<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto B-SUV | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto B-SUV

Ciao a tutti, torno qui.

Diciamo che stiamo ridimensionando un po' il budget e ci avviciniamo più ai 20K che ai 25K. E inoltre stiamo provando a valutare l'usato (non solo per un discorso di prezzi, ma anche perché i nuovi finanziamenti sul nuovo funzionano tutti con la maxi-rata finale e, onestamente, non è una formula che mi piace molto. Vi dico che stiamo prendendo in considerazione anche il noleggio a lungo termine. Vabbè, tutto un capitolo a parte). Parlo di un usato con pochi decine di migliaia di km o addirittura di un km zero.

Stiamo seriamente prendendo in considerazione la Captur GPL, (usata), vedo dei discreti prezzi in giro, anche se sappiamo che arriverà il restyling a breve.

Anche la Tipo ci solletica e pure qui si trovano delle buone occasioni usate. Ma dell'ultima versione non esiste GPL, vero?
Valutavamo anche una 500L, ma pure qui c'è il discorso motorizzazione.
Stessa cosa per la C3 Aicross.

Non abbiamo abbandonato del tutto il Full Hybrid, ma veramente i prezzi sono alle stelle, non credo che riusciremo, pur volendo poi contare su un risparmio generale alla lunga.

PS: mi sono appena accorto che nel primo post di questo topic ho omesso un dettaglio fondamentale della mia auto attuale, la Corsa 2012: ha solo 3 porte, che è un altro motivo fondamentale del perché cambiamo.
 
Aggiungo:
volendo considerare la Captur, mi chiedo: ma il motore GPL (che se non sbaglio è lo stesso che monta la Clio e la Sandero) gliela fa a spingere una macchina che pesa parecchio di più? Non devo fare le corse, ma il mio terrore più grande col GPL, che sto vivendo ora sulla Opel Corsa è che non gliela faccia a percorrere una salita di montagna o comunque che vada veramente bassa. Uso l'auto prevalentemente in città, ma quando l'ho usata per viaggiare, davvero in qualche tornante quasi andava indietro... :D
Mi chiedo cosa può fare un motore del genere su una Duster, per dire...
 
Ti suggerisco di fare una prova prima di acquistarla. La Captur ha un motore 1.0 turbo da 100 cv, la potenza è analoga a quella di altre auto dello stesso segmento (e anche superiori, visto che 1.0 a tre cilindri li trovi anche su Golf e Focus), forse la coppia massima è un po' più bassa (170 nm), ma dovrebbe essere più che sufficiente per un uso normale. Certo, non ti aspettare prestazioni, quel motore non nasce con tali finalità, peraltro pare abbia consumi molto contenuti
 
Ti suggerisco di fare una prova prima di acquistarla. La Captur ha un motore 1.0 turbo da 100 cv, la potenza è analoga a quella di altre auto dello stesso segmento (e anche superiori, visto che 1.0 a tre cilindri li trovi anche su Golf e Focus), forse la coppia massima è un po' più bassa (170 nm), ma dovrebbe essere più che sufficiente per un uso normale. Certo, non ti aspettare prestazioni, quel motore non nasce con tali finalità, peraltro pare abbia consumi molto contenuti

Parli del GPL giusto?
 
Il 1.0 di Renault/Dacia è un turbo, neanche troppo potente visto che altre case hanno a listino motori simili con 120 e più cv. Ai regimi medio-bassi sicuramente tira molto più della tua Corsa gpl. Non siamo ovviamente ai livelli di spinta di un buon turbodiesel ma per guidare in scioltezza non dovresti avere problemi. Chiaro che in montagna non puoi salire i tornanti in terza a poco più di mille giri, mica è un V8 aspirato...
Ps. Non so se sulle ultime versioni è ancora così ma la versione a GPL del 1.0 Renault/Dacia era/è ottimizzata per il funzionamento a gas, nel senso che andando a GPL le prestazioni sono pure migliori che a benzina.
 
La versione a gpl eroga 100 cv (con 170 nm di coppia) nel funzionamento a gas e 90 cv (160 nm) in quello a benzina, quindi sì, è un motore ottimizzato per l'alimentazione a gpl
 
Grazie a entrambi. Non mi aspetto prestazioni da Formula 1, ma davvero con la Corsa che guido ora a volte resto impallato sui 40 all'ora e non vado oltre.
Stiamo valutando anche la Sandero, a questo punto...
 
Oggi sono riuscito a fare un giro per concessionarie: Toyota, Dacia, Renault. Purtroppo niente test-drive, non erano visite programmate e non ho potuto prenotarle. Ma intanto mi sono fatto un'idea guardando le auto da vicino, lo spazio, il bagagliaio, ecc... Consapevole che le auto esposte sono sempre gli allestimenti top, o quasi.

Dacia Sandero - In un modo o nell'altro è quella che mi ha stupito di più perché me l'aspettavo molto più spartana. Era un allestimento al top, ripeto, con un prezzo indicato di 19.100€, ma mi è sembrata discreta in tutto, dalle dimensioni del bagagliaio, allo spazio interno, alle dotazioni generali, ecc... Anche esteticamente non è affatto male. Mi sembrerebbe davvero un ottimo rapporto qualità prezzo. Ovviamente non ho potuto guidarla.

Dacia Duster - Sono entrato più per curiosità, consapevole che sta uscendo la nuova. Se mai facessi questa scelta andrei col nuovo modello. Qui ho avuto la sensazione di un'auto molto spartana, anche rispetto alla Sandero, non so perché. Ovviamente più spazio, più bagagliaio, più tutto.

Renault Captur - Era la versione Full Hybrid al top dell'allestimento (30K), esteticamente molto bella e anche come sensazione generale interna, molto positiva. Devo dire che mi aspettavo materiali più premium, come leggo in giro, ho visto comunque parecchia plastica e non così tanto "soft-touch", per quel che vale. Ho apprezzato la possibilità di muovere in avanti i sedili posteriori, fa guadagnare un bello spazio nel bagagliaio che già di per sé è ampio. Chiaramente dietro non deve esserci seduto nessuno o quasi, ma col bambino credo sia un bel vantaggio.

Yaris Cross - Mi aspettavo meno spazio interno e così è stato, ma pensavo peggio. Anche rispetto alla Captur, non c'è un abisso. Buono anche il bagagliaio. Mi è sembrata la più "pulita", con meno fronzoli e quella con meno dotazioni aggiuntive (porte usb e altro).

Risultato? Più confusione di prima! :D
 
i nuovi finanziamenti sul nuovo funzionano tutti con la maxi-rata finale e, onestamente, non è una formula che mi piace molto.

Beh, non è obbligatorio utilizzare i finanziamenti delle case. Io nell'ultima auto che ho comprato, però usata, nel 2022 (un'Abarth 595 del 2018), euro 17.000 circa il prezzo, ho dato 9.000 contanti e 8.000 me li ha finanziati la Findomestic, che aveva una convenzione con il venditore professionale, con un ottimo tasso (circa il 7%, 200/mese 48 mesi).
Si può fare anche con auto nuove.
 
Ultima modifica:
Beh, non è obbligatorio utilizzare i finanziamenti delle case. Io nell'ultima auto che ho comprato, però usata, nel 2022 (un'Abarth 595 del 2018), euro 17.000 circa il prezzo, ho dato 9.000 contanti e 8.000 me li ha finanziati la Findomestic, che aveva una convenzione con il venditore professionale, con un ottimo tasso (circa il 7%, 200/mese 48 mesi).
Si può fare anche con auto nuove.
Sì, è una soluzione che sto valutando. Anche con la banca. Il discorso è che spesso se non fai il finanziamento con loro perdi parecchio dei vari bonus. Toyota, ad esempio, non ti passa il prezzo in promo se non sottoscrivi il loro Toyota Easy. Con l'usato penso venga più facile.
 
Dacia Duster - Sono entrato più per curiosità, consapevole che sta uscendo la nuova. Se mai facessi questa scelta andrei col nuovo modello. Qui ho avuto la sensazione di un'auto molto spartana, anche rispetto alla Sandero, non so perché. Ovviamente più spazio, più bagagliaio, più tutto.

Probabilmente perché della Sandero è già uscita la versione aggiornata, mentre la nuova Duster sta per uscire.
Io comunque sono stato dentro la Duster di una mia amica ed è comoda e spaziosa (eravamo in 5). Anche silenziosa in marcia.
 
Probabilmente perché della Sandero è già uscita la versione aggiornata, mentre la nuova Duster sta per uscire.
Io comunque sono stato dentro la Duster di una mia amica ed è comoda e spaziosa (eravamo in 5). Anche silenziosa in marcia.
Ci ho riflettuto dopo e in effetti credo sia così. Di sicuro se dovessimo optare per la Duster aspettiamo la nuova
 
Back
Alto