Non è faccio una questione politica, ma antropologica. Una cosa del genere in Francia non viene nemmeno mai citata (Corsica a parte)....ne parliamo e basta, purtroppo.... spero che il 2024 sia veramente la volta buona, ma ci credo poco.
Non è faccio una questione politica, ma antropologica. Una cosa del genere in Francia non viene nemmeno mai citata (Corsica a parte)....ne parliamo e basta, purtroppo.... spero che il 2024 sia veramente la volta buona, ma ci credo poco.
Guarda la questione agricoltori è vergognosa. Un settore che non paga le tasse, foraggiato con miliardi dalla comunità europea senza la quale sarebbe già morto e sepolto, che ringhia proprio contro l'unione. Patetici.Io veramente più che di chi sono le colpe, andrei a cercare i colpevoli uno ad uno a casa ... una volta si sarebbe detto con i forconi, oggi possiamo dire con i trattori.
Più passa il tempo i più sto rimuovendo i "filtri" nel parlare ed agire. Qui sul forum obtorto collo mi contengo ... in pratica passo più tempo a cancellare ed a rileggere/modificare quello che ho scritto, che a leggere le discussioni ... faccio largo uso ed abuso dei puntini sospensivi ...
Ho partecipato e parteciperò ancora alle manifestazioni degli agricoltori, ma non mi sono esentato dal criticare (spero costruttivamente) il movimento stesso, dicendo dove avremmo dovuto portare, e con che modalità, i trattori ... a tratti la discussione si è anche un po accesa, ma non mi hanno picchiato, quindi forse qualcosa di vero l'ho detta pure
Guarda la questione agricoltori è vergognosa. Un settore che non paga le tasse, foraggiato con miliardi dalla comunità europea senza la quale sarebbe già morto e sepolto, che ringhia proprio contro l'unione. Patetici.
Che è una sciocchezza istituzionale che credo esista solo da noi (intendo solo la possibilità di abrogare e non di approvare). End O/T.siamo abituati al referendum abrogativo
Guarda la questione agricoltori è vergognosa. Un settore che non paga le tasse, foraggiato con miliardi dalla comunità europea senza la quale sarebbe già morto e sepolto, che ringhia proprio contro l'unione. Patetici.
Guarda la questione agricoltori è vergognosa. Un settore che non paga le tasse, foraggiato con miliardi dalla comunità europea senza la quale sarebbe già morto e sepolto, che ringhia proprio contro l'unione. Patetici.
uhmmmmm........ non è proprio così, sai......
Azzardo un'ipotesi e qualche riflessione: non lo fanno perchè non sono "antagonisti", in quanto non competono alla pari.Onestamente non capisco perche', in Europa, invece di cacciare 60 miliardi l' anno di sovvenzioni, non si mettano ad un tavolo questi due
" antagonisti ".
Questo ahimé in tutti i settori, i "cento campanili", il "piccolo è bello", la "piccola media impresa" sono tutte sciocchezze dal punto di vista economico-industriale. E non lo dico adesso che il mondo è "globalizzato" post-2001 con l'invasione dei mandarini nel WTO... ce lo insegnavano i professori di economia all'università, diversi e diversi decenni fa... Le cosiddette "economie di scala" avevano già fatto grande l'America... inutile inventarsi un'altra via.Altro problema è la frammentazione:
Senza gli interventi della PAC, l’imprenditore agricolo non raggiungerebbe un reddito dignitoso a causa degli squilibri di mercato. Ma gli interventi della PAC sono essi stessi un elemento di disequilibrio.Guarda la questione agricoltori è vergognosa. Un settore che non paga le tasse, foraggiato con miliardi dalla comunità europea senza la quale sarebbe già morto e sepolto, che ringhia proprio contro l'unione. Patetici.
Esatto. E poi si lamentano della carne sintetica perché non è sostenibile, è contro la tradizione, è manipolata in laboratorio...confermo, pateticiQuello che non comprendo è che, nella GDO, vedo arance dalla Sicilia a 3 euro al Kg, mentre i pompelmi dal Sud Africa a 1,65 al kg. Le fragole arrivano principalmente dalla Spagna, è un frutto delicato, come può sopportare migliaia di km in camion frigo, mentre trovare fragole del Trentino o della Basilicata è difficilissimo.
E' proprio così. La questione è complessa. Attribuire tutte le responsabilità alla UE però è fattualmente sbagliato.Senza gli interventi della PAC, l’imprenditore agricolo non raggiungerebbe un reddito dignitoso a causa degli squilibri di mercato. Ma gli interventi della PAC sono essi stessi un elemento di disequilibrio.
È grosso modo la conclusione della mia tesi di laurea A.D. 1993 …
… ora aggiungo che senza l’UE saremmo preda delle grandi multinazionali agroalimentari (in parte lo siamo già eh) e con qualità alimentare come quella britannica.
.....di cui al cristo che le ha prodotte saranno rimasti 10 cent....vedo arance dalla Sicilia a 3 euro al Kg, m
Oltretutto bloccare la ricerca sulla carne coltivata manda all'aria interi progetti scientifici che studiano l'evoluzione delle cellule, la loro duplicazioni con risvolti fondamentali per la cura di tantissime patologie.Esatto. E poi si lamentano della carne sintetica perché non è sostenibile, è contro la tradizione, è manipolata in laboratorio...confermo, patetici
Ovazione per te.Questo ahimé in tutti i settori, i "cento campanili", il "piccolo è bello", la "piccola media impresa" sono tutte sciocchezze dal punto di vista economico-industriale. E non lo dico adesso che il mondo è "globalizzato" post-2001 con l'invasione dei mandarini nel WTO... ce lo insegnavano i professori di economia all'università, diversi e diversi decenni fa... Le cosiddette "economie di scala" avevano già fatto grande l'America... inutile inventarsi un'altra via.
Gli unici che ci erano riusciti ad impostarla diversamente erano i giapponesi con i loro consorzi di produttori, in diversi settori (ad esempio i mobili artigianali), già fiorenti negli anni '60...
Carloantonio70 - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa