<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 886 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Protesta dei trattori: a Orte agricoltori cercano di bloccare A1 con balla di fieno, polizia libera strada
Danilo Calvani, leader della rivolta annuncia: «Non ci saranno blocchi, ma sicuramente disagi». Continuano le proteste anche in Europa, interrotto l'accesso all'aeroporto di Francoforte
 
Protesta dei trattori: a Orte agricoltori cercano di bloccare A1 con balla di fieno, polizia libera strada
Danilo Calvani, leader della rivolta annuncia: «Non ci saranno blocchi, ma sicuramente disagi». Continuano le proteste anche in Europa, interrotto l'accesso all'aeroporto di Francoforte

Danilo Calvani.............
 
La protesta dei trattori lunedì arriva a Pesaro e Porto San Giorgio: diverse strade chiuse, possibili disagi
Potrei continuare per tutta Italia, ma non mi sembra il caso, se poi procedere a 20km/h è cmq meglio che stare fermi, a bè, come non detto.
 
stamattina sentivo la radio, e una ragazza diceva che voleva andare via da milano, perche' e' inquinata, e non e' piu' come quando era piccola (ha detto di avere 20 o 28 anni, non ascoltavo attentamente).
e qui entra in gioco la psicologia dei catastrofisti verdi.
milano, oggi, e' meno inquinata di 20 anni fa.
e 20 anni fa, era meglio di 40 anni fa.
pero' il lavaggio di cervello che ci fanno, ha un buon risultato, visto che tutti ci credono.
poi ci si mette l'europa, che abbassa i limiti continuamente, cosi' i giorni "terribili", sembrano sempre gli stessi, se non di piu'. quando il miglioramento e' evidente e continuo. basta aprire uno dei grafici disponibili sui vari siti istituzionali.

miglioramenti che, fino alla follia delle pile, era costante e continuo e, tutto sommato, a prezzi accettabili da tutti
Non potrei essere più d'accordo, anzi, guardando la classifica delle città più inquinate del 2023, non mi aspettavo di vedere Milano fuori dalla "top-3" (è addirittura "solo" in decima posizione!!!)

Anche e soprattutto perché è inserita in un contesto geografico svantaggiato, la pianura padana "senza correnti d'aria", perdipiù incastonata in una "cintura" con la maggior densità di attività industriali, agricole e zootecniche d'Italia.

E invece poi scopri che

Classifica completa delle città più inquinate d'Italia (n. giorni sforamento anno 2023):
  1. Frosinone --> 70 giorni
  2. Torino --> 66 giorni
  3. Mantova-Treviso --> 63 giorni
  4. Padova-Venezia --> 62 giorni
  5. Rovigo-Verona --> 55 giorni
  6. Vicenza --> 53 giorni
  7. Milano --> 49 giorni
  8. Asti --> 47 giorni
  9. Cremona --> 46 giorni
  10. Lodi --> 43 giorni
  11. Brescia-Monza --> 40 giorni
  12. Alessandria --> 39 giorni
  13. Ferrara-Napoli --> 36 giorni
E' stupefacente vedere come ci siano solo una decina di gg sforamento in più rispetto a una città con aria e mare come Napoli, ancora più incredibile vedere le tante città del nordest dove certamente c'è un'elevata attività industriale/agricola/zootecnica ma vedere Padova, Treviso, Rovigo o Verona con più giornate di sforamento di Milano mi ha stupito tantissimo perché non me lo aspettavo.

Ma comunque l'elenco di queste città ci conferma una volta in più che i volumi di inquinamento elevati non sono solamente legati al numero di persone (e, conseguentemente di auto) ma anche, e probabilmente soprattutto, alla geografia e alle attività industriali e produttive.

In tutto questo a me avere una delle due auto (segnatamente la "piccola", c.d. seconda-auto) elettrica piacerebbe moltissimo, mi mancano però le condizioni di contorno adeguate (possibilità di ricarica domestica).

Nota di colore: ieri sera in riunione condominiale è stata accettata (con votazione a larghissima maggioranza) la possibilità che l'amministratore diffidi o intenti causa a chi, nel proprio garage, metta in carica un'auto elettrica o plug-in sfruttando l'impianto elettrico condominiale (pochi kW e sufficienti a luci dei corselli, non ci sono -o non dovrebbero esserci- nemmeno utenze di nessun tipo.

Ora, da quanto si vede e si sente di auto elettriche forse ce ne sono 3 o 4 e altrettante plug-in ma nessuno di loro ha mai contattato l'amministratore per avvisarlo di installazione wall-box su linea personale, quindi si presume che, magari limitando in qualche modo l'assorbimento, qualcuno possa mettere a rischio l'impianto condominiale.

