<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop di 500,500x, 595, ypsilon,tipo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Stop di 500,500x, 595, ypsilon,tipo

La i10 che è stessa categoria della Panda e 500 costa 40000€? Com’è che lei può avere gli Adas e le altre no?
Ahh kattiva questa UE :emoji_blush:
Parliamo anche di quanto costa al kWh la corrente laggiù, nonché delle loro economie di scala (volumi di produzione altissimi) o le sovvenzioni che ricevono dal loro governo per l'industria automotive nonché il loro regime fiscale? La sintesi che non vuoi capire è una sola: le automobili devono essere allineate al potere d'acquisto della gente. Delle due l'una: o le auto costano meno o gli stipendi aumentano.

Ma è esattamente ciò che i radical-chic non vogliono, altrimenti va in crisi la loro "società signorile di massa".
 
Parliamo anche di quanto costa al kWh la corrente laggiù, nonché delle loro economie di scala (volumi di produzione altissimi) o le sovvenzioni che ricevono dal loro governo per l'industria automotive nonché il loro regime fiscale? La sintesi che non vuoi capire è una sola: le automobili devono essere allineate al potere d'acquisto della gente. Delle due l'una: o le auto costano meno o gli stipendi aumentano.

Ma è esattamente ciò che i radical-chic non vogliono, altrimenti va in crisi la loro "società signorile di massa".
Dai, non tiriamo in mezzo i soliti temi cotti e stracotti su sovvenzioni, Europa e stipendi, perché è il metodo antani.
Il problema è ben diverso. Da un lato hai una casa che ha investito e aggiornato il modello, e dall'altro una che non c'ha investito nulla.
 
Europa e stipendi, perché è il metodo antani.
Lo stesso metodo che adottano le cassiere dei supermercati quando ti chiedono i soldi? Già proverò a rispondergli così, che è tutto antani ma io la spesa la porto a casa lo stesso, pagandola come nel 1997.

Riguardo gli investimenti: perché li devo fare? Perché me lo dice un manipolo di lobbysti col delirio di onnipotenza, fissati col rischio zero, che mi danno da mangiare i grilli per salvare "il pianeta" o altre amenità e mi obbligano a salire su una macchina che fa quello che vuole lei? No grazie, perché purtroppo il sentore che passa, il messaggio che colpisce è questo. Invece di pensare ad essere un'entità politico-militare che può orientare le scelte del mondo, la UE agli occhi delle persone (e delle aziende) appare solo come una inutile zavorra. In tutti i campi.
 
Parliamo anche di quanto costa al kWh la corrente laggiù, nonché delle loro economie di scala (volumi di produzione altissimi) o le sovvenzioni che ricevono dal loro governo per l'industria automotive nonché il loro regime fiscale? La sintesi che non vuoi capire è una sola: le automobili devono essere allineate al potere d'acquisto della gente. Delle due l'una: o le auto costano meno o gli stipendi aumentano.

Ma è esattamente ciò che i radical-chic non vogliono, altrimenti va in crisi la loro "società signorile di massa".

Quindi, dal loro punto di vista, fanno bene in stellantis a non produrre più in Italia...
 
Dai, non tiriamo in mezzo i soliti temi cotti e stracotti su sovvenzioni, Europa e stipendi, perché è il metodo antani.
Il problema è ben diverso. Da un lato hai una casa che ha investito e aggiornato il modello, e dall'altro una che non c'ha investito nulla.
Una casa che aveva deciso di non investire più sulle auto da inizio '90, con Romiti. E nonostante il disimpegno il centro ricerche riuscì comunque a tirare fuori il Common Rail. Senza produrlo però, quello venne lasciato a Bosch perché non c'erano i soldi per industrializzarlo...
 
Ultima modifica:
Lo stesso metodo che adottano le cassiere dei supermercati quando ti chiedono i soldi? Già proverò a rispondergli così, che è tutto antani ma io la spesa la porto a casa lo stesso, pagandola come nel 1997.

Riguardo gli investimenti: perché li devo fare? Perché me lo dice un manipolo di lobbysti col delirio di onnipotenza, fissati col rischio zero, che mi danno da mangiare i grilli per salvare "il pianeta" o altre amenità e mi obbligano a salire su una macchina che fa quello che vuole lei? No grazie, perché purtroppo il sentore che passa, il messaggio che colpisce è questo. Invece di pensare ad essere un'entità politico-militare che può orientare le scelte del mondo, la UE agli occhi delle persone (e delle aziende) appare solo come una inutile zavorra. In tutti i campi.
ok , come pensavo (e mi dispiace).
Una non risposta, come m'aspettavo.
:emoji_slight_frown:
 
Ho detto "potrebbe investire", chi l'ha già fatto con la Cassa del Mezzogiorno o altri sussidi ormai ha recuperato, ma tenderà (come tutti) ad andarsene. Honda però ha anche centri di R&D che non devono affrontare i problemi della produzione, e potrebbero rimanere per sempre, anche grazie alle sinergie col comparto design (sempre molto forte in Italia).
 
La 500e vende ordini di grandezza in meno rispetto a 500.

La 600 è l'erede dalla 500L.

Sulla Ypsilon le aspettative sono alte. Vedremo

Io la 600 la vedo più come erede della 500x un po’ più piccola e meno Suv, più hatchback-crossover. Per il resto concordo. Ovviamente la 500e per ora non può fare i numeri della 500 Hybrid. E non so se e quando potrà farli…
 
Io la 600 la vedo più come erede della 500x un po’ più piccola e meno Suv, più hatchback-crossover. Per il resto concordo. Ovviamente la 500e per ora non può fare i numeri della 500 Hybrid. E non so se e quando potrà farli…
Formalmente è stata presentata come erede della 500L. Detto questo, anche fosse, ci sarebbe comunque un modello senza eredi.
 
Back
Alto