, interfacce, vincoli che servono all'una si e all'altra no è viceversa (la più stupida di turre: lo spazio e gli attacchi per l'albero motore che all'elettrica non servono). Ti ritrovi con una cosa che non è né carne né pesce e costa un botto - vedi eCMP che è prezzata come una Tesla e, lato termico, non potrà mai competere con una Yaris GR sulle prestazioni e con la Yaris normale per i consumi.
Finché è un'utilitaria in qualche modo ci si arrangia ma su una segmento D di pregio sono cavoli. Ho visto i numeri della nuova Challenger su Stla Large: 2600 (duemilaseicento) chili, autonomia sui 400 km. Tesla se la mangia come una pizzetta col crodino. Speriamo che per la Giulia si inventino qualcosa
2600 kg: in pratica due auto in una. Mi ricordo che la 156 che avevo pesava sui 1350 kg.
E non è solo questione di massa, devono praticamente convivere due powertrain con esigenze assai diverse. Va a finire che se i kg continuano a lievitare, servirà la patente C anche per guidare una vettura....
Poi la tendenza al gigantismo, dovuta ai motivi tecnologici sopracitati, alle norme di sicurezza, alla necessità di garantire elevate autonomie (per le auto a batteria) ma anche (last but not least) al marketing, alla fine la si paga in termini elevati di consumi, siano essi di benzina o di elettroni.
Se poi pensiamo che spesso sulle vetture viaggia solo una persona, il rapporto delle masse auto/persona praticamente è raddoppiato (1300 kg/80kg =16,25 in passato contro i 2600 kg/80kg=32,5 di queste piattaforme tipo Stla large): assurdo, ma dove sta il risparmio?
 
Ultima modifica:
Speriamo che per la Giulia si inventino qualcosa
Una bella joint venture Stellantis-Tesla mettendo il logo Alfa Romeo sulla model S o Roadster, e voilà la voiture. Una Alfa Romeo S-Tesla-ntis...
La vecchia FCA auto aveva acquistato quote verdi di Tesla per quasi due miliardi qualche anno fa se la memoria non mi inganna.
 
Ultima modifica:
Una bella joint venture Stellantis-Tesla mettendo il logo Alfa Romeo sulla model S o Roadster, e voilà la voiture. Una Alfa Romeo S-Tesla-ntis...
La vecchia FCA auto aveva acquistato quote verdi di Tesla per quasi due miliardi qualche anno fa se la memoria non mi inganna.
Quella non era una jv, era la certificazione di non saper fare auto con basse emissioni e di non voler proprio continuare a fare auto: regalo 2 miliardi a Tesla pur di non investire. Ah, le promesse del grande Sergio sul rilancio! Si, nel cestino della spazzatura
 
Ho visto i numeri della nuova Challenger su Stla Large: 2600 (duemilaseicento) chili, autonomia sui 400 km. Tesla se la mangia come una pizzetta col crodino. Speriamo che per la Giulia si inventino qualcosa
.... questo e' il mondo elettrico.
Stiamo parlando di un auto lunga 525cm con 100kwh di batteria.
Una Bmw i7, di pari dimensioni e pari batteria pesa 2800kg, mentre una model X sfiora i 2600kg, senza dimenticare che la "piccola" model 3 con batteria piccola da 57kwh pesa ben 1850kg, anche se rimane una delle piu' leggere, ma con batteria da 100kwh il solo peso delle batterie aumenterebbe di circa 250kg (un pacco batterie da 100kwh pesa circa 600kg).
 
.... questo e' il mondo elettrico.
Stiamo parlando di un auto lunga 525cm con 100kwh di batteria.
Una Bmw i7, di pari dimensioni e pari batteria pesa 2800kg, mentre una model X sfiora i 2600kg, senza dimenticare che la "piccola" model 3 con batteria piccola da 57kwh pesa ben 1850kg, anche se rimane una delle piu' leggere, ma con batteria da 100kwh il solo peso delle batterie aumenterebbe di circa 250kg (un pacco batterie da 100kwh pesa circa 600kg).
La Challenger la devi paragonare con la Model S Plaid, non con l'ippopotamo i7 e l'elefante Model X. E se parli di Mod S Plaid, la Challenger non sta messa bene per niente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto