Se lo usi solo per telefonare non ci sono problemi. Se lo usi perlavoro (mail, messaggi, video chiamate e/o chiamate da/per estereo attraverso canali diversi dalla normale fonìa voce, navigazione etc) vedi come quel 20% ti diventerà drammaticamente scarso.
Non è questione di tare mentali, ma di utilizzo.
Giustissimo.
Però va detto che la maggior parte delle persone usa l'auto come io uso il telefono.
Cioè ne fa un uso moderato che non lo espone a reali necessità di avere sempre 400 km di autonomia pronti in qualsiasi momento.
Quelli che possono dire sinceramente di avere bisogno,reale bisogno non mi è capitato una volta anni fa di averne avuto bisogno,di così tanta autonomia sempre disponibile sono una fetta della popolazione particolare con esigenze fuori dal comune.
Per intenderci secondo me l'amico Cristiano non avrebbe davvero bisogno di mettere in carica l'auto elettrica in modalità più rapida possibile ogni sera quando rientra a casa (e già lui è uno che fa più km della media) in modo che entro 2 o 3 ore sia pronta al 100%.
Lo farebbe stare più tranquillo che è un discorso diverso.
E' come quando uno della mia corporatura arriva a casa affamato e dopo aver fagocitato primo,secondo,contorno,frutta e dolce dice "Stavo morendo di fame".
In realtà prima di morire di fame potrei stare senza mangiare per qualche settimana o mese...
Il discorso che faccio io è purtroppo basato sul timore,fondato o meno,che non saremo ma in grado di garantire a tutti una rete elettrica stabile che eroghi 9 kwh pro capite.
Che non vuole dire che dovremo abituarci a leggere un libro al lume di una candela invece di guardare la tv ma che,secondo me,se ci abituiamo a fare un uso consapevole delle risorse senza eccessi e sprechi non necessari avremo meno problemi ad adattarci quando e se i nodi verranno al pettine.