agricolo
0
E sa essere anche dignitosamente sportivo se abbinato ad un buon sistema sequenziale.
Certo, anche se non è il suo ambiente di elezione. Ma fuori dalla pista lo trovo il migliore nella quasi totalità delle situazioni.
E sa essere anche dignitosamente sportivo se abbinato ad un buon sistema sequenziale.
Intendevo che i convertitori di coppia non sono eterni, se sono anche più durevoli del propulsore, non depone a favore di quest'ultimo.In realtà i motori accoppiati ai cambi automatici a convertitore (ma anche ai CVT) durano di più, causa minori stress delle parti meccaniche, grazie alle variazioni di regime graduali e mai improvvise![]()
Certamente, non ci sono pasti gratis. Vero anche che mio papà alla mia età sembrava decisamente più anziano, come i suoi coetanei, del resto.Uno dei motivi per i quali tu andrai a 70anni, è che tuo padre (lui come milioni di altri lavoratori eh) sia andato in pensione a 52...![]()
Un vero incrociatore, bellissimo anche il ponte di comando, ho solo delle riserve sul bilanciamento del w12 da chiarire, certo è un'auto di valore ed anche discreta, manca del fascino delle inglesi ed italiane...
Basta prendere le più plebee V6 e V8 benzina (3.2 V6 241 CV, 3.6 V6 280 CV, 4.2 V8 335 CV).Un vero incrociatore, bellissimo anche il ponte di comando, ho solo delle riserve sul bilanciamento del w12 da chiarire
...oltre che per una questione di coordinamento rpm/rapporto ingaggiato...In realtà i motori accoppiati ai cambi automatici a convertitore (ma anche ai CVT) durano di più, causa minori stress delle parti meccaniche, grazie alle variazioni di regime graduali e mai improvvise![]()
Non proprio garantito, il V6 sarebbe bilanciato se da 120°, preferirei certamente un 6L o 6H a questo punto, molto meglio equilibrati.
Tu dici? Io non direi, io preferisco cambiare a bassi regimi sopratutto in warmup e cooldown. Cosa di cui i CA non tengono conto. Se usato con sensibilità col CM si fanno cambi marcia senza traumi per il motore ed in modo assolutamente fluido....oltre che per una questione di coordinamento rpm/rapporto ingaggiato...
Proprio ieri sera, in auto, mi è balenato il pensiero di quanti, muniti di trasmissione manuale, potessero fare più o meno danni legati a vari/variabili fattori quali sottocoppia, sovragiri, frizioni premute male (anche per via di qualche tappetino messo male) nei più disparati contesti...
Roba che, molte volte, sarebbe meglio non sapere proprio immagino... per la serie; "occhio non vede e cuore non duole!"...
Tu appunto (e verosimilmente sei anche in minoranza!)...Tu dici? Io non direi, io preferisco cambiare a bassi regimi sopratutto in warmup e cooldown. Cosa di cui i CA non tengono conto. Se usato con sensibilità col CM si fanno cambi marcia senza traumi per il motore ed in modo assolutamente fluido.
Lo trovo naturale mentre guido, sentire il mezzo, la strada il traffico. Non è una fatica, è un piacere. Anche in autostrada dritta.comunque bisogna essere sempre e costantemente "sul pezzo"...
È stato un piacere anche oggi, giaceva dormiente in garage da quasi 2 settimane...Lo trovo naturale mentre guido, sentire il mezzo, la strada il traffico. Non è una fatica, è un piacere. Anche in autostrada dritta.
Ricordando che, nel mio caso, parlo da "guida old style", ovverosia benzina aspirato+CM (condizione fra l'altro che, per inciso, personalmente aggrada)...Lo trovo naturale mentre guido, sentire il mezzo, la strada il traffico. Non è una fatica, è un piacere. Anche in autostrada dritta.
Tanto, ora che lo finiscono sei tranquillamente in pensione.Però adesso si esagera persulserio...
Ieri la mia Regione ha deliberato la costruzione del nuovo ospedale universitario, quello per cui lavoro da una manciata di giorni, proprio sulla distesa cerealicola di fronte a casa mia... pochi decametri di distanza... robadamatti...
15 anni... poesse...Tanto, ora che lo finiscono sei tranquillamente in pensione.
Carloantonio70 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa