<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 843 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
avere un politica che non è semplice contrapposizione ma confronto e sintesi.
Imho per esserci un vero confronto ci dovrebbe anche essere una verità riconosciuta da entrambe le parti.
Invece da quanto ho compiuto i 18 anni e quindi ho iniziato a votare non mi pare di aver mai sentito un dibattito politico in cui le due parti non si accusassero a vicenda di dire menzogne.
Penso che la dialettica politica sia ormai troppo legata alla propaganda,in quello che dice l'avversario non c'è nulla di vero o di sensato da cui partire per confrontarsi.
Va contestato a prescindere,a costo di ripetere come pappagalli sempre le stesse frasi e alla fine del confronto non è cambiato nulla,solo uno dei due avrà convinto di più chi guardava da casa.
 
Se poi i BEV fossero pensati anche come batterie di accumulo, capaci insomma di dare energia alle abitazioni in caso di bisogno, penso che la transizione potrebbe non essere così fantascientifica
Ricordo di aver assistito ad una presentazione nel parcheggio Ikea in cui parlavano del fornire energia ad altre auto o a casa. Inoltre per qualche vettura era previsto un motore studiato per generare corrente da usare in movimento con un pacco di batterie limitato. In Germania invece è stato realizzato un sistema che prendeva corrente da fotovoltaico, eolico, .... e rete. Dove vi era anche la possibilità di ottenere energia anche da un motore VW. Progetto meraviglioso ma fallito miseramente perchè la possibilità di avere corrente dal motore auto convertito a metano ha fatto si che questi motori nati per utilizzo saltuario sono rimasti in funzione di continuo .... per sete di guadagno.
lo stesso oggetto usato come da progetto per compensare momentanee carenze ... senza il collegamento alla rete sarebbe stato un successo. Se le CER facessero buon uso delle esperienze anche negative altrui andremmo incontro a grosse migliorie. Io penso ogni tanto alla mia vettura ibrida che potrebbe invecchiare all'ombra fornendo a richiesta ogni tanto un pò di energia ..... in sostegno ad una produzione di rinnovabili temporaneamente insufficiente. ....
 
Letta oggi sul web.

"La stupidità dell'essere umano!
Ecco la batteria delle Tesla
(c'è la foto).
Per produrla è necessario scavare:
12 t. di roccia per il Litio
5 t. di minerali di Cobalto
3 t. di minerale per il Nichel
12 t. di minerale per il Rame
Bisogna movimentare 250 t. di terreno per ottenere:
12 kg di Litio
13,6 kg di Nichel
22 kg di Manganese
6,8 kg di Cobalto
100 Kg di Rame
200 kg di Alluminio, Acciaio e plastica.
Il Caterpillar 994A utilizzato per movimentare questa terra consuma 1000 litri di gasolio in 12 ore.
Eccovi l'auto a “emissioni zero”.
La più grande truffa della storia."

Magari non sarà tutto oro colato, ma penso che una buona parte di verità ci sia.
Tanto più se si aggiungono le fonti energetiche per lo più fossili utilizzate per le ricariche e i problemi connessi con lo smaltimento dei pacchi batterie...

Aggiungo che non voglio con questo convincere nessuno, è solo una testimonianza, che un mio caro amico (medico) ha condiviso su Facebook e io ho riportato qua.
 
non mi pare di aver mai sentito un dibattito politico in cui le due parti non si accusassero a vicenda di dire menzogne.
Io ho iniziato a votare tanti anni fà. Molto prima di internet. Vi erano tanti partiti ognuno con il suo "Credo". Una prima scrematura avveniva scegliendo il partito o i partiti. Poi la lista dei candidati ... e si sceglieva chi votare da come la pensava pochi nomi cui dare la preferenza.
Ma quella preferenza sofferta permetteva di scegliere ... e dare quindi valore vero al proprio voto. Oggi non si vota più per un partito ma per una ammucchiata di partiti è troppo facile trovare in questa macedonia qualche frutto indigesto che è li solo per far perdere voti a tutta l'ammucchiata. Almeno ci fosseo le preferenze almeno ci fossero le firme per tutti .... no chi è già in parlamento non ha bisogno delle firme ci avviciniamo ad un banchetto che cerca le firme vorremmo vedere in faccia qualcuno che firma per lui ... ma non servono ..., e sulla lista è ancora li .... Come mai nella prima repubblica votavano tantissime persone ed ora .... sono poche?
 
Letta oggi sul web.

"La stupidità dell'essere umano!
Ecco la batteria delle Tesla
(c'è la foto).
Per produrla è necessario scavare:
12 t. di roccia per il Litio
5 t. di minerali di Cobalto
3 t. di minerale per il Nichel
12 t. di minerale per il Rame
Bisogna movimentare 250 t. di terreno per ottenere:
12 kg di Litio
13,6 kg di Nichel
22 kg di Manganese
6,8 kg di Cobalto
100 Kg di Rame
200 kg di Alluminio, Acciaio e plastica.
Il Caterpillar 994A utilizzato per movimentare questa terra consuma 1000 litri di gasolio in 12 ore.
Eccovi l'auto a “emissioni zero”.
La più grande truffa della storia."

Magari non sarà tutto oro colato, ma penso che una buona parte di verità ci sia.
Tanto più se si aggiungono le fonti energetiche per lo più fossili utilizzate per le ricariche e i problemi connessi con lo smaltimento dei pacchi batterie...

Aggiungo che non voglio con questo convincere nessuno, è solo una testimonianza, che un mio caro amico (medico) ha condiviso su Facebook e io ho riportato qua.

è da un po' che gira.... e nessun David Puente o Attivissimo mi sembra l'abbia "fact-checkata"... :D
 
Mi chiedo se anche nel nostro paese sia una prassi diffusa,aiutare il nemico meno temibile a vincere il confronto interno.
Mi è capitato di recarmi ad un banchetto per votare la persona migliore di un altro partito una persona che avrei gradito come avversario meglio un parlamento di gente valida che uno meno qualificato (dove non si trova nessuno apprezzato da tutti per cariche istituzionali ... va cercato fuorindal parlamento). Mi chiedono soldi e di giurare falsamente di essere un loro elettore.
 
Io vado sempre a votare in primis perché parecchia gente è morta per avere questo diritto, per cui lo considero un dovere morale.
Poi si può anche votare scheda bianca/nulla se non si vuole dare la preferenza a qualcuno.
Non credo che qualcuno sia morto per avere il porcellum o qualcosa di simile. L'idea di scrivere sulla scheda "Ridatemi un sistema di voto accettabile" mi affascina ma ho l'impressione che se toccano qualcosa è per peggiorarlo non per tornare al sistema di voto più corretto. Non credo che i parlamentari presenti anche volendo sappiano farlo. Serve il tasto "Torna al Via"
 
Ultima modifica:
[...] mi sembra che Platone stesso diceva nella Repubblica che alla fine se tutti facessero buona politica ci sarebbe meno interesse ad essere il vincitore delle elezioni perché chi viene eletto lo fa nel rispetto di tutti e accogliendo tutti i punti di vista. È dittatura questa?
No, è soltanto utopia, il pensiero bellissimo di una grande mente, molto al di sopra della miseria delle beghe umane.

Senonché poi viviamo ahimé in una società fatta di menti comuni e medie - con alcune ben sotto la media - e dobbiamo barcamenarci per far funzionare le cose, almeno decentemente se non proprio bene, nella società così com'è, ben diversa e molto al di sotto, purtroppo, di quelle immaginate dai grandi pensatori, siano Platone o Tommaso Moro.

La politica va allora vista in maniera pratica e non ideologica, come il dare il proprio piccolo contributo alla ricerca di soluzioni appunto pratiche, volte a permettere il governo e la produzione di norme in modi che possano essere accettabili, evitando che salti fuori l' "uomo forte" di turno.

Tutto qui : un po' - il minimo sindacale, si può dire - di sano pragmatismo.
Perché l'utopia e gli ideali sono belle cose, ma non si può neppure pretendere di uscire dalla realtà e voler vivere solo nell'utopia.....
 
Non credo che qualcuno sia morto per avere il porcellum o qualcosa di simile. L'idea di scrivere sulla scheda "Ridatemi un sistema di voto accettabile" mi affascina ma ho l'impressione che se toccano qualcosa è per peggiorarlo non per tornare al sistema di voto più corretto. Non credo che i parlamentari presenti anche volendo sappiano farlo. Serve il tasto "Torna al Via"
Rispondo e poi la chiudo qui onde evitare di infrangere troppo il regolamento.
Sono morti per avere il diritto di voto, che poi oggi si abbia un sistema che a te non piace è un altro discorso. Non è che se la legge elettorale non mi aggrada non vado a votare (io), sempre in memoria di chi ha dato la vita per questo.
 
mi sembra che Platone stesso diceva nella Repubblica che alla fine se tutti facessero buona politica ci sarebbe meno interesse ad essere il vincitore delle elezioni perché chi viene eletto lo fa nel rispetto di tutti e accogliendo tutti i punti di vista. È dittatura questa?
Se non ricordo male, Platone diceva che erano i filosofi a dover governare, perché dotati di intelligenza superiore e votati al bene comune. Una sorta di oligarchia basata sulla presunta superiorità morale e intellettiva sua e dei suoi colleghi.
Ma sono passati tanti anni, magari mmi sbaglio.
 
Vi ricordo che non si può parlare di politica.
Certo, ma tieni presente che nessuno di noi sta citando partiti né persone della politica né facendo propaganda o cose del genere : stiamo solo facendo commenti, diciamo così, sui grandi sistemi e sull'opportunità o meno di recarsi a votare.
Sono discorsi molto generali, di principio, slegati dall'attualità politica.
 
Certo, ma tieni presente che nessuno di noi sta citando partiti né persone della politica né facendo propaganda o cose del genere : stiamo solo facendo commenti, diciamo così, sui grandi sistemi e sull'opportunità o meno di recarsi a votare.
Sono discorsi molto generali, di principio, slegati dall'attualità politica.

Si, era più che altro un invito a non sconfinare da questo ambito da te citato, che comunque è al limite, e rischia appunto di determinare sconfinamenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto