Le poste, te le raccomando. Ho avuto a che fare solo una volta, per un rimborso IRPEF che mi è arrivato con un assegno, di modesto importo 250 euro, per riscuoterlo non ti dico, non risultavo nel database delle poste, ovvio, non c'ero mai andato, documenti alla mano C.I. e patente ci sono voluti 40 minuti, con un "impiegato" che se avesse fatto l'agricoltore non sarebbe riuscito a coltivare un ciuffo di prezzemolo.
Ovviamente anche le poste hanno i loro difetti.
Io per lo spid non ho avuto problemi e lo stesso giorno ho fatto la pratica anche per mia madre,per mio padre e mio fratello invece hanno fatto storie perchè secondo loro bisognava prendere due appuntamenti diversi a distanza di 30 minuti,uno per ogni persona.
Le poste hanno dalla loro il numero di uffici e di personale.
Al comune,almeno qui,tra orari ridotti e il fatto che se va bene c'è uno sportello solo aperto o se ce ne sono di più fanno servizi diversi c'è sempre da fare coda.
Vicino casa ho anche un ufficio postale che evito come la peste perchè tra la clientela (anziani e ragazzi stranieri che spesso hanno difficoltà linguistiche) e il personale che ciacola come se fosse al mercato c'è da diventare vecchi.
Invece alle poste vicino a dove lavoro devo dire che mi trovo bene,gran parte del personale è giovane quindi ancora lievemente motivato e piuttosto svelto.
Meglio della mia banca dove c'è sempre un solo sportello (io ci vado solo per le rare operazioni che non posso fare da casa) e hai sempre davanti come un esercito di terracotta 3 o 4 pensionati che cascasse il mondo alle 8 sono già li.
L'ultima volta un signore,che tra l'altro ha prelevato più di 2000 euro ed era pure a piedi,parlando con l'impiegato si lamentava che si annoia e non sa come riempire il tempo tra un tg e l'altro.
Mi sarebbe venuto spontaneo chiedergli come mai allora sentisse la necessità di mettersi in coda negli stessi orari di chi dopo la banca e prima del tg deve andare a lavorare ma ognuno fa quello che crede.