U2511
0
Che ti dà un -30% sul consumo espresso correttamente (litri per 100 km) e non nell’italico modo distanza per carburantequindi, passando al diesel.....
Che ti dà un -30% sul consumo espresso correttamente (litri per 100 km) e non nell’italico modo distanza per carburantequindi, passando al diesel.....
La 126 non era così bassa ed era un’ottima utilitaria cittadina. La Personal era pure rifinita in modo lussuoso, con moquette sulla plancia.
Rispetto a un'auto di oggi credo comunque che ci si sedesse non dico rasoterra ma quasi.
Passi il minor spazio sopra la testa visto che non ci sono in giro solo pallavolisti e giocatori di basket.
Ma una piccola vettura degli anni 70 con sedili dell'epoca perchè dei sedili moderni non ci starebbero secondo me non la vorrebbe nessuno.
Non so rispetto alla 500 che differenze ci fossero ma un cliente ogni tanto si presenta col suo cinquino e vederlo salire e scendere (è un signore sul metro e ottantacinque e probabilmente pesa una ventina di kg più di me) è quasi sbalorditivo.
Zinzan, la 126 è una Maybach rispetto a quella cosa grigia incommentabile che ogni tanto ti diresti disposto a comprare.....
E' comunque quasi 20 cm più bassa,praticamente in mezzo ai suv vorrebbe dire andare in giro alla cieca.
Resto convinto che non la comprerebbe nessuno.
La 126 è quasi 20 cm più bassa di una Ami.
Siamo nell'epoca in cui la seduta alta piace a tutti,anche a chi è alto un metro e un kiwi.
A parte il fattore nostalgia io penso che sarebbe improponibile come vettura per tutti i giorni.
Poi se volete fare una prova empirica vi lancio una sfida.
Andate in giro per una settimana col cappello di zio Paperone
Vedi l'allegato 31371
sulla testa senza potervelo togliere per entrare e uscire dall'auto.
Se mi dite che quei 20 cm in più sopra la testa non vi servono e che non avete mai bestemmiato salendo e scendendo ne riparliamo...
In pratica una Keicar qualsiasi,squadrata stretta e altina.
Ma mi verrebbe da ipotizzare che partire anche solo dal pianale di una vettura progettata mezzo secolo fa complichi le cose più che semplificarle.
Che ti devo dire, se hai ragione (e non è improbabile), la mobilità elettrica come la vorrebbero "loro" è morta prima di nascere.oggi temo che se non ci sono elettriche decenti a prezzi abbordabili (mi riferisco alle vetture economiche,come sappiamo tutti in altri segmenti ormai Tesla propone prezzi più che concorrenziali rispetto a vetture termiche di pari categoria) significa proprio che non è possibile produrle.
Altrimenti un pazzo che butta sul mercato un trabiccolo con un'autonomia decente e il clima a meno di 10000 euro sarebbe arrivato.
Secondo me la transizione capita anche nel peggior periodo possibile.
Metti che non ci fosse stata avremmo avuto comunque vetture termiche molto più care di prima,la sparizione di quelle più economiche dai listini,prezzi dei carburanti che calano quanto basta perchè la gente non si lamenti ma restano sempre belli alti...
Aggiungendoci una diversa tecnologia che ha sia problemi pratici che costi maggiori si aggravano ulteriormente i problemi.
Forse se la transizione fosse capitata in un periodo di relativa calma e stabilità dei prezzi sarebbe stato possibile proporre delle vetture a dei prezzi competitivi.
Non lo so.
deadmanwalking - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa