<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso tirare così il collo alla macchina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Posso tirare così il collo alla macchina?

come eravate voi a 18-20 anni?
Avevo la licenza FIM-UISP da almeno 2 anni e ben sapevo fin dove tirare le marce, senza contagiri, ma, sopratutto ben sapevo che infrangere i limiti è infrangere i limiti, senza alibi di esagerazione o meno. Che si abiti al sud o al nord. Che poi li abbia o meno infranti, che mi piacesse guidare brillantemente o meno, non è che ci siano attenuanti di sorta. Col permissivismo abbiamo la più alta percentuale di incidenti gravi e mortali proprio sotto i 25 anni in UE... massì, una strizzata d'occhi, una pacca sulla spalla e via...
 
Col permissivismo abbiamo la più alta percentuale di incidenti gravi e mortali proprio sotto i 25 anni in UE
Ho aiutato la figlia di recente in una ricerca (saggio di matematica) sulla mortalità giovanile per incidenti su due ruote (lo scorso anno ha perso un suo caro amico diciottenne).
Relativamente alle due ruote, per usare un tuo termine, signornò! La media italiana è piuttosto bassa, dati Eurostat.
 
Ragazzi con una Lancia y non è che la guida possa essere più di tanto aggressiva eh.. sarei stato un pazzo a dire "ho una Ferrari 458 e mi diverto a tirarle il collo" con una y non vedo problemi, poi ripeto "le tiro il collo solo quando sono pienamente sicuro che nulla possa accadere" per esempio in autostrada, dove vedo dei pazzi fissi nella terza corsia che passano come razzi, io me ne rimango tranquillo in quella di destra a velocità codice.. Ancor di più in città dove in strade spaziose e larghe non supero i 50/60 orari, qui sembra che io abbia detto di andare ai 250.. fine
Avete letto questo?
 
Riferivo ai dati sugli incidenti mortali in strada tout court, in particolare in auto.
Dovrei riprendere la base dati, ma, considerando la maggior pericolosità delle due ruote ed i dati complessivi, sono ragionevolmente convinto che l’Italia non sia così pericolosa sotto questo profilo.
 
Dovrei riprendere la base dati, ma, considerando la maggior pericolosità delle due ruote ed i dati complessivi, sono ragionevolmente convinto che l’Italia non sia così pericolosa sotto questo profilo.
"infatti gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per la fascia d'età 15-44 anni."
Fonte ISS
 
Certo che sì, questo è un forum, non un social, e ben più longevo de primevi social. Molti di noi frequentano assiduamente da ben prima della nascita dei medesimi.
Non ho assolutamente intenzione di mancare di rispetto, però credo che almeno mi dobbiate delle scuse per avermi mortificato prima. Credevate che io andassi ai 300 in città, vero?
 
"infatti gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per la fascia d'età 15-44 anni."
Fonte ISS
Questa affermazione non dice nulla sul rapporto tra le incidentalità nei vari paesi.
In quella fascia di età di solito non ci sono per fortuna gravi problemi di salute e non siamo vicini all’aspettativa media di vita.
 
però credo che almeno mi dobbiate delle scuse per avermi mortificato prima.
Credo, piuttosto ed anzichenò, che tu dovresti ringraziare per averti avvisato e mezzo salvato. Ma vedo che tu pensi, in pieno stile social, che detiene la verità e pertanto pretendi assenso incondizionato. E allora... auguri!
 
Back
Alto