<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 436 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi ricordano da vicino i consumi del Rexton 2.7 da venti quintali.....
Il peso, una volta lanciato in velocità, ha meno impatto...

E secondo me 20 q.li del Rexton con un muso più affusolato non sono molto diversi dai 15/16 q.li di un 3008 che però con le linee molto (troppo?!?) tese e verticali del muso paga dazio sotto quel profilo...

E poi la classe euro di quel Rexton secondo me penalizzava meno rispetto a tutte le restrizioni a cui si è arrivati: già mi pare "evidente" la differenza anche in spunto e ripresa del vecchio 1.6 rispetto al nuovo 1.5 nonostante dati di cv e coppia superiori -si porta cmq dietro molti più kg-: il 1.6 di prima era anche sifnificativamente più silenzioso sia a freddo ma anche a caldo rispetto al nuovo 1.5!
 
Il peso, una volta lanciato in velocità, ha meno impatto...

E secondo me 20 q.li del Rexton con un muso più affusolato non sono molto diversi dai 15/16 q.li di un 3008 che però con le linee molto (troppo?!?) tese e verticali del muso paga dazio sotto quel profilo...

E poi la classe euro di quel Rexton secondo me penalizzava meno rispetto a tutte le restrizioni a cui si è arrivati: già mi pare "evidente" la differenza anche in spunto e ripresa del vecchio 1.6 rispetto al nuovo 1.5 nonostante dati di cv e coppia superiori -si porta cmq dietro molti più kg-: il 1.6 di prima era anche sifnificativamente più silenzioso sia a freddo ma anche a caldo rispetto al nuovo 1.5!

Concordo, mi sembra che un po' tutti gli ultimi crossover abbiano l'aerodinamica di una cassapanca tirolese....
 
Pure....
ahahahahah
Non c’è nessuna tra le auto che mi siano passate tra le mani che non abbia portato almeno una volta alla Vmax. Forse una a dire il vero, il C 180 Kompressor, troppo breve il tempo di mia gestione e troppo corte le piste di lancio in quella finestra temporale (era accreditato a circa 220 o 225, non ricordo bene).
 
Questo sinceramente l'ho notato anche io sulla nostra (è l'ultimo restyling, prodotta a metà 2023) pur non avendo ancora fatto viaggi lunghissimi, ma la 308SW la ricordo più silenziosa soprattutto a 120/130 (e senza fruscii da specchietti che sulla 3008 compaiono, pur non esagerati)...

Pensa te che anche la "chiusura" delle portiere anteriori (cosa a cui mi aveva "viziato" la Golf) è sensibilmente peggiorata, sembrano più "leggere" quelle della 3008 e fanno anche un rumore meno ovattato, più secco, acuto e deciso.

Sicuramente ci sono dei risparmi maggiori qua e là, compensano con l'appagamento dal punto di vista di design interni ed ergonomia (molto bene sotto questo profilo, poi io e la signora abbiamo adorato posizione e ergonomia dell'icockpit sulla 308 che qui si conferma sempre ottimo per i nostri gusti ma più bello per aggiornamento e virtual display).
La mia aveva anche il tetto in vetro, non so la vostra, forse la rumorosità era dovuta anche a quello, l'altro tasto dolente era la risoluzione delle videocamere (sia ant. che post.), scarsa, per il resto ero soddisfatto di tutto, l'estetica poi mi appagava di brutto. Forse un po' troppo vistosa, era rossa!
WhatsApp Image 2024-02-29 at 15.19.11.jpeg
 
Motore 2017 può essere "avvantaggiato" per dispositivi accessori e classe euro, ciò detto cmq si tratta del "solito" 20% che a grandi linee si può considerare come valor medio (ma che può estendersi in alcuni ambiti). ;)

Se poi aggiungi qualche altro punto % dato dalla differenza di costo carburante avrai un delta di costo km vicino al 25%. ;)

Niente di straordinario, niente di diverso da quanto si considera "normale".

In ogni caso guarda invece il dato a carico inferiore, ossia sull'extraurbano... Lì quattroruote rileva 14 km/l, con quello a gasolio viaggi senza grossi problemi sui 18/19 in quelle condizioni, e forse anche di più... ;)
Motore 2017 ma senza uno straccio di ibridizzazione.
Aspettiamo la prova della 1.2 nella sua versione più moderna.
Il 1.2 puretech che va a miscela, sulla 2008 che non è troppo più piccola della 3008, in autostrada sta intorno ai 14.
https://www.alvolante.it/prova/peugeot-2008-12-puretech-turbo-130-cv
 
Non c’è nessuna tra le auto che mi siano passate tra le mani che non abbia portato almeno una volta alla Vmax. Forse una a dire il vero, il C 180 Kompressor, troppo breve il tempo di mia gestione e troppo corte le piste di lancio in quella finestra temporale (era accreditato a circa 220 o 225, non ricordo bene).
Per me è il contrario. Al limite max solo con id.3 e con Rav4 2.0 TD 126 cv.
E, una volta da ragazzotto, con la 75 Twin Spark di un mio carissimo amico che ora non è più tra noi, i 230 (quasi) di tachimetro.
Faceva il camionista e la sera e nel w.e mi faceva guidare la sua Alfa perché diceva che era stanco (io sapevo che lo faceva per farmi piacere, ero l'unico a cui era consentito, pur avendo dieci anni meno di lui).
Praticamente avevo fatto scuola guida con lui e la sua precedente Giulietta 1.8.
Ricordo quella 75 come un'icona e mi spiace vederla oggi sotto un telo per strada.
Ho chiesto più volte ai suoi parenti di poterla acquistare, ma niente!

Ripenso a quei tempi con nostalgia e mi viene un gran magone ricordando Sandro.

Scusate l'O.T.
 
Per me è il contrario. Al limite max solo con id.3 e con Rav4 2.0 TD 126 cv.
E, una volta da ragazzotto, con la 75 Twin Spark di un mio carissimo amico che ora non è più tra noi, i 230 (quasi) di tachimetro.
Faceva il camionista e la sera e nel w.e mi faceva guidare la sua Alfa perché diceva che era stanco (io sapevo che lo faceva per farmi piacere, ero l'unico a cui era consentito, pur avendo dieci anni meno di lui).
Praticamente avevo fatto scuola guida con lui e la sua precedente Giulietta 1.8.
Ricordo quella 75 come un'icona e mi spiace vederla oggi sotto un telo per strada.
Ho chiesto più volte ai suoi parenti di poterla acquistare, ma niente!

Ripenso a quei tempi con nostalgia e mi viene un gran magone ricordando Sandro.

Scusate l'O.T.


EDIT: Mi correggo!
Vel. max. toccate anche con Simca 1.000, Panda 750 Young e Tipo 1.4 AGT.
 
Sono almeno 3,
4 con l' attuale,
che non ho piu' tirato a chiodo un' auto....

Una volta era un rito....
( Evitando i momenti e i percorsi piu' trafficati ).
 
Ultima modifica:
La buon'anima della Y ha toccato i 165 di tachimetro,diciamo 160 scarsi reali,nel viaggio inaugurale quando mio padre l'ha portata a casa da Torino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto