<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo?

Forse adesso, ma nell'articolo sopra di Quattroruote di questi gg, sembra che la pratica di imporre il finanziamento senza alternative, fosse una cosa abbastanza comune fra i concessionari.

https://www.quattroruote.it/news/cr...colo_contro_gli_abusi_dei_concessionari.html?

Guarda fino al 2019 sui pronta consegna/Km0, se si pagava subito si facevano buoni affari (si fa per dire).
Il 2021 è stato un anno anomalo, perchè auto nuove non se ne trovavano proprio.
Bisogna vedere come si evolverà in futuro, ma c'è poco da essere ottimisti.
 
Mi risulta che tra tasse sulla casa e assicurazione sanitaria per una famiglia di 4 persone, ci vogliono già 30k all'anno per iniziare.
Guardavo la situazione fiscale in uno degli Stati sulla costa atlantica. Praticamente zero tasse o quasi sui reddito fino a cifre che da noi le vedono in pochissimi, tasse sulla casa parametrate al valore reale ma assolutamente una frazione della nostra aiMU su abitazioni “normali”. Certo, pagano di tasca propria la copertura sanitaria extra (non è che senza carta di credito ti lasciano crepare in strada eh), ma hanno una marea di tasse in meno.
 
Tornando in thread è assolutamente vero che ormai il "lavoro" delle case è quello di far dimenticare o nascondere i reali costi delle auto perché diventate ormai (tutte, nessuna esclusa) al limite dell'inaccessibile, soprattutto le piccole utilitarie che han sempre avuto prezzi d'attacco aggressivi mentre adesso una Panda parte da 15/16.000€ come ridere.

Sottacere anticipi e maxi rata è una strategia molto precisa per far puntare verso il "servizio" di mobilità a 4 ruote basato su una rata mensile che però diventa una sorta di vitalizio al contrario.

E più ci entri e più ci devi rimanere (i valori di anticipo e riscatto "guidano" poi un percorso di rate).

Io le auto le ho sempre (finora) prese in contanti e ritengo di aver fatto buoni affari in virtù anche di sconti addizionali per quel tipo di pagamento ma adesso è l'esatto opposto ossia puntano a venderti un finanziamento (su cui loro guadagnano) più che un'auto.
 
Guardavo la situazione fiscale in uno degli Stati sulla costa atlantica. Praticamente zero tasse o quasi sui reddito fino a cifre che da noi le vedono in pochissimi, tasse sulla casa parametrate al valore reale ma assolutamente una frazione della nostra aiMU su abitazioni “normali”. Certo, pagano di tasca propria la copertura sanitaria extra (non è che senza carta di credito ti lasciano crepare in strada eh), ma hanno una marea di tasse in meno.


E un debito pubblico di 33.000 miliardi....
Fortunatamente....Con la differenza che loro se ne possono fregare
 
Guardavo la situazione fiscale in uno degli Stati sulla costa atlantica. Praticamente zero tasse o quasi sui reddito fino a cifre che da noi le vedono in pochissimi, tasse sulla casa parametrate al valore reale ma assolutamente una frazione della nostra aiMU su abitazioni “normali”. Certo, pagano di tasca propria la copertura sanitaria extra (non è che senza carta di credito ti lasciano crepare in strada eh), ma hanno una marea di tasse in meno.

C'è anche il contraltare alla bassa tassazione.
Credo che gli USA siano uno dei paesi in cui è più probabile finire a vivere per strada. Nei miei viaggi, di peggio ho visto solo l'India da questo punto di vista.
Il livello di degrado che si vede anche nelle zone centrali e turistiche delle città è incredibile se visto con occhi da europeo.
È un sistema in cui lo stato non ti assicura alcuna rete di protezione.
A me non piace per niente.
 
C'è anche il contraltare alla bassa tassazione.
Credo che gli USA siano uno dei paesi in cui è più probabile finire a vivere per strada. Nei miei viaggi, di peggio ho visto solo l'India da questo punto di vista.
Il livello di degrado che si vede anche nelle zone centrali e turistiche delle città è incredibile se visto con occhi da europeo.
È un sistema in cui lo stato non ti assicura alcuna rete di protezione.
A me non piace per niente.

I poveri sono dei falliti....*

Un po' per incapacita',
un po' perche' non hanno voglia di lavorare....

*
Con quella mentalita', da sempre USA, non puo' essere che cosi'
 
I poveri sono dei falliti....*
Un po' per incapacita',
un po' perche' non hanno voglia di lavorare....
*
Con quella mentalita', da sempre USA, non puo' essere che cosi'
Sostanzialmente è così. Di lavoro ce n’è fin che vuoi, ovviamente non devi essere dipendente dagli oppiacei, devi avere un minimo di testa a posto etc etc.
 
I general manager delle sedi USA sia dell'attuale multinazionale per cui lavoro (sia della precedente) mi hanno raccontato negli anni storie sovrapponibili.

Disoccupazione reale (rispetto a chi cerca davvero lavoro) bassissima, attorno al 3/5%.

Turnover altissimo a ogni livello dell'organigramma con "furti" di dipendenti a colpi di 10k da un'azienda all'altra.

Concetto di preavviso totalmente inesistente, chi se ne va nel 90% dei casi lo fa contestualmente alla comunicazione, ossia istantaneo.

Preparazione e capacità mediamente basse in fase di colloquio e selezione (accettano un po' tutto) proprio in virtù della grande necessità di "coprire" ruoli e posizioni.

Poca specializzazione dovuta alla grandissima volatilità in qualsiasi posto, alti tassi di errori o "superficialità" in posizioni specifiche.

Tutto ciò crea spesso problemi gestionali a tante aziende (o almeno a quelle per cui presto opera succede da sempre, pur "pagando bene" ed essendo market leader o subito dietro).

Certo, da lavoratore (magari bravo e attento) è davvero uno dei paesi in cui si può crescere bene e velocemente a livello di salari e posizione). ;)
 
Sostanzialmente è così. Di lavoro ce n’è fin che vuoi, ovviamente non devi essere dipendente dagli oppiacei, devi avere un minimo di testa a posto etc etc.



Sono visioni diverse del mondo....
D' altro canto,
come qua del resto,
gli ultimi non fanno niente
( in tutti i sensi )
pro tasca propria
 
Mentre ingannsvo ol tempo, mi è capitato questo video sulla questione rate e USA vs Itslia.
Secondo questo ragazzo che vive là, se fai "l'italiano" in America (risparmiatore), in 10 anni ti arricchisci
Invece gran parte degli americani spendono tutto e sono sempre in bolletta.
Probabilmente si vorrebbe che anche noi diventassimo così, indebitati e pagatori di interessi s vita.

Link sbagliato, vediamo se lo ripesco.

PS. Non lo trovo.
C'era anche la questione della polizza sanitaria: a lui che mangia bene e va in palestra, quando va a fare la visita medica è tutto ok e gli chiedono 250 € al mese. Al classico americano frequentatore di fast food e obeso chiedono il triplo.
Comunque, lui, in West Virginia, con vita da italiano risparmiatore, dice che spende 25-30k all'anno, per vivere.
 
Ultima modifica:
Mentre ingannsvo ol tempo, mi è capitato questo video sulla questione rate e USA vs Itslia.
Secondo questo ragazzo che vive là, se fai "l'italiano" in America (risparmiatore), in 10 anni ti arricchisci
Invece gran parte degli americani spendono tutto e sono sempre in bolletta.
Probabilmente si vorrebbe che anche noi diventassimo così, indebitati e pagatori di interessi s vita.

Link sbagliato, vediamo se lo ripesco.

PS. Non lo trovo.
C'era anche la questione della polizza sanitaria: a lui che mangia bene e va in palestra, quando va a fare la visita medica è tutto ok e gli chiedono 250 € al mese. Al classico americano frequentatore di fast food e obeso chiedono il triplo.
Comunque, lui, in West Virginia, con vita da italiano risparmiatore, dice che spende 25-30k all'anno, per vivere.


Guarda....

Penso che saremmo cosi',
o almeno quasi cosi', anche noi....
A parte il lato mentalita' e usi .....
....Loro pagavano gia' rate da decenni, quando noi non sapevamo nemmeno cosa fossero.
Aggiungi poi....
La fortuna degli Americani,
e' quella di avere una sicurezza di reddito quasi matematica.
Un lavoro lo trovano sempre....

Ben diversamente da noi....
Anche chi l' ha, qui, tende a risparmiare per figli e nipoti
 
Guarda....

Penso che saremmo cosi',
o almeno quasi cosi', anche noi....
A parte il lato mentalita' e usi .....
....Loro pagavano gia' rate da decenni, quando noi non sapevamo nemmeno cosa fossero.
Aggiungi poi....
La fortuna degli Americani,
e' quella di avere una sicurezza di reddito quasi matematica.
Un lavoro lo trovano sempre....

Ben diversamente da noi....
Anche chi l' ha, qui, tende a risparmiare per figli e nipoti

Sicurezza di reddito, insomma...
Come ti ho detto, gente per strada come in USA la ho vista in pochi altri posti.
Se non sei più produttivo, per qualsiasi motivo, sei fuori.
E aggiungiamo anche che vedi molta più gente "rovinata" dal punto di vista fisico. Probabilmente., anche curarsi, per certe categorie è complicato.
Ripeto: un sistema che non mi piace per niente. Molto meglio l'Europa, pur von i suoi difetti, pesando tutto.
 
Back
Alto