<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 892 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La 126 non era così bassa ed era un’ottima utilitaria cittadina. La Personal era pure rifinita in modo lussuoso, con moquette sulla plancia.

Rispetto a un'auto di oggi credo comunque che ci si sedesse non dico rasoterra ma quasi.
Passi il minor spazio sopra la testa visto che non ci sono in giro solo pallavolisti e giocatori di basket.
Ma una piccola vettura degli anni 70 con sedili dell'epoca perchè dei sedili moderni non ci starebbero secondo me non la vorrebbe nessuno.
Non so rispetto alla 500 che differenze ci fossero ma un cliente ogni tanto si presenta col suo cinquino e vederlo salire e scendere (è un signore sul metro e ottantacinque e probabilmente pesa una ventina di kg più di me) è quasi sbalorditivo.
 
Rispetto a un'auto di oggi credo comunque che ci si sedesse non dico rasoterra ma quasi.
Passi il minor spazio sopra la testa visto che non ci sono in giro solo pallavolisti e giocatori di basket.
Ma una piccola vettura degli anni 70 con sedili dell'epoca perchè dei sedili moderni non ci starebbero secondo me non la vorrebbe nessuno.
Non so rispetto alla 500 che differenze ci fossero ma un cliente ogni tanto si presenta col suo cinquino e vederlo salire e scendere (è un signore sul metro e ottantacinque e probabilmente pesa una ventina di kg più di me) è quasi sbalorditivo.

Zinzan, la 126 è una Maybach rispetto a quella cosa grigia incommentabile che ogni tanto ti diresti disposto a comprare.....
 
Leggo online che la 126 era alta un paio di cm in più rispetto a una 911 odierna.
1f87bc82dc6b41090ead18455a2c1b5a.jpg

Il punto più basso del sedile sarà a 30 cm da terra?
 
La 126 è quasi 20 cm più bassa di una Ami.
Siamo nell'epoca in cui la seduta alta piace a tutti,anche a chi è alto un metro e un kiwi.
A parte il fattore nostalgia io penso che sarebbe improponibile come vettura per tutti i giorni.
Poi se volete fare una prova empirica vi lancio una sfida.
Andate in giro per una settimana col cappello di zio Paperone
upload_2024-2-16_14-46-45.jpeg

sulla testa senza potervelo togliere per entrare e uscire dall'auto.
Se mi dite che quei 20 cm in più sopra la testa non vi servono e che non avete mai bestemmiato salendo e scendendo ne riparliamo...
 
La 126 è quasi 20 cm più bassa di una Ami.
Siamo nell'epoca in cui la seduta alta piace a tutti,anche a chi è alto un metro e un kiwi.
A parte il fattore nostalgia io penso che sarebbe improponibile come vettura per tutti i giorni.
Poi se volete fare una prova empirica vi lancio una sfida.
Andate in giro per una settimana col cappello di zio Paperone
Vedi l'allegato 31371
sulla testa senza potervelo togliere per entrare e uscire dall'auto.
Se mi dite che quei 20 cm in più sopra la testa non vi servono e che non avete mai bestemmiato salendo e scendendo ne riparliamo...

Ma nessuno ha detto di riproporre la 126 esattamente com'era, ma di farne una riedizione elettrica. Ovvero, che è lo stesso, fare un quadriciclo pesante con caratteristiche simili sfruttando il pianale, poi a farla quel cicinin più alta si fa presto. L'importante è che non costi come un'auto "vera", se no casca il palco....
 
In pratica una Keicar qualsiasi,squadrata stretta e altina.
Ma mi verrebbe da ipotizzare che partire anche solo dal pianale di una vettura progettata mezzo secolo fa complichi le cose più che semplificarle.
 
In pratica una Keicar qualsiasi,squadrata stretta e altina.
Ma mi verrebbe da ipotizzare che partire anche solo dal pianale di una vettura progettata mezzo secolo fa complichi le cose più che semplificarle.

Si parlava solo di recuperare qualcosa di già superammortizzato per contenere i costi. Peraltro, sono sempre fermamente convinto che una mini-BEV qualsiasi potrebbe costare il 30% se fosse prodotta su grandi numeri senza bisogno di farla sulla base di un wc da cantiere....
 
