<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una strana vicenda... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Una strana vicenda...

Ma voi quando vi muovete in un parcheggio avete bisogno di metri intorno a voi per non centrare quello che vi circonda?
Ovvero partite sempre come non ci debba essere nessun ostacolo?

o come dice mia figlia "alla Fast & Furius"?

In quarantanni di patente (a giorni) di aver sbagliato "verso" m'è capitato ma al massimo mi son spostato di 20 centimetri.
Stessa cosa per me.
Però.
Dipende da che tipo di parcheggio.
Metti di aver parcheggiato in retromarcia e di esserti posizionato a un metro, o anche meno, dalla protezione del lungo lago e di non avere ostacoli davanti al momento della ripartenza metti in R anzichè in D e parti allegro. Potrebbe succedere
Ben diverso è dover uscire in retromarcia dove per forza di cose devi avanzare molto lentamente.
 
Ed è appunto quanto potrebbe venir scambiato per un guasto da chi non è avvezzo al modello

Se il guidatore non conosceva la vettura potrebbe aver pensato che non si avviava per un guasto è vero.
Però il motore si è acceso,significa che presto o tardi ha messo il piede sul freno e l'auto non può essere partita all'improvviso.
Deve aver spostato il piede dal freno al gas per farla partire.

Magari ha avuto difficoltà all'avvio,si è spazientito e una volta che è riuscito ad avviare il motore è partito forte senza rendersi contro che il cambio era su R.
 
Non ho capito che modello di MB è quello in questione, ma se fosse il PHEV, accendendo si attiva il motore elettrico e permette di muovere la leva del cambio da P a D/R...magari essendo poco pratico del modello, ha pestato più volte sul gas perchè non si era avviato il termico ed eccola là che dopo diverse volte, l'auto parte a razzo.
Una cosa simile è capitato a me con il ragazzetto al cambio gomme della Renny che si lamentava della mancata accensione ed ho dovuto fargli notare che sul cruscotto c'era scritto "ready" e l'auto funzionava in modalità elettrica.
L'eventuale partenza in elettrico giustificherebbe la forte accelerazione in pochi metri, tale da spostare anche la panchina in cemento.
 
Comunque devo notare che se fosse stata una subaru con l’eyesight non sarebbe successo niente. Qundo un adas ti può salvare la vita
 
Non ho capito che modello di MB è quello in questione, ma se fosse il PHEV, accendendo si attiva il motore elettrico e permette di muovere la leva del cambio da P a D/R...magari essendo poco pratico del modello, ha pestato più volte sul gas perchè non si era avviato il termico ed eccola là che dopo diverse volte, l'auto parte a razzo.
Una cosa simile è capitato a me con il ragazzetto al cambio gomme della Renny che si lamentava della mancata accensione ed ho dovuto fargli notare che sul cruscotto c'era scritto "ready" e l'auto funzionava in modalità elettrica.
L'eventuale partenza in elettrico giustificherebbe la forte accelerazione in pochi metri, tale da spostare anche la panchina in cemento.

La mia carbonella inibisce la partenza a razzo se davanti c'è un ostacolo, fa parte della frenata di emergenza e credo che tutte le auto con gli ADAS recenti abbiano un sistema del genere, soprattutto se roba di alta gamma come Mercedes. Per l'esperienza che ho di automatiche di varie generazioni, per me partire a razzo per sbaglio è decisamente improbabile. Poi tutto può succedere....
 
La mia carbonella inibisce la partenza a razzo se davanti c'è un ostacolo, fa parte della frenata di emergenza e credo che tutte le auto con gli ADAS recenti abbiano un sistema del genere, soprattutto se roba di alta gamma come Mercedes. Per l'esperienza che ho di automatiche di varie generazioni, per me partire a razzo per sbaglio è decisamente improbabile. Poi tutto può succedere....

Io con Jeep non ho mai provato, però mi vien da pensare che ci sono anche molti che regolano gli adas in maniera di intervenire all'ultimo metro o addirittura li disattivano perchè altrimenti quando cambiano corsia devono utilizzare le frecce e non possono viaggiare a distanza minima da chi lo precede.
Speriamo che dall'esame della centralina dell'auto riescano a capire cosa sia avvenuto perchè altrimenti se avessi una MB mi comincerei a preoccupare.
 
La mia carbonella inibisce la partenza a razzo se davanti c'è un ostacolo, fa parte della frenata di emergenza e credo che tutte le auto con gli ADAS recenti abbiano un sistema del genere, soprattutto se roba di alta gamma come Mercedes. Per l'esperienza che ho di automatiche di varie generazioni, per me partire a razzo per sbaglio è decisamente improbabile. Poi tutto può succedere....
Non credo. È più una cosa giapponese, infatti ho citato subaru con l’eyesight
Io non l’ho mai avuto ma quando l’ho provato ai subaru esperience, volendo parcheggiare vicino ad un muro, c’era un piccolo cumulo di neve davanti alle ruote e non c’era verso di avanzare perché la potenza data alle ruote era quasi nulla
 
riporto dall'articolo
"A suggerire l'idea di un guasto, comunque nel novero delle ipotesi fin dall'inizio, anche una segnalazione alla Polizia di un utente che ha riferito di aver avuto un problema con lo stesso modello di auto, un Suv Mercedes modello GLC 4matic. Nella segnalazione, veniva detto che l'auto si sarebbe messa in moto da sola, partendo e andando a finire contro un muro in tutta autonomia. Una situazione che appare simile a quanto avvenuto sul lungo lago comasco la sera del 6 gennaio"
 
riporto dall'articolo
"A suggerire l'idea di un guasto, comunque nel novero delle ipotesi fin dall'inizio, anche una segnalazione alla Polizia di un utente che ha riferito di aver avuto un problema con lo stesso modello di auto, un Suv Mercedes modello GLC 4matic. Nella segnalazione, veniva detto che l'auto si sarebbe messa in moto da sola, partendo e andando a finire contro un muro in tutta autonomia. Una situazione che appare simile a quanto avvenuto sul lungo lago comasco la sera del 6 gennaio"

Ecco.....allora c'e da preoccuparsi!
 
riporto dall'articolo
"A suggerire l'idea di un guasto, comunque nel novero delle ipotesi fin dall'inizio, anche una segnalazione alla Polizia di un utente che ha riferito di aver avuto un problema con lo stesso modello di auto, un Suv Mercedes modello GLC 4matic. Nella segnalazione, veniva detto che l'auto si sarebbe messa in moto da sola, partendo e andando a finire contro un muro in tutta autonomia. Una situazione che appare simile a quanto avvenuto sul lungo lago comasco la sera del 6 gennaio"

Se è così, è molto grave.
 
La mia carbonella inibisce la partenza a razzo se davanti c'è un ostacolo, fa parte della frenata di emergenza e credo che tutte le auto con gli ADAS recenti abbiano un sistema del genere, soprattutto se roba di alta gamma come Mercedes. Per l'esperienza che ho di automatiche di varie generazioni, per me partire a razzo per sbaglio è decisamente improbabile. Poi tutto può succedere....
Non è nemmeno partire a razzo( che in una situazione di un primo appuntamento, auto bella ,sportiva e l’ego che vuol colpire l’anima gemella potrebbe portare a far lo sborone), ma davvero l’essere convinti di essere in R e trovarsi spiazzati con l’auto che procede nel senso opposto, può portarti a quell’attimo di confusione che col lago così vicino è fatale. Fosse successo nello spiazzo immediatamente a destra, ci sarebbe lui a parlarne con l’assicurazione.
 
Ho idea che anche se venisse fuori che la responsabilità dell'accaduto è del guidatore il danno d'immagine per il marchio,o almeno per quel modello,sia irrimediabile.
Tra me e me ho sempre pensato che certi parcheggi vista lago fossero un po' troppo pericolosi.
Mi pare di ricordare di aver visto sul lago maggiore dei dissuasori di cemento molto bassi e distanziati che lasciavano agio sufficiente per un veicolo fuori controllo per invadere la camminata o schiantarsi contro le ringhiere.
 
questa è la piazzetta incriminata
piazzetta.jpg

oltretutto c'è anche un marciapiede, un ulteriore "rallentatore" oltre al parapetto
 
Ci vuole sicuramente una barriera più difficile da scavalcare.
Forse sarei riuscito ad abbattere la ringhiera e finire nel lago anche con la mia Y.
 
Fosse successo nello spiazzo immediatamente a destra, ci sarebbe lui a parlarne con l’assicurazione.
mi pare che abbia preso anche la panchina spostandola.

Da quel che ho letto era un NLT quindi non era inesperto del mezzo.

Sul fare casino e confondersi possibile però rimane il fatto che parliamo di un istruttore di volo.
Uno che per lavoro sa sempre esattamente cosa fare, altrimenti sarebbe finito sottoterra da tempo.

Intendo dire che non era il primo sprovveduto come invece purtroppo era la signora che s'era a sua volta tuffata nel lago giorni prima.
 
Back
Alto