<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una strana vicenda... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Una strana vicenda...

Il problema a mio parere sono i contro intuitivi cambi automatici. I primi tempi in cui avevo la macchina con il cambio automatico mi sono trovato ad entrare in un cancello a casa di amici; suono il campanello e mi aprono il cancelletto invece del cancellone, ma io ero già li davanti pronto ad entrare con l'auto in mezzo alla strada di traverso.
Vedo in lontananza un auto che arriva così salto su per spostarla in fretta e ovviamente in quel momento è prevalsa l'abitudine....tiro in dietro la leva del cambio per fare retro, peccato che ho messo in D...accelero e SBAM contro il cancello :emoji_cold_sweat:
Ma dico io, perchè hanno messo la D indietro e la R in avanti, chi è il genio?
mah...non mi sembra un gran problema..anche ogni auto manuale ha la retro in un posto diverso...io ne ho una con la retro a destra indietro senza blocchi e una con la retro a sinistra avanti schiacciando la leva, una vecchia ricordo che si doveva tirare un pezzo sotto il cambio, ma non dove fosse la retro, ho anche guidato una porsche con il classico dogleg, retro avanti a sinistra, prima sotto la retro (in basso a sinistra), seconda avanti al centro, terza in basso al centro e così via...
 
Io con Jeep non ho mai provato, però mi vien da pensare che ci sono anche molti che regolano gli adas in maniera di intervenire all'ultimo metro o addirittura li disattivano perchè altrimenti quando cambiano corsia devono utilizzare le frecce e non possono viaggiare a distanza minima da chi lo precede.
Speriamo che dall'esame della centralina dell'auto riescano a capire cosa sia avvenuto perchè altrimenti se avessi una MB mi comincerei a preoccupare.
modificare la distanza del cruise adattivo non influisce sulla frenata d'emergenza
 
mi pare che abbia preso anche la panchina spostandola.

Da quel che ho letto era un NLT quindi non era inesperto del mezzo.

Sul fare casino e confondersi possibile però rimane il fatto che parliamo di un istruttore di volo.
Uno che per lavoro sa sempre esattamente cosa fare, altrimenti sarebbe finito sottoterra da tempo.

Intendo dire che non era il primo sprovveduto come invece purtroppo era la signora che s'era a sua volta tuffata nel lago giorni prima.
aspetta però, in volo si studia il manuale in modo approfondito prima di salire su un velivolo, a seconda della categoria di velivolo ci sono anche delle "patenti" specifiche necessarie per volare con quel tipo di aereo, non solo la "patente per aerei", sarebbe come avere la "patente per Mercedes classe E anni dal 2000 al 2005" se vogliamo fare un paragone automobilistico, in alcuni casi molto particolari addirittura la "patente per Mercedes classe E anni dal 2000 al 2005 targa XX000XX", ognuna con esami almeno teorici, a volte anche pratici, sulle auto invece pretendiamo di salire e partire, almeno in generale, poi io che oltre a essere pilota (si è capito, non intendo di auto) sono anche pignolo e rompiscatole leggo anche tutto il manuale dell'auto, ma non credo che sia la norma per tutti i piloti...
 
penso nasca da considerazioni diverse...su porsche era stato scelto pensando che in pista le due marce che usi si più sono 2 e 3 e quindi hanno facilitato quel passaggio (prima dei paddle)
Beh ovvio, si faceva una divertente comparazione tra le peculiarità di due auto tanto agli antipodi tra di loro quanto iconiche ;)
 
poi io che oltre a essere pilota (si è capito, non intendo di auto) sono anche pignolo e rompiscatole leggo anche tutto il manuale dell'auto, ma non credo che sia la norma per tutti i piloti...
Non ho conosciuto molti piloti da poter giudicare, però mi aspetto una "forma mentis" più rigorosa [quindi come dici tu pignolo e rompiscatole] fra chi è abituato a seguire norme e procedure, senza lasciare all'improvvisazione, rispetto, per dire una cosa a caso, ad un parrucchiere o un portiere d'albergo.

E' un po' come parlare con un elettricista dipendente o autonomo ed un perito elettrotecnico. I primi fanno cose da drizzare i capelli in testa, i secondi, in genere, come dici tu: pignolo e rompiscatole, a volte esasperanti :D

[edit] Poi ovviamente, ci sono anche quei piloti che spengono il motore buono quando hanno un emergenza e vanno stamparsi (vedi Nepal e Taiwan)
 
Io guido più auto con cambio automatico e manuale, ma adesso dopo anni di continui scambi mi risulta naturale passare da uno all'altro e non mi sbaglio più cosa che invece, come detto, mi è capitata le prime volte con l'automatico. Ricordo i pestoni a vuoto con il piede sx e quelle volte che ho rischiato di prendere una testata sul parabrezza perchè prendevo dentro il freno :emoji_grinning:
boh...forse perché ho sempre guidato di tutto ma a me non è mai capitato...nemmeno in moto dove potrebbe essere più complicato avendo una moto col cambio a bilancere a sx, due col cambio all'italiana (a sinistra e scala in alto), due col cambio ormai comune (dx e scala in basso) e una upside-down (dx e scala in alto)....per fortuna ancora nessuna col cambio al serbatoio XD ma quasi dimenticavo la vespa col cambio ruotando la manopola sinistra XD (e dimenticavo, schiacciando dal lato opposto c'è il freno dietro, in tanti mi avevano detto che era facile con i cambi da lati diversi e che scalano in alto voler frenare e mettere la marcia dopo)
 
Appunto. Quando vai sotto con l’auto, l’aria residua nel veicolo aumenta di pressione man mano che affondi e l’ultima inspirazione è di aria compressa, probabilmente non allo stesso livello dell’acqua perché sfugge dal veicolo, ma comunque sei in sovrappressione.
mah...parere mio le guarnizioni da dentro a fuori e parlando di aria non tengono nulla...poi sarebbe da misurare..penso che il quanto veloce entra l'acqua dipenda solo dalle dimensioni del passaggio...
 
Back
Alto