<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico?

solo che l'ai, e' addestrata su quello che c'e' in rete.
e siccome non sai se quello che e' stato usato e' corretto, il risultato potrebbe essere anche controproducente.
nei disclaimer delle ai, c'e' scritto di controllare il risultato, perche' non e' detto che sia corretto.
se trova tanti video che dicono che la terra e' piatta, alla fine, ci crede pure l'ai :D

come i capcha che ti chiedono dov'e' il semaforo. si addestrano sugli utenti. se, da oggi, in tanti cominciamo a premere sui motorini, quando ci viene chiesto il semaforo, alla lunga, il sistema interpretera' il motorino come se fosse un semaforo :D
 
nei disclaimer delle ai, c'e' scritto di controllare il risultato, perche' non e' detto che sia corretto.
...e infatti, ho trovato di quelle cantonate quando ho fatto domande di cui conoscevo bene la risposta....
Potremmo dire che l'AI è come la medicina "alternativa": cura malattie che non ci sono e guarisce persone sane....
 
Mazzol, il problema di internet, e' che si puo' postare un video dicendo che la terra e' piatta.
poi ci sara' chi lo guarda, e dice "cacchio, lo dice youtube, allora e' vero!"


quel video e' una presa per i fondelli colossale.
non e' possibile che si generi idrogeno dall'acqua, a bordo di un'auto, e poi usare l'idrogeno per farla muovere.
ti ostini a dire che non e' necessario studiare ma, se tu lo facessi, scopriresti che non esistono trasformazioni con rendimenti uguali ad 1.
figuriamoci con rendimenti superiori.

ah, il video non l'ho visto tutto, mi sono fermato dopo pochi minuti, quando han cominciato a venirmi le bollicine rosse in faccia :D

L'entropia ... questa sconosciuta ...
 
Sarebbe pure fuori contesto in una rivista di auto.... :p
È vero ma non ne sarei del tutto convinto ... ci vogliono lasciare a piedi.
A pensarci bene la mia prima auto non era molto più veloce forse 85 kmh max per una 495 di cilindrata.
E con una Ferrari o una macchina simile si può andare a 30 kmh senza essere presi in giro.
Ricordo che quando andavo a sciare con il torpedone la mattina prestissimo sciavo "lentamente" fumando la pipa ... per risalire si doveva fare una lunga coda per pochi minuti di discesa ed in questo modo invece del costoso abbonamento giornaliero inservibile bastava quello a corse.
Quando hanno cominciato a "stampare" auto con stampante 3d mi sono detto ... appena possibile compro un pianale "regolarmente" omologato e lo completo con l'auto di Topolino. Inutile dire che la mia nipote maggiore allora piccina consultata ... era entusiasta.

IMG_5305.jpeg
 
Ultima modifica:
"si diffonde nei metalli, causandone l'infragilimento fino a cedimento strutturale.
Search: " infragilimento da idrogeno ""

nel filmato si cita la percentuale molto bassa di idrogeno che con i suoi 138 ottani brucia molto in fretta rispetto agli altri combustibili l'esempio fatto con il gasolio è impressionante.

Certo un motore ad idrogeno è altra cosa:
di certo lo guarderò con interesse è ... una cosa nuova.

Questo ti dovevo.

Invece di utilizzare un linguaggi volutamente offensivo Vi e la possibilità di "ignorare" chi esprime un idea che non capiamo e sopratutto non ci và di approfondire è una opzione che và usata. Fallo anche tu.
Ti svelo un segreto, ma che resti tra noi perché non lo sa nessuno..... la vera transizione sarà verso le auto a vapore. Alimentate, ovviamente, a carbone : ma adesso è tutto automatico, mica ti sporchi le mani come nelle vecchie locomotive (che da ragazzino ho avuto occasione di vedere qualche volta quando erano ancora in servizio normale), l'unica seccatura è portarsi dietro il tender per il carbone appunto.
 
IMG_4476.jpeg
Ti svelo un segreto, ma che resti tra noi perché non lo sa nessuno..... la vera transizione sarà verso le auto a vapore. Alimentate, ovviamente, a carbone : ma adesso è tutto automatico, mica ti sporchi le mani come nelle vecchie locomotive (che da ragazzino ho avuto occasione di vedere qualche volta quando erano ancora in servizio normale), l'unica seccatura è portarsi dietro il tender per il carbone appunto.
Questo lo hanno anche le auto elettriche ..... L'idea è attualmente congelata per via della scelta assurda di auto elettriche costosissime con autonomia enorme ... quando finalmente prevarrà il buon senso e rimetteranno in vendita auto con autonomia normale noleggiare un tender per lunghi viaggi potrebbe diventare la soluzione vincente forse affiancato da un tender "generatore di corrente" magari ad idrogeno in grado di fornire l'energia per il lungo viaggio per lasciare la carica piena alla vettura.
 
Back
Alto