<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

il vero sistema di intelligenza

per

un semaforo....

Era troppo intelligente.

Aveva i secondi

sul giallo

a scalare....

Se beccavi il rosso

te l' eri proprio

ANDATO a cercare.

E le multe scendevano a ZERO
 
Ultima modifica:
Più che altro, la multa ai fini della sicurezza serve quanto un cacciavite per piantare un chiodo. Sicurezza significa prevenzione, non punizione. Quella se mai viene dopo... una volta ho mandato il sindaco di un comune a fare un giro per una questione del genere: c'erano lavori in corso non segnalati su un tratto di strada, per cui una volta arrivati al blocco bisognava girarsi e tornare indietro fino a una strada arginale creando un casino intergalattico (e la sicurezza ringrazia). Così, tutti abbiamo imboccato la strada che correva sull'altro argine del canale, che non richiedeva di tornare indietro, ma è riservata ai residenti. Indovina un po', in fondo alla strada c'erano non uno siore e siori, bensì DUE vigili, uno che annotava targhe come un forsennato, l'altro che ti "informava" che avevi commesso un'infrazione ai sensi dell'articolo triccheballacche, per un importo di lire 120.000 (era prima del 2002, avevo la Mondeo grigia). Alla mia osservazione sulla presenza dei lavori, la risposta del vigile è stata "eh, lo sappiamo, ma l'amministrazione comunale ha fatto una scelta per la sicurezza...". Al che ho risposto (senza badare ai congiuntivi...): "senta, ho commesso un'infrazione e non ho problemi a pagare la multa, ma almeno non mi prenda per il culo: se volevate la sicurezza vi mettevate all'inizio della strada, non alla fine. Dite che avete intravisto l'opportunità di mettere due balle di fieno in cascina e ne avete approfittato, ci fate più bella figura". Forse è perchè avevo gli occhi iniettati di sangue tipo lupo mannaro, sta di fatto che non ha replicato....

un Paese che consente la circolazione dei monopattini elettrici, sostanzialmente privi di freni, non ha titolo per parlare di "sicurezza" o di atteggiarsi a paladino della "sicurezza"

Approvo l'idea di A_gricolo: in contesti urbani e non troppo trafficati, semaforo normalmente "rosso", con luce "verde" che si accende all'avvicinarsi di veicolo che rispetta il limite.

Dubito però che funzionerebbe con flusso veicolare intenso
 
I semafori che scattano sul rosso quando viene superata la velocità sono quanto di più pericoloso si può immaginare. Soprattutto per chi segue il trasgressore rispettando il limite e rischia di essere tamponato.
Cioè il pericolo viene dal semaforo e non dalla trasgressione del limite di velocità?

Non ho capito il rischio di essere tamponato per chi segue, oltretutto se rispetta il limite.
 
Mi ricordo nei primi anni '90 andai per la prima volta in Spagna con l'auto ed una cosa che mi meravigliò furono proprio i semafori con sensore di velocità, in genere lungo i viali di scorrimento all'interno delle città. Poco dopo il cartello che indicava il limite c'era un pannello luminoso che, se si andava troppo veloce, si illuminava con la ripetizione del limite e la parola "Recuerda". Poco avanti c'era il semaforo che come standard era verde, se ci si avvicinava troppo velocemente diventava rosso e rimaneva rosso per un tempo proporzionale alla velocità. Ad esempio in caso di limite a 50 km/h, se si viaggiava a 55 il semaforo diventava rosso giusto il tempo per far fermare e subito tornava verde, se si viaggiava a, poniamo, 70 km/h allora rimaneva rosso per diversi minuti. Inutile fare i furbi, c'era la macchinetta e se si ignorava il semaforo tak ! la foto.
Secondo me però la cosa più importante è che all'estero, salvo eccezioni, i limiti di velocità sono abbastanza congrui al tipo ed alle condizioni della strada e questo, oltre al senso civico ed al rispetto delle regole che mancano totalmente agli Italiani, aiuta a rispettarli. Qua da noi i limiti sono troppo spesso piazzati per fare cassa con gli autovelox o peggio ancora per evitare di manutenere una strada e coprirsi le spalle in caso di rivalsa da chi ha subito un incidente. E' ovvio che coprire le buche costa mentre con un autovelox si incassa, per cui si piazza un bel limite che nessuno può rispettare (un bel 50 km/h in una dirittura fuori dal centro abitato) con relativo autovelox, così se un disgraziato incorre in un incidente per le pessime condizioni della strada non solo non viene risarcito ma deve pure pagare una multa. Bello.
 
Comunque lo si programmi, il semaforo verde che diventa rosso se ci si avvicina spediti provoca un brusco rallentamento. con tutto ciò che ne consegue, oltre a risultare ingiustamente punitivo anche per chi segue e magari stava rispettando il limite...
 
Comunque lo si programmi, il semaforo verde che diventa rosso se ci si avvicina spediti provoca un brusco rallentamento. con tutto ciò che ne consegue, oltre a risultare ingiustamente punitivo anche per chi segue e magari stava rispettando il limite...

E' vero, ma è un disagio relativamente piccolo, primo perché i bruschi rallentamenti (purtroppo) in città siono all'ordine del giorno, secondo perché chi precede capirà presto che viaggiando oltre il limite paradossalmente impiegherà molto più tempo e pressocché sicuramente si adeguerà, in modo di avere tutti i semafori verdi da lì in poi.
Poi questo non è certo la situazione ideale, ma meglio degli autovelox e dei rallentatori - quelli sì che provocano bruschi rallentamenti.
 
Ultima modifica:
chi precede capirà presto che viaggiando oltre il limite paradossalmente impiegherà molto più tempo e pressocché sicuramente si adeguerà

Non sarei così sicuro.
Io ne vedo tanti che ancora si ostinano ad esempio a sorpassare un veicolo più lento anche se in lontananza c'è il semaforo rosso e il veicolo lento mantenendo la sua andatura li raggiungerà o se il guidatore sarà bravo e fortunato addirittura eviterà di fermarsi arrivando all'incrocio mentre scatta il verde.
Per tante persone l'idea di andare più adagio per evitare di fermarsi è un concetto inarrivabile.
 
Non sarei così sicuro.
Io ne vedo tanti che ancora si ostinano ad esempio a sorpassare un veicolo più lento anche se in lontananza c'è il semaforo rosso e il veicolo lento mantenendo la sua andatura li raggiungerà o se il guidatore sarà bravo e fortunato addirittura eviterà di fermarsi arrivando all'incrocio mentre scatta il verde.
Per tante persone l'idea di andare più adagio per evitare di fermarsi è un concetto inarrivabile.

Mia esperienza personale, se uno non è una zucca vuota capisce che in quel modo impiegherà molto più tempo che viaggiare al di sotto del limite e trovare tutti i semafori verdi. Per lo meno, allora anche i turisti si adeguavano in fretta, può darsi che il DNA degli Italiani non lo recepisca ...
 
Eh si tratta di un se molto grande.
Per me alcuni guidatori capirebbero (ma solo temporaneamente) solo quanto è scomodo stare senza auto.
Ma ne ho conosciuti diversi che dopo la sospensione o il ritiro hanno ricominciato a fare le stesse stupidate di prima.
 
Back
Alto