<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV

Per quanto il livello del giornalismo italiano sia in rapido sprofondamento, anche nella testata che ci ospita(con titoli che dicono A ed articoli che dicono B), il problema , anzi i problemi sono 2:
Il primo è : se il 5% ha votato, dov'era il restante 95% se era di loro interesse votare contro questo provvedimento?
Esiste un quorum minimo? perchè altrimenti basta veramente che 1 persona su un miliardo vada a votare che si scardina tutto il tema della rappresentanza della democrazia.
Il secondo, in se, è la sciocchezza della definizione suv.
Cosa contraddistingue un SUV? l'aggettivo dato dalla casa costruttrice? Quindi un X3 è un SUV e un vecchio Defender no?
La tipologia di pneumatici che monta (visto che Michelin ad esempio ha una linea di pneumatici chiamati suv?)
Un SUV (e vai a capire che si intende) non sempre ingombra più della berlina da cui deriva, anzi capita che sia praticamente identico alla berlina o di poco più piccolo.
Penso al paragone Troc\Golf (il primo più piccolo del secondo) o Arona\Ibiza (Arona di pochi cm più lunga).
E anche sul peso, una Sportequipe 6 non è tassabile per i parigini, ma una berlina plug-in si?
Una Renegade plug-in si mentre una Renegade diesel no?
I Suv non esistono, per la legge.
E' una pura trovata del marketing, volta a rendere interessanti, a suo tempo, grossi veicoli scimmiottanti le fuoristrada, abbinando l'idea del fuoristrada (con il suo senso di libertà, anche se quasi sempre teorico) al termine "sportivo". Il concetto si è poi evoluto col tempo, ma quella era la base, sufficiente per affascinare soprattutto quelli (quelle...) che di motori non capiscono nulla.
Ma è solo gergo comune / commerciale / giornalistico, non deve mai essere preso in considerazione da pubblici amministratori per definizioni che debbano avere validità legale.
Basti pensare che nella primavera 2011, mentre il Governo stava architettando il superbollo, i giornali come riportavano la cosa ? con il consueto taglio demagogico : "Tassa sulle Suv"......
 
Per quanto il livello del giornalismo italiano sia in rapido sprofondamento, anche nella testata che ci ospita(con titoli che dicono A ed articoli che dicono B)
Quello che volevo evidenziare era appunto questo: l'articolo riporta "il 54,45% dei parigini", un dato addirittura a due decimali dopo la virgola, ma senza citare l'affluenza, cosa che fa stravolgere completamente (e soprattutto, volutamente) la portata e il significato della notizia. E se questo è giornalismo, io sono campione del mondo di lap dance.
 
Li è tutto incentrato sul peso, 1600 kg, benzina, diesel, ibride, 2000 kg elettriche, vorrà dire che andrò col Ferrari e pagherò tariffa ridotta.
Anche a Firenze è stata tentata una cosa simile, le auto con ruote di diametro superiore a 70 cm non potevano entrare in città, si è risolta come una bolla di sapone.
 
infatti per quanto si legge il referendum non parlava di SUV ma parlava di peso delle vetture, che poi il peso di una vettura determini l'ingombro e quindi le problematiche in un centro cittadino è tutto da verificare, non è necessariamente detto che sia cosi, probabilmente se lo scopo è quello di scoraggiare certe tipologie di vetture ad accedere ai centri dovresti utilizzare più parametri
 
INFATTI

NON E'

------------------------------Proprio per niente cosi'--------------------------------

....

Saranno colpite

1) Le auto sopra i 1600 kili

( AUTO, auto )

Io ne ho avute di sicuro 4....

MA ERANO TUTTE SW....

2) Le elettriche sopra i 2.000 ( Kg )
Anche qui c'e' di tutto: pure Berlinone e Sportivone

Pragmatismo Francese....
Noi abbiamo litigato per anni
su cosa corrisponde alla definizione di SUV,
e loro Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac.
In 2 voci han risolto
 
Per rendere le cose più realistiche, basterebbe cambiare, nella legge elettorale, solo il sistema per calcolare la percentuale di voti ricevuti.

Non più sui votanti, ma sugli aventi diritto al voto, assegnando agli astenuti una scheda bianca; sarebbe anche logico perché chi SCEGLIE consapevolmente di non andare a votare, esprime la volontà di non votare nessuno dei candidati ... ti voglio poi a raggiungere la maggioranza assoluta ...
 
Ma qualcuno sa in Francia di che genere sono , e soprattutto questo nello specifico? Abrogativi? Consultativi? Propositivi?
 
Però mi sembra che il risultato non cambi. Se voglio votare "no", posso recarmi alle urne oppure disertarle, confidando sul fatto che se non si raggiunge il quorum ho ottenuto il mio scopo.

Appunto.
Ma mi sembra il classico comportamento alla Menelao Lemanin :emoji_wink:
Se invece non ci fosse il quorum se non voto NO e la maggioranza dei votanti dice SI non devo poi lamentarmi.
 
Sono pazzi questi verdi.. mi immagino il botta e risposta:
- Come decidiamo cos'è un suv? -
- la mia piccola auto con la fogliolina verde adesiva pesa 14 qli, quindi diamogli a quelle sopra 16
- No aspetta la mia zoe pesa 16 ed è a pile!
- Regola dell'oratorio: a pile vanno bene fino a 20

Ma daltr'onde persino Greenpeace va a spasso usando mercantili ad IFO, non possiamo pretendere..
 
Back
Alto