<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico?

Per alcuni veicoli il risparmio è maggiore per altri lo è meno ma alla revisione biennale ..... si potrebbero reperire i dati legati alla maggior convenienza e ... programmare una operazione su vasta scala .... consegnando un bonus pari al costo dell'operazione a chi porta a revisionare auto dove l'operazione risulta più conveniente (per la salute pubblica).Vedi l'allegato 31246

In realtà alla revisione annuale è più probabile che ti consegnino un bollino con scritto "Veicolo non conforme. Ripetere" :emoji_wink:
 
Mazzol, come detto più volte la tua passione per la tematica ambientale è ammirevole, ma le soluzioni che proponi si schiantano disastrosamente contro i più elementari principi della Fisica, e questi fantomatici «kit» per far andare i motori ad acqua o comunque per decimare i consumi non fanno eccezione.... anzi, IMHO dovrebbero essere oggetto di azione penale. Davvero saresti favorevole a buttare nel tombino 47 miliardi per un'iniziativa del genere? Hai idea di quanti impianti FV ci escono con quella cifre?
 
Mazzol, come detto più volte la tua passione per la tematica ambientale è ammirevole, ma le soluzioni che proponi si schiantano disastrosamente contro i più elementari principi della Fisica, e questi fantomatici «kit» per far andare i motori ad acqua o comunque per decimare i consumi non fanno eccezione.... anzi, IMHO dovrebbero essere oggetto di azione penale. Davvero saresti favorevole a buttare nel tombino 47 miliardi per un'iniziativa del genere? Hai idea di quanti impianti FV ci escono con quella cifre?

Solo 5 o 6 impianti domestici ...

... dimenticavo 5 o 6 milioni fi impianti...
 
Solo 5 o 6 impianti domestici ...

... dimenticavo 5 o 6 milioni fi impianti...
Diciamo almeno il doppio o il triplo se fossero gestiti centralmente. Intendo, nel senso che una struttura centrale o regionale potrebbe provvedere all'acquisto di tutto il necessario e provvedere all'installazione presso le abitazioni. Il costo del materiale si abbatterebbe di almeno la metà, se ci fosse un acquirente che tratta dieci milioni di pannellature al posto di dieci milioni di utenti singoli....
Oppure, si potrebbero fare un po' di centrali a solare termodinamico fatte bene, di sicuro la resa in decarbonizzazione sarebbe un pelino superiore rispetto ai tubi Tucker idrogenati.....
 
Mazzol, come detto più volte la tua passione per la tematica ambientale è ammirevole, ma le soluzioni che proponi si schiantano disastrosamente contro i più elementari principi della Fisica, e questi fantomatici «kit» per far andare i motori ad acqua o comunque per decimare i consumi non fanno eccezione.... anzi, IMHO dovrebbero essere oggetto di azione penale. Davvero saresti favorevole a buttare nel tombino 47 miliardi per un'iniziativa del genere? Hai idea di quanti impianti FV ci escono con quella cifre?
Dai ... mi pare di aver chiarito che non si può fare. Ora la descrizione di come viene realizzata (sulla quale non avevo alcun desiderio di documentarmi ... speravo di poter contare sulla esperienza di altri) è abbastanza chiara e la documentazione realizzata con gli stessi test utilizzati nelle officine di revisione lascia intendere che qualcosa di vero ci sia. .... Bada che bisogna sempre ricontrollare cio' che è stato fatto, in tempi diversi .... da ex informatico "se un errore è possibile .... si verificherà". 47 miliardi ... (quanti ne sta chiedendo stellantis? e la ilva?) non è la cifra ... ma non è possibile farlo se non in tempi molto lunghi ... Ciò che di potrebbe fare è un controllo accurato ed una sperimentazione pilotata (non con una pioggia incontrollata di bonus ma esclusivamente) sulle vetture che possono dare risultati eclatanti che operano su una porzione limitata di territorio del quale si conosce molto bene la situazione inquinamento.
Se poi i risultati "sponsorizzati" risultano ottimali .... beh cosa fare dopo lo si dovrà decidere. Capisci che se questo documento dice "veramente" la verità .... cambiano molti parametri di giudizio.

E questo prima di spendere cifre eccessive.

I principi della fisica .... il moto continuo .... vi sono comete che si muovono a velocità enormi nell'universo e ci appaiono periodicamente .... ogni tanti anni .... certo anche il loro moto non è eterno come non è eterno il calore che ci arriva dal sole e che fà evaporare l'acqua degli oceani che poi alimenta i fiumi .....nulla è eterno ma per noi che viviamo un tempo limitato .... il concetto di eterno o moto perpetuo può risultare accettabile come il moto di quelle comete che ogni tanti anni tornano a visitare la nostra porzione di infinito.



IMG_5247.png
 
Solo 5 o 6 impianti domestici ...

... dimenticavo 5 o 6 milioni fi impianti...

Siamo in grado di produrli ed installarli? ...
Hai deciso che si passa all'elettrico?
Come operi su un parco auto vecchiotto composto da quasi 40 milioni di auto? ... dove metti i rottami?

Per i rottami l'acciaieria di Taranto era nata per smantellare carri armati e sommergibili e .... per ricavare ottimo acciaio ... i motori oggi sono fatti di acciaio o alluminio? (non lo sò ...).

Ma per produrre 40 mln di nuove vetture? Applicare un qualcosa che riduce del 90% l'inquinamento con mille euro che su grandi numeri possono calare ... in due anni 80 mila officine possono farcela a fatica ... ma nei prossimi 10 anni ce la possono fare abbastanza facilmente ed i kit si possono produrre qui .... togliendo un pò di disoccupazione.

E se consideriamo anche quel dichiatato risparmio del 30% di combustibile .... vedi che il costo per la comunità non è così evidente.

Ps. Non credo che la moda del 110% sia ancora ipotizzabile, ora si può sostenere una iniziativa "se nell'interesse dello stato" per facilitarne poi la applicazione a spese dei singoli beneficiari ... se funziona e dà risultati positivi anche economici.
 
Ultima modifica:
Come operi su un parco auto vecchiotto composto da quasi 40 milioni di auto?
Nell'unico modo ragionevole: le lasci "vivere" fino a scadenza naturale, ovvero fino a che passano la revisione, dopo di che verranno sostituite in modo graduale e spontaneo. Fare altro non vale la pena, un'auto efficiente utilizzata per tutto il suo ciclo vitale inquinerà sicuramente meno rispetto alla sua rottamazione e sostituzione anticipata. I kit di trasformazione a idrogeno o ad acqua, non volermene ma non li guardo nemmeno.
 
.
E' una fesseria (anzi peggio) ed è stato dimostrato in tutti i post in cui si è scesi nei particolari tecnici.
E' inutile continuare a postare link a questi siti di trappolari, a meno di non avere interessi in comune con loro.
L'idrogeno per i motori o per le celle a combustibile è un'altra cosa.
Grazie mille.

"stato dimostrato in tutti i post in cui si è scesi nei particolari tecnici"

Io non volevo farlo ma poi ho visionato molti filmati "interessati ovviamente" che mostravano anche lati negativi ... ormai ci sono dentro mi puoi segnalare i post che indichi, grazie.

Per il discorso dei motori ad idrogeno ... dopo la presentazione della Toyota ... ho preso atto che è una soluzione dal costo improponibile.
Ben venga ma .... tutto è partito da un articolo di quest'anno ... produrremo 10 miliardi di metri cubi di idrogeno dal 2026 .... domani praticamente da immettere miscelato nei metanodotti.

Ora leggendo del motore ad acqua .... ho compreso che il titolo era fuorviante ... si tratta di utilizzare l'acqua per generare poco idrogeno da utilizzare come "additivo" per aggiungere ottani e pulire con una migliore combustione il motore.

"Se" questa soluzione funziona .... ora sono curioso di leggere i post ... se contestano la "pulizia" del motore sono certamente da esaminare se contestano il titolo "motore ad acqua" beh non servono a molto ... i titoli sono fatti a scopo pubblicitario e non vanno considerati.
"L'Europa si scioglie" .....
porta a leggere l'articolo che (dopo aver "rubato" l'autorizzazione ai "cooki")
prosegue " per il caldo ...."
 
Nell'unico modo ragionevole: le lasci "vivere" fino a scadenza naturale, ovvero fino a che passano la revisione, dopo di che verranno sostituite in modo graduale e spontaneo. Fare altro non vale la pena, un'auto efficiente utilizzata per tutto il suo ciclo vitale inquinerà sicuramente meno rispetto alla sua rottamazione e sostituzione anticipata. I kit di trasformazione a idrogeno o ad acqua, non volermene ma non li guardo nemmeno.
Non te ne voglio ....

Ma per sostituire 40 mln di vetture a 1.500.000 all'anno ci vogliono 26 anni ... 2024+26=2050 ... ce la potremmo fare ma per le termiche il divieto alla vendita del nuovo è fra una decina di anni ....

Può essere che questo accrocchio funzioni ed a qualche costruttore venga in mente di installarlo sulle macchine nuove ed in questo caso potrebbe anche ridare quella fiducia che oggi manca.
 
Ultima modifica:
In realtà alla revisione annuale è più probabile che ti consegnino un bollino con scritto "Veicolo non conforme. Ripetere" :emoji_wink:

Scrivono così? ....
fino ad ora mi è sempre andata bene.

Comunque l'accrocchio non modifica nulla del motore viene considerato come un additivo aggiunto al combustibile. Ne ho preso uno (in vendita da marchio noto) che ... aggiunge il piombo alle attrezzature agricole nate per funzionare a "normale".
 
Alcune officine meccaniche con circa 1200 euro rifucono molto gli inquinanti emessi grazie ad un kit di modifica che grazie ad idrogeno prodotto in piccola percentuale aumenta la temperatura nella camera di combustione .. pulendola dai combustibili incombusti.
. Ve ne sono tanti di questi filmati che calcano la mano su tre punti: 1) il risparmio di carburante ... che penso secondario 2) la diminuizione degli inquinanti che mi sembra la cosa più importante in special modo nelle città dove la minor velocità fa si che la miscela idrogeno/combustibile fatta con una quantità costante di idrogeno mentre l'altro combustibile aumenta con la velocità ..... elimina più incombusti in città che non in autostrada, 3) il terzo è negativo ... e chiarisce che la pulizia parte dal cilindro in poi (dopo circa 1000 km) passando un dito nel tubo di scarico questo è pulito ma la parte prima del cilindro dove avviene lo scoppio va pulita "prima" ... altrimenti .... Insomma 39.372.000 vetture con questo sistema potrebbero inquinare di meno. ... tempi in una giornata si fà. costo 1200 euro circa ci sono 79 mila officine meccaniche ....

Per alcuni veicoli il risparmio è maggiore per altri lo è meno ma alla revisione biennale ..... si potrebbero reperire i dati legati alla maggior convenienza e ... programmare una operazione su vasta scala .... consegnando un bonus pari al costo dell'operazione a chi porta a revisionare auto dove l'operazione risulta più conveniente (per la salute pubblica).Vedi l'allegato 31246
1) per quanto mi sforzi non capisco il senso della citazione, totalmente scollegata dal mio post. in futuro ti prego di evitare
2) inserire un generatore di ossidrogeno artigianale nel cofano di un'auto: mai sentito parlare di "atmosfera esplosiva"?
3) meno male che esistono le revisioni obbligatorie e che siano severe.
4) basta. fine.

Prima una laurea in meccanica, poi i motori rivoluzionari usciti dai fumetti.
L'ordine opposto non piace a nessuno.
 
Al di là di tante elucubrazioni sui poteri miracolosi di quei generatori di idrogeno portatili, fa un piccolo ragionamento economico.
I produttori di automobili pagano fior di multe per l'impatto ecologico dei loro motori e si ingegnano con sistemi sicuramente più complessi e costosi rispetto a quei generatori.
Quindi se quegli impianti veramente funzionassero per come li spacciano non credo che gli ingegneri dei reparti R&D dei produttori di auto siano così idioti da non adottarli.
 
e' un gombloddo!
e' evidente che preferiscano mettere una quintalata di batterie ed uno o piu' motori elettrici, per risparmiare un po' di carburante, solo per farci un dispetto, quando potrebbero ottenere risultati mirabolanti, con due elettrodi ed un litro d'acqua :D
 
1) per quanto mi sforzi non capisco il senso della citazione, totalmente scollegata dal mio post. in futuro ti prego di evitare

"si diffonde nei metalli, causandone l'infragilimento fino a cedimento strutturale.
Search: " infragilimento da idrogeno ""

nel filmato si cita la percentuale molto bassa di idrogeno che con i suoi 138 ottani brucia molto in fretta rispetto agli altri combustibili l'esempio fatto con il gasolio è impressionante.

Certo un motore ad idrogeno è altra cosa:
di certo lo guarderò con interesse è ... una cosa nuova.

Questo ti dovevo.

Invece di utilizzare un linguaggi volutamente offensivo Vi e la possibilità di "ignorare" chi esprime un idea che non capiamo e sopratutto non ci và di approfondire è una opzione che và usata. Fallo anche tu.
 
Mazzol, il problema di internet, e' che si puo' postare un video dicendo che la terra e' piatta.
poi ci sara' chi lo guarda, e dice "cacchio, lo dice youtube, allora e' vero!"


quel video e' una presa per i fondelli colossale.
non e' possibile che si generi idrogeno dall'acqua, a bordo di un'auto, e poi usare l'idrogeno per farla muovere.
ti ostini a dire che non e' necessario studiare ma, se tu lo facessi, scopriresti che non esistono trasformazioni con rendimenti uguali ad 1.
figuriamoci con rendimenti superiori.

ah, il video non l'ho visto tutto, mi sono fermato dopo pochi minuti, quando han cominciato a venirmi le bollicine rosse in faccia :D
 
Back
Alto