<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Io per un orologio spenderei al massimo 500 euro. Oltre mi sembra una cifra solo per veri appassionati e magari anche abbastanza danarosi.
Finora personalmente non ho mai speso una cifra superiore a 200 euro, magari facendo un affare e comprando qualcosa che costava di più, come ad esempio il Maserati Merak placcato oro che nuovo nel 1993 costava 1.150.000 lire e io su eBay (nuovo) nel 2009 lo pagai 150 euro.

Di valore superiore me ne hanno regalati 3 o 4, diciamo da 400 a 800 euro (uno è un Philip Watch, cronografo ovale), e poi, come ho detto, la banca dove lavoravo (BNL) mi regalò l'Omega d'oro massiccio per i 25 anni di servizio. Io non lo avrei mai comprato.
In tutto ne ho una dozzina, di cui comprati da me solo 4.
 
Ultima modifica:
Ecco, quanto sopra riporta esattamente quanto mi è stato detto. Probabilmente non è impossibile in assoluto.

Mi scuso per l'info sbagliata.
Infatti non c'è alcun problema tecnico nel sostituire la lunetta : per togliermi ogni dubbio e verificare se davvero il mio amico fosse così male informato, ho chiamato il laboratorio (indipendente da ogni marchio) dove porto abitualmente gli orologi

Nel negozio Rolex ti hanno mentito, e sapendo di mentire : cambiare lunetta è facilissimo.

Solo che è un intervento disapprovato dalla Rolex, perché naturalmente rende l'orologio difforme dalla sua referenza e quindi in qualche modo non più originale (ancorché si usi una lunetta assolutamente Rolex) almeno in base ai LORO criteri, che naturalmente sono rigidi e fanno l'interesse della Rolex, non degli utenti degli orologi, che fino a prova contraria sono i proprietari e possono fare quel che vogliono.

La difficoltà sta però nel reperire una lunetta, se la si vuole nuova come ricambio, perché la forniscono solo ai laboratori autorizzati, che naturalmente non vorranno montarla se ciò modifica l'orologio : questo me lo hanno confermato al mio laboratorio, aggiungendo però anche che, se il cliente fornisce loro una lunetta, per loro sarebbe facile montarla.

E qualche lunetta, sia pure usata, è in vendita su ebay ; e, se è in buono stato ma solo un po' graffiata, con la lucidatura torna a posto.

Naturalmente, non dico di far così se è una soluzione che non convince, è solo una possibilità.... ma intanto vedo che il mio amico, che dopo una vita di affari e scambi la sa lunga, non mi ha detto una bufala, mentre in negozio Rolex non hanno neppure avuto il coraggio di spiegare le cose come stanno : hanno preferito tagliar corto con una bugia, e tutto per difendere le loro politiche, "legaliste" quando gli fa comodo, salvo poi vendere i Daytona in nero. Mah.....
 
Io per un orologio spenderei al massimo 500 euro. Oltre mi sembra una cifra solo per veri appassionati e magari anche abbastanza danarosi.

Per un semplice solo tempo sportivo anche automatico, andare oltre i 500-600 oggi come oggi e' assolutamente inutile, non dico buttare soldi ma quasi.
Per un cronografo meccanico automatico, devi per forza andare oltre ma non tantissimo per avere gia' un'ottimo prodotto ad es. con movimento ETA Valjoux 7750 o clone Sellita equivalente (e forse anche meglio dell'ETA).
Poi c'e' la vera alta orologeria, complicazioni particolari, pezzi veramente unici realizzati davvero manualmente e su ordinazione dove devi aspettare anni non per fregnacce da marketing per idioti ma perche' ci vogliono proprio i tempi tecnici per costruirlo per te, etc...e li certe cifre sono ben giustificate anche se l'oggetto in se stesso (orologio meccanico) ha una utilita' ormai altamente discutibile, ma li parliamo di opere d'arte con una logica tutta loro.

Spendere 10K per un semplice orologio semplice costruito in serie e' IMHO da ricovero anche se sei benestante.
 
Ultima modifica:
Puo' essere....

Le complicazioni le lascio a chi ne sente il bisogno....

https://www.orologidiclasse.com/orologio-franck-muller-mega-4-piu-complicato-mondo/
ma dai....

Anzitutto faccio tanto di cappello ai maestri costruttori,
ma le complicazioni le lascio a chi ne sente il bisogno,
magari pensa di arrivare come l' orologio al 2099, senza toccarlo...
Di solito, infatti, sono dei patacconi, che per i miei canoni estetici,
non porterei mai....

....Neanche se costassero solo poche migliaia di euri
E neanche di P P

https://www.patek.com/it/societa/un-tempo-nuovo/grandi-complicazioni#:~:text=Il Grandmaster Chime, con le,Patek Philippe abbia mai realizzato.
 
Ultima modifica:
[...] Anzitutto faccio tanto di cappello ai maestri costruttori,
ma le complicazioni le lascio a chi ne sente il bisogno,
magari pensa di arrivare come l' orologio al 2099, senza toccarlo...
Di solito, infatti, sono dei patacconi, che per i miei canoni estetici,
non porterei mai....
Le complicazioni esulano dal discorso di questo topic, ma cmq, per chi ama la bella meccanica piuttosto che le mode, hanno un fascino particolare.
Io ho qualche orologio con complicazioni molto modeste (riserva di carica e secondo fuso orario), due con una complicazione già più.... complicata (cronografo rattrapante, cioè sdoppiante) e nessuno con le complicazioni che mi piacerebbero, quelle sonore : ripetizione minuti, suonerie, che sono tra le complicazioni più rare e difficili e costano cifre inavvicinabili.
Ma, se potessi, questa meraviglia di PP lo avrei..... non è eccessivo, è ancora sobrio, e la meccanica è sublime. Non so neppure il prezzo, che naturalmente non viene pubblicizzato, ma immagino che viaggerà sul milione di euro.
Cattura.JPG
 
(cronografo rattrapante, cioè sdoppiante)

Ecco, quello mi piacerebbe. Ricordo che negli anni '70, quando correvo, avevo un cronometro "da collo" a lancette e al decimo di secondo, con cui talvolta riuscivo a cronometrare me stesso nelle gare in salita (fissandolo dentro le cinture), dove lo premi solo alla partenza e all'arrivo, anche per vedere se i tempi ufficiali erano giusti...
Però non aveva lo sdoppiante, era semplice. Purtroppo non so che fine abbia fatto, deve essere andato perso in uno dei miei tanti traslochi, peccato, oggi sarebbe un cimelio dato che avrebbe quasi 50 anni.

Per cronometrare qualcuno (per diletto), quando vado a vedere gare, da almeno 17 anni ho un crono tutto digitale Oregon, al centesimo di secondo, molto buono, anche se non costoso. Ovviamente posso cronometrare i tempi giro per giro, quindi ha lo sdoppiante digitale, ma questo ormai lo fa anche il mio iphone X...

Eccomi, nel 2007, insieme al pilota Jacoboni, col cronografo digitale Oregon-Ferrari al collo (e un "misero" crono Swatch al polso)...
tn_28.jpg
 
Ultima modifica:
Le complicazioni esulano dal discorso di questo topic, ma cmq, per chi ama la bella meccanica piuttosto che le mode, hanno un fascino particolare.
Io ho qualche orologio con complicazioni molto modeste (riserva di carica e secondo fuso orario), due con una complicazione già più.... complicata (cronografo rattrapante, cioè sdoppiante) e nessuno con le complicazioni che mi piacerebbero, quelle sonore : ripetizione minuti, suonerie, che sono tra le complicazioni più rare e difficili e costano cifre inavvicinabili.
Ma, se potessi, questa meraviglia di PP lo avrei..... non è eccessivo, è ancora sobrio, e la meccanica è sublime. Non so neppure il prezzo, che naturalmente non viene pubblicizzato, ma immagino che viaggerà sul milione di euro.
Vedi l'allegato 31049

Sul mercato dell'usato si trovano svegliarini a prezzi incredibilmente bassi, non ricordo i brand...dimostrazione che anche la bella meccanica non e' immune ai mostruosi pompaggi di prezzo dovuti al marketing ed allo status che certe case raggiungono.

Quel PP e' bello ed avra' sicuramente una meccanica sublime ma un milione e' proprio fuori di testa...sono prezzi da ipercar fatta artigianalmente altro che orologi da polso....
 
Sul mercato dell'usato si trovano svegliarini a prezzi incredibilmente bassi, non ricordo i brand...dimostrazione che anche la bella meccanica non e' immune ai mostruosi pompaggi di prezzo dovuti al marketing ed allo status che certe case raggiungono.

Quel PP e' bello ed avra' sicuramente una meccanica sublime ma un milione e' proprio fuori di testa...sono prezzi da ipercar fatta artigianalmente altro che orologi da polso....
Quel PP non ha nulla a che vedere con uno "svegliarino", ha una ripetizione minuti più grande e piccola suoneria che è altra cosa ed è un pezzo eccezionale.
Che poi il prezzo sia mostruoso, non ci piove, ma si tratta di pezzi che sono vetrine di tecnologia artigianale e cmq il mercato del lusso è quello che è, i margini di guadagno sono enormi vuoi su un Rolex DJ vuoi, a maggior ragione, su pezzi come quello.
 
Quel PP non ha nulla a che vedere con uno "svegliarino", ha una ripetizione minuti più grande e piccola suoneria che è altra cosa ed è un pezzo eccezionale.
Che poi il prezzo sia mostruoso, non ci piove, ma si tratta di pezzi che sono vetrine di tecnologia artigianale e cmq il mercato del lusso è quello che è, i margini di guadagno sono enormi vuoi su un Rolex DJ vuoi, a maggior ragione, su pezzi come quello.

Perdonami, quando parlavo di svegliarini mi riferivo alle complicazioni che hai detto di volere aggiungere in collezione, intendevo dire che se vuoi, puoi farlo a prezzi ragionevoli.

Tornando a quel PP...anche una ipercar da un milione di dollari fatta artigianalmente e' una vetrina tecnologica e chi la produce i suoi bei margini ce li ha...ma e' un'auto ad altissime prestazioni, non un'orologio da polso....

Molti sopravvalutano anche l'aspetto artigianale, "il fatto a mano" di certi brand...in realta' ci sono modestissimi orologi che vengono interamente assemblati a mano, ad es. ho visto anni fa un documentario su Vostok dove tutti i loro orologi, anche gli economici Komandirskie con cassa in ottone manuali che prima della guerra prendevi a 40 dollari, sono interamente assemblati a mano, incluso il movimento, i quadranti con indici applicati a mano e tutti individualmente testati (precisione e resistenza all'acqua). Certo sono orologi da poco ma c'e' un contributo artigianale non indifferente ed e' la stessa cosa per molti costruttori Asiatici....ovviamente le paghe in Russia, In Malesia, in Cina o nelle Filippine non sono paragonabili alla Svizzera ma fatti (o meglio, assemblati) a mano sono.
Casio assembla i suoi G-Shock che vengono venduti a prezzi normalissimi in una fabbrica ipertecnologica in Giappone e sono tutti minuziosamente assemblati e testati a mano da personale altamente speciallizato che non guadagna tanto meno degli Svizzeri......
 
Ultima modifica:
Perdonami, quando parlavo di svegliarini mi riferivo alle complicazioni che hai detto di volere aggiungere in collezione, intendevo dire che se vuoi, puoi farlo a prezzi ragionevoli.
Ho già provato a cercare orologi ripetizione minuti - in realtà mi basterebbe anche uno ai 5 minuti, senza arrivare al minuto - di prezzo non eccessivo, ma un paio che mi hanno mostrato avevano meccaniche scadenti, sgradevolmente dure ad azionarle, non mi piacevano.
La realtà è che si tratta di una complicazione piuttosto estrema e che deve essere costruita con certi criteri di qualità, altrimenti è meglio lasciar perdere....le meccaniche di serie B non mi attirano e ne faccio a meno.
Se i giapponesi - non i cinesi ! - lo facessero magari sarebbe anche interessante, ma non penso si tratti di un qualcosa con molto mercato, quindi resta quello che è adesso : una complicazione bellissima ma da sogno, riservata a pezzi specialissimi, anche nel prezzo.... per quanto ho visto io, tra quelli di sicura qualità il meno costoso trovato è stato un IWC Portoghese Ripetitore (usato, eh...) a circa 28.000 €, troppo per me. Rimane un sogno, amen.
 
Ottimista, un pò più di due. Diciamo 2 + una Cayman nuova, su per giù.
E' in platino massiccio...
Ma quella è la richiesta per l'unico pezzo offerto in vendita, su Chrono24 ; non è detto che sia il suo prezzo di listino - che non conosco - perché molto probabilmente è molto di più, solo che trattandosi di una serie limitatissima (mi pare 30 pezzi in tutto, con un movimento che non sarà più utilizzato per nessun altro pezzo) ecco che saltano subito fuori le richieste speculative, un po' come succede per le automobili (basti pensare alla Ferrari GTO 1962, ce ne sono pochissime e se la vuoi chiedono decine di milioni) ed un po' per tutto.
Che sia in platino è marginale per il prezzo di un pezzo simile, il platino costa più dell'oro ma non è quello a mandare il prezzo alle stelle.
 
Se i giapponesi - non i cinesi ! - lo facessero magari sarebbe anche interessante,

Non sottovalutiamo i Cinesi.....uno dei movimenti Cinesi piu' conosciuti (e rispettati) dagli appassionati e' il Seagull ST19 che ha anche la sua storia (la base era un Venus 175 Svizzero poi modificato pesantemente) in quanto fu un progetto commissionato dal governo Cinese agli inizi degli anni 60 per un cronografo con cui dotare il personale del'aeronautica della Repubblica Popolare, questo modello ora e' conosciuto come il "Cronografo 1963". E' un crono robusto e preciso (per un meccanico) con ruote a colonna (incredibile dato il prezzo) e con un livello di finitura incredibile per la cifra spesa (te ne porti uno a casa con 250 dollari o giu' di li).
Non e' assolutamente "di serie B", con un 1963 al polso, agli occhi dell'appassionato, fai certamente piu' figura rispetto ai "soliti noti"

Sugess-Watch-of-Men-Chronograph-Mechanical-Wristwatches-with-Seagull-ST19-Swanneck-Movement-Pilot-Sapphire-Crystal-Racing.jpg


C'e' un video in rete di un confronto dettagliatissimo tra un Tourbillon Seagull (design proprietario, non e' clone di nessuno) che oggi prendi a meno di 1000 dollari ed un tourbillon A. Lange & Sohne. Se cominci ad andare ad ingrandimenti oltre i 10X le differenze di finitura si notano ma il Cinese viene definito semplicemente strabiliante per il prezzo. Altro che serie B....
 
Ultima modifica:
Back
Alto