<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 282 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Un incentivo potrebbe essere far pagare la metà la sosta sulle strisce blu a chi occupa metà dello spazio.
Dove ci va una vettura grande ci metti due ami e dividi la spesa.
Ovviamente se si parcheggia in parallelo.
Se si parcheggia di punta effettivamente tra una Ami e una 600 cambia relativamente poco.
 
Sono delle scatolette pericolose e scomodissime, vendute a prezzi che salati è dir poco! :D

Per fortuna (di chi le produce) non siamo tutti come me e agri, altrimenti starebbero tutte lì dove sono!
 
Una vita fa un compagno di scuola mi mostrò la sua auto nuova,non proprio nuova ma comunque bella.
Una 147 Jtdm da 150 cv.
Bastò e avanzò un giretto di 5 minuti perchè dovessi chiedergli di fermarsi a farmi vomitare.
Su un'elettrica spinta guidata in maniera allegra credo che non sopravviverei.

Stasera ero con la Fusion e avevo davanti una Ami.
In accelerazione non mi ha ostacolato minimamente (col buio e la pioggia si va già più adagio).
Solo che non ha superato i 30 km orari,forse perchè aveva i vetri parecchio appannati.
Comunque mi ha ispirato simpatia.
Le elettriche si guidano come le termiche, solo che volendo possono avere un'erogazione più brutale.
Ho provate per bene Tesla M3, con passeggeri a bordo.
Ne hanno elogiato il comfort, non la "vomitudine", ed ho fatto circa 10 chilometri di salita durante il test.
Se non avessero il limite (per qualcuno) dell'autonomia, avrebbero solo vantaggi.
 
Le elettriche si guidano come le termiche, solo che volendo possono avere un'erogazione più brutale.
Ho provate per bene Tesla M3, con passeggeri a bordo.
Ne hanno elogiato il comfort, non la "vomitudine", ed ho fatto circa 10 chilometri di salita durante il test.
Se non avessero il limite (per qualcuno) dell'autonomia, avrebbero solo vantaggi.

Non ne dubito.
Fino a qualche anno fa però c'erano in giro tanti guidatori col piede pesante che erano l'incubo dei passeggeri che soffrono il mal d'auto come me.
Immagino che quelli quando passeranno all'elettrico,o almeno se passeranno a un'elettrica prestante con un'erogazione un po' brusca,dovranno imparare la dote della delicatezza nel dosare il gas.
Altrimenti anche senza correre imho basta e avanza in uscita di curva aprire troppo il gas per far stare male un passeggero.
Mi ricordo ancora un viaggio in sardegna su una Golf (o forse una Passat) tdi da 115 cv.
La zona era molto bella ma ovviamente questo significa che le strade erano tortuose.
Prima di ogni curva pestone sul freno,poi sterzate brusche e in uscita calcio nel sedere.
Ho resistito fino a destinazione ma anche in quel caso appena sceso mi sono dovuto allontanare per dare di stomaco.
E la guidatrice non andava forte,affatto.
Era solo incapace di frenare,sterzare e accelerare con delicatezza.
 
Le elettriche si guidano come le termiche, solo che volendo possono avere un'erogazione più brutale.
Ho provate per bene Tesla M3, con passeggeri a bordo.
Ne hanno elogiato il comfort, non la "vomitudine", ed ho fatto circa 10 chilometri di salita durante il test.
Se non avessero il limite (per qualcuno) dell'autonomia, avrebbero solo vantaggi.
La differente erogazione tra Tesla e Vw è nella sensazione di spinta che ti da nella guida normale ( dove Vw restituisce un feeling più pacato).
Naturalmente nella guida normale non si soffre in nessun caso, solo nella guida da “ bestia”
 
Ieri sera primo crash del sistema.
Improvvisamente tutti gli schermi neri, ad eccezione del tachimetro.
Pensavo di fermarmi e fare Ctrl+Alt+Canc spegnendo e riaccendendo l'auto, invece dopo pochi secondi si è riavviato tutto da se!
Boh, misteri della tecnologia.

Forse bisognerà che mi decida a fare l'aggiornamento software.
 
Ieri sera primo crash del sistema.
Improvvisamente tutti gli schermi neri, ad eccezione del tachimetro.
Pensavo di fermarmi e fare Ctrl+Alt+Canc spegnendo e riaccendendo l'auto, invece dopo pochi secondi si è riavviato tutto da se!
Boh, misteri della tecnologia.

Forse bisognerà che mi decida a fare l'aggiornamento software.
Mentre eri in marcia? potrebbe esserci un’aggiornamento disponibile in concessionaria ( dura circa 6 ore). Loro ti diranno di no, ma se mettono dentro il tuo numero di telaio probabilmente comparirà.
Migliora Android auto/apple car play, e tanti piccoli affinamenti da quanto si legge nei forum.
 
La differente erogazione tra Tesla e Vw è nella sensazione di spinta che ti da nella guida normale ( dove Vw restituisce un feeling più pacato).
Naturalmente nella guida normale non si soffre in nessun caso, solo nella guida da “ bestia”
...anche i 150-200 cv in più ci mettono qualcosa...
 
La differente erogazione è un problema alla caviglia destra di qualcuno.

No, è un problema strutturale. Se devi stare attento a manovrare qualcosa, significa che quel qualcosa non è ergonomico. I motori elettrici sono fatti per erogare la massima coppia allo spunto, cosa che va bene per un trapano, ma non per un'autoveicolo che non sia da competizione o comunque per impieghi speciali. Ce ne faremo una ragione e impareremo ad apprezzarli, ma non è detto che siano la perfezione.
 
No, è un problema strutturale. Se devi stare attento a manovrare qualcosa, significa che quel qualcosa non è ergonomico. I motori elettrici sono fatti per erogare la massima coppia allo spunto, cosa che va bene per un trapano, ma non per un'autoveicolo che non sia da competizione o comunque per impieghi speciali. Ce ne faremo una ragione e impareremo ad apprezzarli, ma non è detto che siano la perfezione.

Oddio, ho sempre guidato moto da 150 e più cavalli dove in città basta uno starnuto o un tombino per ruotare il gas di 3 gradi e mandare la moto nell'iperspazio. Raramente sento di moto di grossa cilindrata che tamponano auto. Sarà che il polso non è digitale e che se uno ha preso la patente per guidare veicoli con potenza illimitata è abile ed arruolato per farlo.

"I motori elettrici sono fatti per erogare la massima coppia allo spunto"
FALSO, in parte.

I motori elettrici erogano massima coppia allo spunto SOLO se alimentati dal massimo della potenza assorbibile.
Sulle auto non c'è un tastone verde per dare corrente ed uno rosso per toglierla. C'è un potenziometro regolabile da 0 a 100% con una risoluzione altissima. Da 100 a 1000 differenti livelli di potenza erogata.
 
ho sempre guidato moto da 150 e più cavalli dove in città basta uno starnuto o un tombino per ruotare il gas di 3 gradi e mandare la moto nell'iperspazio.
Appunto..... vedi che quando hai un'erogazione del genere se non stai attento, più o meno in modo automatico, ti fai male? Peraltro la moto da 150 cavalli non è un'auto, è un mezzo specialistico e chi lo compra o sa quello che ha sotto le terga e si regola di conseguenza, o si spalma sul primo platano....
 
Mah, sarà che la id.3 non è una Tesla, ma a me pare di poter erogare benissimo la potenza. In maniera molto più precisa di qualsiasi termica, proprio in virtù della connessione diretta tra il piede destro e la risposta.
 
Back
Alto