<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

Un piccolo,

ma forse ESPLICATIVO del fenomeno

Fleximan

Febbraio 2023 prenoto un esame,

me lo danno per il 28 Marzo

il 27 mi telefonano

" Il medico domani e' assente, bisogna spostare l' esame "

Novembre 2023 mi arriva letteraccia del CUP: devo pagare una cinquantina di Euri per non aver disdetto io l' appuntamento nei tempi prescritti. Telefono all' ambulatorio per come venirne fuori....

" Compili il modulo allegato alla lettera dove si puo' spiegare il perche' non si e' disdetto nei tempi "

Scrivo tutte le mie belle giustificazioni, allegando anche l' esito della visita fatta qualche settimana dopo, spiegando che ho dovuto spostarla per loro impossibilta' a farla nei tempi concordati all' inizio....

Uno pensa sia finita....

Arriva altra letteraccia ( ieri )

( come se la mia mail, gia' inviata loro, non esistesse )

Richiamo subito l' ambulatorio

" Come ne veniamo fuori? "

" Certe volte, sa, per mail....Vada la' di persona "

Primo pomeriggio di oggi vado al CUP

" A noi la disdetta e' arrivata da lei, ma non c'e' nessuna autorizzazione da parte dell' ambulatorio "

" Ma vede, il telefono....Mi han chiamato il giorno prima....Poi, la visita l' ho fatta lo stesso...."

Taglio corto, altrimenti mi si riintorcinano le budella.

" Deve farsi fare 2 righe in cui dichiarino di aver disdetto loro "

??

" Scusate, ma se gli ho gia' telefonato 2 volte e mi han sempre scaricato qui da voi....CUP "

Decido; dopo le 2 telefonate, vado di persona all' ambulatorio. In un colpo incredibile di fortuna trovo una persona gentile che finalmente mi ascolta.

" Ecco qua le 2 righe con firma e tanto di TIMBRO "


Mi vien quasi da pensare che Fleximan abbia vissuto un' avventura simile....

Scusate l' OT
 
Ultima modifica:
Dalle mie parti avevo messo uno o due paia di questi semafori collegati al sensore di velocità su strade extraurbane in zone dove sarebbe stato opportuno rallentare. Magari i 50 impostati mi parevano eccessivamente rigidi, avrei condiviso i 70. Ad ogni modo, trovo di enorme maggior rispetto per gli automobilisti un semaforo di questo tipo che un bancovelox.

Piccola nota di colore.
In queste settimane sono stato diverse volte in terra albionica. A parte la goduria fisica nel sentire scarichi preparati su varie auto rigorosamente ad accensione comandata (e la polluzione dell’Uber dotato di 3er M :D ) ho osservato con attenzione l’intenso traffico.
Sulle strade di collegamento li vedo andare ben che veloci nonostante la densità di auto, ma in modo scorrevole ed educato. Pestano in modo che i nostri connazionali se la farebbero nelle mutande per le condizioni di traffico (come del resto accade in Austria), ma sono attenti e rispettosi delle regole base. Tuttavia, quando arriva un limite 40 mph o anche 20 mph, premesso e precisato che c’è un’ottima ragione per tale limite, si mettono esattamente a tale limite con o senza cruise. Ma non c’è alcuna cervellotica successione di limiti ad cazzum come da noi, solo le semplici regole generali e poche, motivate e ben delimitate eccezioni restrittive. Con tutti i suoi molti, notevoli ed irrisolti problemi, un grande paese dal punto di vista automobilistico.
 
Un piccolo ma forse

esplicativo del fenomeno

Fleximan

Febbraio 23 prenoto un esame

me lo danno per il 28 Marzo

il 27 mi telefonano

" Il medico domani e' assente, bisogna spostare l' esame "

Novembre 2023 mi arriva letteraccia che devo pagare una cinquantina di Euri per non aver didetto io l' appuntamento nei tempi prescritti. Telefono all' ambulatorio per come venirne fuori....
" Compili il modulo allegato alla lettera dove si puo' spiegare il perche' non si e' disdetto "

Scrivo tutte le mie belle giustificazioni, allegando anche l' esito della visita fatta qualche settimana dopo, spiegando che ho dovuto spostarla per loro impossibilta' a farla nei tempi concordati all' inizio....

Uno pensa si finita....

Arriva altra letteraccia

( come se la mia mail per loro non esistesse )

Richiamo l' ambulatorio

" Come ne veniamo fuori "

" Certe volte per mail....Vada la' di persona "

Primo pomeriggio vado

" A noi la disdetta e' arrivata da lei, ma non c'e' nessuna autorizzazione da parte dell' ambulatorio "

" Ma vede il telefono....Mi han chiamato il giorno....Poi la visita l' ho fatta lo stesso

Taglio corto altrimenti mi si riintorcinano le budelle.

" Deve farsi fare 2 righe in cui dichiarino di aver disdetto loro "

??

" Scusate, ma se gli ho gia telefonato 2 volte e mi han sempre scaricato qui da voi...."

Decido dopo le 2 telefonate vado di persona all' ambulatorio. In un colpo incredibile di fortuna trovo una prsona gentle che finalmente mi ascolta.

" Ecco qua le 2 righe con firma e tanto di TIMBRO "


Mi vien quasi da pensare che Fleximan abbia vissuto un' avventura simile....

Scusate l' OT
Perdona la battutaccia.
È il metodo Bologna.
Lo abbiamo conosciuto anche qua, purtroppo, non lo reggo né lo reggiamo. (En passant, finalmente sfanculata Hera per l’illuminazione pubblica, peccato che abbiamo perso per sempre la nostra ex municipalizzata)
 
Dalle mie parti avevo messo uno o due paia di questi semafori collegati al sensore di velocità su strade extraurbane in zone dove sarebbe stato opportuno rallentare. Magari i 50 impostati mi parevano eccessivamente rigidi, avrei condiviso i 70. Ad ogni modo, trovo di enorme maggior rispetto per gli automobilisti un semaforo di questo tipo che un bancovelox.

Piccola nota di colore.
In queste settimane sono stato diverse volte in terra albionica. A parte la goduria fisica nel sentire scarichi preparati su varie auto rigorosamente ad accensione comandata (e la polluzione dell’Uber dotato di 3er M :D ) ho osservato con attenzione l’intenso traffico.
Sulle strade di collegamento li vedo andare ben che veloci nonostante la densità di auto, ma in modo scorrevole ed educato. Pestano in modo che i nostri connazionali se la farebbero nelle mutande per le condizioni di traffico (come del resto accade in Austria), ma sono attenti e rispettosi delle regole base. Tuttavia, quando arriva un limite 40 mph o anche 20 mph, premesso e precisato che c’è un’ottima ragione per tale limite, si mettono esattamente a tale limite con o senza cruise. Ma non c’è alcuna cervellotica successione di limiti ad cazzum come da noi, solo le semplici regole generali e poche, motivate e ben delimitate eccezioni restrittive. Con tutti i suoi molti, notevoli ed irrisolti problemi, un grande paese dal punto di vista automobilistico.
Anche i teutonici, sono rispettosi dei limiti in autostrada dove c'è il limite di 130 vanno a 130, vanno a 50 dove c'è 50 Km/h di limite, anche in caso di restringimento della autostrada si passa tutti a 60 Km/h, e non ci sono quasi mai ingorghi dovuti ai "furbi" ai "più furbi" ed ai "più furbi dei più furbi" che si ingorgano nel restringimento e generano code come nella A10 per esempio di 15 Km. Cosa che in quel del Deutschland non capita quasi mai.
 
Anche i teutonici, sono rispettosi dei limiti in autostrada dove c'è il limite di 130 vanno a 130, vanno a 50 dove c'è 50 Km/h di limite, anche in caso di restringimento della autostrada si passa tutti a 60 Km/h, e non ci sono quasi mai ingorghi dovuti ai "furbi" ai "più furbi" ed ai "più furbi dei più furbi" che si ingorgano nel restringimento e generano code come nella A10 per esempio di 15 Km. Cosa che in quel del Deutschland non capita quasi mai.
Le code in Germania si formano anche senza furbi e più furbi....
 
Le code in Germania si formano anche senza furbi e più furbi....
Parlavo delle code in autostrada, quando ci sono i restringimenti, si è già tutti allineati a 60 Km/h, invece da noi tutti vogliono passare per primi e si crea l'ingorgo. Faccio 4 volte a settimana la A10 e conosco bene il problema ed ho lavorato a Stoccarda per due anni. Certo in città le code ci sono anche la, ma questa è un'altra storia.
Come appena hai intenzione di attraversare sulle strisce pedonali si fermano, qui ti tirano sotto, p.e. corso IV novembre ad Alessandria.
 
Anch'io.... ci sono stato in settembre e ne avrò trovate una ventina...
Si ma non sono generate dagli illuminati che vogliono passare a tutti costi per primi: sono tutti allineati e si passa prima, questa è la mia esperienza. Come la coda a piedi fatta dagli italiani.
Proprio come descrive con ironia Bruno Bozzetto, non ti voglio convincere, ma nemmeno tu mi convinci, anzi.

 
Dalle mie parti avevo messo uno o due paia di questi semafori collegati al sensore di velocità su strade extraurbane in zone dove sarebbe stato opportuno rallentare. Magari i 50 impostati mi parevano eccessivamente rigidi, avrei condiviso i 70. Ad ogni modo, trovo di enorme maggior rispetto per gli automobilisti un semaforo di questo tipo che un bancovelox.

Piccola nota di colore.
In queste settimane sono stato diverse volte in terra albionica. A parte la goduria fisica nel sentire scarichi preparati su varie auto rigorosamente ad accensione comandata (e la polluzione dell’Uber dotato di 3er M :D ) ho osservato con attenzione l’intenso traffico.
Sulle strade di collegamento li vedo andare ben che veloci nonostante la densità di auto, ma in modo scorrevole ed educato. Pestano in modo che i nostri connazionali se la farebbero nelle mutande per le condizioni di traffico (come del resto accade in Austria), ma sono attenti e rispettosi delle regole base. Tuttavia, quando arriva un limite 40 mph o anche 20 mph, premesso e precisato che c’è un’ottima ragione per tale limite, si mettono esattamente a tale limite con o senza cruise. Ma non c’è alcuna cervellotica successione di limiti ad cazzum come da noi, solo le semplici regole generali e poche, motivate e ben delimitate eccezioni restrittive. Con tutti i suoi molti, notevoli ed irrisolti problemi, un grande paese dal punto di vista automobilistico.


Sentivo alla radio che hanno dovuto mettere pene pesantissime per l'uso del telefono alla guida
Parlavano di pene fino a 15 anni in caso di incidente con feriti gravi o morti
 
Sentivo alla radio che hanno dovuto mettere pene pesantissime per l'uso del telefono alla guida
Parlavano di pene fino a 15 anni in caso di incidente con feriti gravi o morti
Non ho notato conducenti con il cell in mano, nemmeno l’anno scorso o nell’estate 2022, in effetti poco dopo la stretta normativa.

https://commonslibrary.parliament.uk/changes-in-the-law-on-driving-while-using-a-mobile-phone/

Qui continuo a vedere troppa gente con il device in mano, anche su auto che di certo hanno il b/t di serie
 
Sì confermo che all'estero i limiti di velocità si rispettano, ma non solo per il senso civico degli utenti della strada: principalmente perché i limiti sono posti per un giustificato motivo e non sono così restrittivi come da noi. Fino a qualche anno fa viaggiavo spesso in Germania e cito due episodi a mio avviso significativi: una volta tornavo da Stoccarda e per sbaglio sono uscito dall'autostrada a Monaco, ho subito pensato che la mia tabella di marcia avrebbe subito un pesantissimo ritardo ma non è stato così, le vie di scorrimento in città permettevano di tenere una buona andatura e tutto sommato me la sono cavata in una mezz'oretta in più. Stesso percorso ma stavolta autostradale allontanandosi da Monaco: era una Domenica sera di tarda primavera ed il tempo era bellissimo, moltissimi erano stati al lago e stavano tornando in città, lungo l'autostrada una fila ininterrotta lunga parecchi km di auto che occupavano tutte le corsie, ma ... non erano ferme, viaggiavano tutte a velocità moderata muovendosi tutte insieme, come le acque tranquille di un fiume, uno spettacolo impressionante per noi ...
 
Non sarei così sicuro.
Io ne vedo tanti che ancora si ostinano ad esempio a sorpassare un veicolo più lento anche se in lontananza c'è il semaforo rosso e il veicolo lento mantenendo la sua andatura li raggiungerà o se il guidatore sarà bravo e fortunato addirittura eviterà di fermarsi arrivando all'incrocio mentre scatta il verde.
Per tante persone l'idea di andare più adagio per evitare di fermarsi è un concetto inarrivabile.
lo sorpassano perche' poi, al verde, saran davanti.
se gli stai dietro, al verde, sarai ancora dietro al veicolo lento.
e se la condizione di sorpasso l'hai prima del semaforo, e' corretto farlo.
consumi di piu'? certo, ma fatti loro
 
Back
Alto