Però per produrla su grandi numeri la gente prima si deve mettere in fila per comprarne una.
Io sono fermamente convinto (magari è una cacchiata) che in passato i prezzi delle elettriche fossero volutamente alti perchè i produttori non avevano ancora il cappio al collo quindi non ne volevano sapere di abbandonare la strada vecchia per quella nuova.
Anche se ovviamente erano in parte giustificati dalla produzione molto ridotta etc etc.
Ma oggi temo che se non ci sono elettriche decenti a prezzi abbordabili (mi riferisco alle vetture economiche,come sappiamo tutti in altri segmenti ormai Tesla propone prezzi più che concorrenziali rispetto a vetture termiche di pari categoria) significa proprio che non è possibile produrle.
Altrimenti un pazzo che butta sul mercato un trabiccolo con un'autonomia decente e il clima a meno di 10000 euro sarebbe arrivato.
Sotto quella soglia o poco sopra (dimentichiamoci gli incentivi è meglio abituarsi perchè non potranno esserci in eterno) ci sono solo mezzi limitati quindi temo che in futuro la scelta sarà accontentarsi oppure accettare di dover spendere molto di più,a scapito di altre spese perchè non si scappa i soldi sono sempre quelli anzi meno visto che tutto costa di più.
 
oggi temo che se non ci sono elettriche decenti a prezzi abbordabili (mi riferisco alle vetture economiche,come sappiamo tutti in altri segmenti ormai Tesla propone prezzi più che concorrenziali rispetto a vetture termiche di pari categoria) significa proprio che non è possibile produrle.
Altrimenti un pazzo che butta sul mercato un trabiccolo con un'autonomia decente e il clima a meno di 10000 euro sarebbe arrivato.
Che ti devo dire, se hai ragione (e non è improbabile), la mobilità elettrica come la vorrebbero "loro" è morta prima di nascere.
 
Secondo me la transizione capita anche nel peggior periodo possibile.
Metti che non ci fosse stata avremmo avuto comunque vetture termiche molto più care di prima,la sparizione di quelle più economiche dai listini,prezzi dei carburanti che calano quanto basta perchè la gente non si lamenti ma restano sempre belli alti...
Aggiungendoci una diversa tecnologia che ha sia problemi pratici che costi maggiori si aggravano ulteriormente i problemi.
Forse se la transizione fosse capitata in un periodo di relativa calma e stabilità dei prezzi sarebbe stato possibile proporre delle vetture a dei prezzi competitivi.
Non lo so.
 
Secondo me la transizione capita anche nel peggior periodo possibile.
Metti che non ci fosse stata avremmo avuto comunque vetture termiche molto più care di prima,la sparizione di quelle più economiche dai listini,prezzi dei carburanti che calano quanto basta perchè la gente non si lamenti ma restano sempre belli alti...
Aggiungendoci una diversa tecnologia che ha sia problemi pratici che costi maggiori si aggravano ulteriormente i problemi.
Forse se la transizione fosse capitata in un periodo di relativa calma e stabilità dei prezzi sarebbe stato possibile proporre delle vetture a dei prezzi competitivi.
Non lo so.

Difficile dirlo... io continuo a pensare che su una scala di priorità degli interventi da 1 a 10, l'automobile sarebbe stata al 20° posto.
 
12.

Stamattina mi sono svegliato con questo numero in testa.
Ieri sera è passato a trovarmi il mio amico ingegnere Alessio.
Si parlava, stranamente, di FV!
Mi diceva che oggi a la resa dei pannelli è salita dai miei 260 W agli attuali 420 e oltre!
+ 60%.....
Fatti due conti, per produrre 3.000 kWh/anno necessari ai miei 20.000,sono sufficienti 6-7 pannelli.
12 mq.!

Cioè, con la resa, ancora bassissima, dei pannelli FV, 12 mq. producono l'energia sufficiente a spostare una id.3 per tutta la sua vita.

3 mt. x 4 mt.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto