Mia moglie come regalo di Laurea dai suoi genitori chiese ed ottenne un Cartier acciaio/oro al quarzo (!) che costava un botto ed altrettanto costoso era come manutenzione, anche solo per cambiare la batteria. Stavamo insieme da poco tempo e non osai cercare di convincerla del contrario, così come quando acquistò una Y10. Anni dopo, alla cena annuale del forum di orologi a cui partecipavo, mi chiese se avrebbe potuto prendere in prestito il mio DJ in acciaio della fine degli anni '90, inutile dire che da allora il DJ è al suo polso ed il Cartier giace in cassetta di sicurezza, perché quella che io chiamo "sobria eleganza" dei Rolex di una volta rimane immutata negli anni, gli orologi-sioielli invece passano di moda o stufano.
Quando si parla di Rolex, comunque, occorre evitare gli estremi opposti: è corretto dire che non rappresentano il massimo in fatto di tecnica orologiera ma neppure sono un puro fenomeno di marketing, uno status symbol come vogliono farli apparire i loro detrattori. Ricordiamoci che Rolex ha inventato, tra le altre cose, la chiusura oyster, il movimento GMT, l'adozione dell'acciaio di tipo medicale, ecc. ecc. Può sembrare strano ma il reale punto di forza di un Rolex è la praticità, lo si può portare ogni giorno in tutte le occasioni, per anni ed anni senza il minimo problema. Verrebbe da dire, previa opportuna manutenzione, ma non è sempre così: il primo Rolex di cui ho avuto coscienza è stato un Sea Dweller che aveva al polso un vecchio pescatore che era un palombaro in pensione e lo aveva avuto in dotazione dalla ditta per cui lavorava, che glielo aveva regalato quando appunto era andato in pensione. Con questo orologio al polso questa persona faceva di tutto ma proprio di tutto, senza alcun riguardo, l'orologio prendeva dei colpi pazzeschi senza fare un plissé e so che molti anni dopo lo ha lasciato in eredità non al figlio ma ai nipoti. Quando ho acquistato il mio primo Rolex, per i primi tempi l'ho usato con tutti i riguardi, praticamente solo alla Domenica e nelle gradi occasioni. Poi però mi sono deciso ad indossarlo quotidianamente e da allora nemmeno io lo tolgo più, neppure se devo fare un lavoro impegnativo o gravoso, è così che lo si deve vivere. Poi se si chiede la ricercatezza tecnica, la complicazione o viceversa un certo qual tipo di ostentazione, allora bisogna rivolgersi altrove.