<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti - TP - progettisti 2025 - Rinnovo contratti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti - TP - progettisti 2025 - Rinnovo contratti

Concordo con le tue riflessioni, ma non sono sicuro che per Ferrari il bicchiere sia mezzo pieno.
La prima e piu' importante criticita' che vedo e' la mancanza del primo pilota. Cosi' e' impossibile battere Verstappen.
Sicuramente positivo il passaggio per Hamilton, che si garantisce almeno un anno di contratto in piu' rispetto a Mercedes (ma penso anche due fino al 2027) e finalmente si mette in gioco con un'altra macchina ..... e dietro le righe leggo una mancanza di fiducia negli sviluppi Mercedes.
Penso che il confronto diretto con Lewis potra' essere molto costruttivo per completare la formazione di Leclerc, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensa, non credo che abbia gradito molto di trovarsi affianco un pilota del calibro di Hamilton.
Tornando alla Ferrari, economicamente mi sembra una mossa piuttosto sconsiderata (e mi ricorda il passaggio di Ronaldo alla Juve) perche' si parla di un contratto di circa 50 milioni a stagione a cui vanno aggiunti i minimo 30 di Leclerc !!

Concordo sull'ingaggio spropositato. Invece come sai la penso diversamente in merito ai due piloti nel team, un plurimondiale "anziano" e un giovane velocissimo per me è la formazione ideale. Sono curioso di vedere le sfide in qualifica.
 
Ultima modifica:
Faccio una domanda da ignorante, ma i contratti dei piloti mica rientrano nel budget Cup?

Ormai per qualsiasi dubbio o ignoranza basta interpellare “Mr. Internet”, il quale, da me interpellato visto che avevo qualche dubbio anch’io, mi ha “detto” no, non rientrano.
 
Ultima modifica:
Però la spesa per Hamilton potrebbe anche essere vista da un altra angolazione, l'impegno del team a voler tornare alla vittoria che secondo me negli ultimi anni scontava di minori disponibilità. Non sono sicuro della cosa ma la Ferrari credo che da anni aveva investimenti minori rispetto ad altri team, perche anche in era Budget cap alcuni costi non rientrano nel limite imposto ( oltre ai piloti anche i top manager) , se ora mette sul piatto ingaggi pesanti, come quelli di Hamilton e Leclerc, vuol dire che è disposta ad investire di più rispetto al passato. Poi che investendo di più significa tornare alla vittoria non è detto, però è una delle strade per tornarci, anche perché si diventa più attrattivi per altre risorse umane.
 
In seconda analisi, Hamilton in Ferrari chiude un cerchio:
Se nemmeno lui riesce a vincere [dopo Alonso e Vettel] voglio vedere chi esce ancora a dire che "è colpa dei piloti"!
ma credo che già da diversi anni sia impensabile scaricare la colpa sui piloti.
Il gap prestazionale dell'auto è sempre stato evidente, solo per brevi parti di qualche stagione c'è stata la percezione di un riavvicinamento.
 
Tornando alla Ferrari, economicamente mi sembra una mossa piuttosto sconsiderata (e mi ricorda il passaggio di Ronaldo alla Juve) perche' si parla di un contratto di circa 50 milioni a stagione a cui vanno aggiunti i minimo 30 di Leclerc !!
io su questo non concordo pienamente.
Ferrari ha espresso un fatturato 2022 di 5,1 miliardi con un Ebitda di 1,8 miliardi.
Letteralmente fabbrica soldi e penso si possa permettere di buttare qualche decina di milioni in più per un ingaggio.
A maggior ragione se fonte di nuovi sponsor ed aumento di immagine.

La Juventus ai tempi fatturava meno di 700 milioni con un Ebitda di 1/10 di quello Ferrari di oggi.
Inoltre Ferrari è un'azienda di produzione prima che una società sportiva e quindi meno esposta al solo risultato sportivo.
 
io su questo non concordo pienamente.
Ferrari ha espresso un fatturato 2022 di 5,1 miliardi con un Ebitda di 1,8 miliardi.
Letteralmente fabbrica soldi e penso si possa permettere di buttare qualche decina di milioni in più per un ingaggio.
A maggior ragione se fonte di nuovi sponsor ed aumento di immagine.

La Juventus ai tempi fatturava meno di 700 milioni con un Ebitda di 1/10 di quello Ferrari di oggi.
Inoltre Ferrari è un'azienda di produzione prima che una società sportiva e quindi meno esposta al solo risultato sportivo.
Senza contare i rialzi in borsa...
 
io su questo non concordo pienamente.
Ferrari ha espresso un fatturato 2022 di 5,1 miliardi con un Ebitda di 1,8 miliardi.
Letteralmente fabbrica soldi e penso si possa permettere di buttare qualche decina di milioni in più per un ingaggio.
A maggior ragione se fonte di nuovi sponsor ed aumento di immagine.

La Juventus ai tempi fatturava meno di 700 milioni con un Ebitda di 1/10 di quello Ferrari di oggi.
Inoltre Ferrari è un'azienda di produzione prima che una società sportiva e quindi meno esposta al solo risultato sportivo.

Oltretutto vediamola anche dal lato marketing, la Ferrari non spende soldi in pubblicità, il suo marchio, la sua storia e la sua presenza in F1 sono il suo traino, prendere Hamilton per loro rientra nell'investimento per lo scopo, e poi non è detto che quella cifra non ti rientri anche per i benefit che il personaggio ti porta, no ricordo quale sportivo ma solo per con l'incremento di magliette vendute la società che lo pagava rientrava quasi dei soldi spesi.
 
io su questo non concordo pienamente.
Ferrari ha espresso un fatturato 2022 di 5,1 miliardi con un Ebitda di 1,8 miliardi.
Letteralmente fabbrica soldi e penso si possa permettere di buttare qualche decina di milioni in più per un ingaggio.
A maggior ragione se fonte di nuovi sponsor ed aumento di immagine.

La Juventus ai tempi fatturava meno di 700 milioni con un Ebitda di 1/10 di quello Ferrari di oggi.
Inoltre Ferrari è un'azienda di produzione prima che una società sportiva e quindi meno esposta al solo risultato sportivo.
Certo Ferrari e' un'azienda ben solida, pero' non concepisco un mega ingaggio da 50 milioni/anno per un pilota di 40 anni che ovviamente non potra' essere al top delle prestazioni e che difficilmente potra' portarsi un bagaglio tecnico per risolvere i difetti della macchina.
Io temo che possa essere un'operazione che rompera' lo "spogliatoio" Ferrari, proprio come accaduto con Ronaldo.
A riguardo, mi piacerebbe sentire cosa ne pensano Vasseur e Leclerc, che fino ad ora non mi pare abbiano lasciato dichiarazioni.
 
Senza contare i rialzi in borsa...
Il rialzo del 10% e' dovuto per meta' alla trimestrale, infatti in mattinata il titolo saliva del 5%, poi nel primo pomeriggio, dopo l'ufficializzazione di Hamilton, ha fatto un altro 5%. Il giorno successivo pero' c'e' stato un calo del 2%.
Le valutazioni andranno fatte nel lungo periodo.
 
Ultima modifica:
Concordo sull'ingaggio spropositato. Invece come sai la penso diversamente in merito ai due piloti nel team, un plurimoniale "anziano" e un giovane velocissimo per me è la formazione ideale. Sono curioso di vedere le sfide in qualifica.
Probabilmente le qualifiche saranno il momento piu' spettacolare, visto che entrambe sono velocissimi .
Temo per la gestione gara, su cui entrambe non mi sembrano il massimo se non sono guidati da un muretto piu' che efficiente, cosa che in Ferrari, negli ultimi anni, e' sicuramente mancato.
 
Però la spesa per Hamilton potrebbe anche essere vista da un altra angolazione, l'impegno del team a voler tornare alla vittoria che secondo me negli ultimi anni scontava di minori disponibilità. Non sono sicuro della cosa ma la Ferrari credo che da anni aveva investimenti minori rispetto ad altri team, perche anche in era Budget cap alcuni costi non rientrano nel limite imposto ( oltre ai piloti anche i top manager) , se ora mette sul piatto ingaggi pesanti, come quelli di Hamilton e Leclerc, vuol dire che è disposta ad investire di più rispetto al passato. Poi che investendo di più significa tornare alla vittoria non è detto, però è una delle strade per tornarci, anche perché si diventa più attrattivi per altre risorse umane.
Secondo me in Ferrari manca un manager di peso che assista il Team Principal, cosa che hanno tutti i team tranne appunto la Ferrari, dopo la prematura scomparsa di Marchionne.
E questa mancanza probabilmente pesera' ancor di piu' , viste le difficoltà di gestire 2 top driver !!
 
Certo Ferrari e' un'azienda ben solida, pero' non concepisco un mega ingaggio da 50 milioni/anno per un pilota di 40 anni che ovviamente non potra' essere al top delle prestazioni e che difficilmente potra' portarsi un bagaglio tecnico per risolvere i difetti della macchina.

Io infatti mi riferivo all'importo in sè, non alla capacità Ferrari di poterselo permettere o al fatto che altri sportivi prendano cifre simili. Per me è scandaloso che uno sportivo possa guadagnare così tanto in un solo anno.
 
Il rialzo del 10% e' dovuto per meta' alla trimestrale, infatti in mattinata il titolo saliva del 5%, poi nel primo pomeriggio, dopo l'ufficializzazione di Hamilton, ha fatto un altro 5%. Il giorno successivo pero' c'e' stato un calo del 2%.
Le valutazioni andranno fatte nel lungo periodo.
Il calo del 2% sono le vendite per realizzare il malloppo
 
Back
Alto