Il tutto perchè, ovviamente, la bolletta che comprende le parti comuni coi corselli dei box, ha visto quadruplicare i kWh consumati/assorbiti negli ultimi 3/4 anni; da lì a livello condominiale si è deciso di procedere in questo modo.

Evidentemente qualche utente elettrico (segnatamente quelli che abitano nel mio condominio), ha una gestione scorretta, irrispettosa e truffaldina del problema della ricarica domestica.

Quando salterà la corrente a tutti (inclusi cancelli elettrici) ci sarà da ridere...
 
Intanto da questo disagio c'è chi prova a monetizzarlo, tipo qui...
Puoi richiedere il risarcimento!
Registrati gratuitamente e chiedi ora il risarcimento di 36.000€ per ogni anno in cui hai vissuto in un comune inquinato.

Tutela il tuo diritto alla salute e unisci a migliaia di persone che hanno già aderito al servizio.
 
puoi vietarlo, ma poi come li controlli?
dovreste mettere un misuratore per ogni box, o beccare il ciucciatore di elettroni a sbaffo, nel momento che collega la presa :D
 
Intanto da questo disagio c'è chi prova a monetizzarlo, tipo qui...
Puoi richiedere il risarcimento!
Registrati gratuitamente e chiedi ora il risarcimento di 36.000€ per ogni anno in cui hai vissuto in un comune inquinato.

Tutela il tuo diritto alla salute e unisci a migliaia di persone che hanno già aderito al servizio.
questi son piu' truffatori che altro.
ti prendono dei soldi, per farti partecipare ad una causa che non vincerai mai.
e anche dovessero vincerla, i comuni i soldi li prenderanno dai cittadini.
gli unici che ci guadagneranno sono quelli che l'hanno organizzata
 
La protesta dei trattori lunedì arriva a Pesaro e Porto San Giorgio: diverse strade chiuse, possibili disagi
Potrei continuare per tutta Italia, ma non mi sembra il caso, se poi procedere a 20km/h è cmq meglio che stare fermi, a bè, come non detto.

Ci sono polizia e Carabinieri che controllano tutte le attività, se arriva un ambulanza o qualcuno ha urgenza, ci sono loro a fare in modo che si riesca a passare, così come raffreddano i bollore a qualche testa calda.

Tutto visto con i miei occhi.
 
  • Frosinone --> 70 giorni
  • Torino --> 66 giorni
  • Mantova-Treviso --> 63 giorni
  • Padova-Venezia --> 62 giorni
  • Rovigo-Verona --> 55 giorni
  • Vicenza --> 53 giorni
  • Milano --> 49 giorni
  • Asti --> 47 giorni
  • Cremona --> 46 giorni
  • Lodi --> 43 giorni
  • Brescia-Monza --> 40 giorni
  • Alessandria --> 39 giorni
  • Ferrara-Napoli --> 36 giorni

Strano, non vedo Pavia... che abbiano l'aria buona per via del Ticino?
 
Tutto visto con i miei occhi.

Quindi con gli ambientalisti c'era nessuno e la gente rischiava di morire in ambulanza? Scusa non lo sapevo. Ad ogni modo al di la delle motivazioni, più o meno nobili, qui si parlava di disagi ai comuni cittadini, adesso a volte precettano pure quelli che scioperano nei trasporti, si vede che certe proteste sono più importanti, probabilmente.
 
Nota di colore: ieri sera in riunione condominiale è stata accettata (con votazione a larghissima maggioranza) la possibilità che l'amministratore diffidi o intenti causa a chi, nel proprio garage, metta in carica un'auto elettrica o plug-in sfruttando l'impianto elettrico condominiale (pochi kW e sufficienti a luci dei corselli, non ci sono -o non dovrebbero esserci- nemmeno utenze di nessun tipo.

Ora, da quanto si vede e si sente di auto elettriche forse ce ne sono 3 o 4 e altrettante plug-in ma nessuno di loro ha mai contattato l'amministratore per avvisarlo di installazione wall-box su linea personale, quindi si presume che, magari limitando in qualche modo l'assorbimento, qualcuno possa mettere a rischio l'impianto condominiale.

Noi non abbiamo ancora affrontato questo problema, anche perchè abbiamo cambiato amministratore da pochi mesi, e sta completando ancora le scartoffie di passaggio dal vecchio che ha lasciato bei casini... ma era stato accennato già alla riunione scorsa.
Presumo si affronterà alla prossima.
In compenso è da tempo che si lotta contro chi mette il congelatore in cantina...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto