Chiedo venia per essermi fatto trascinare nell'OT...
Per farmi perdonare riporto questo link che fa tornare pesantemente In Topic... purtroppo con prospettive negative per quello che rimane dell'industria automotive (intesa come produzione di prodotto finito) in Italia...
https://www.torinotoday.it/economia...a-uscita-impiegati-costruisci-tuo-futuro.html
Presumo (o spero) che si tratti di dipendenti abbastanza avanti con l'età, in modo tale che possano essere, almeno in parte, una sorta di "esodati". Come lo sono stato io dal 2013 al 2016, prima di andare in pensione. Solo che, dopo incentivi faraonici dati prima che a me (cifre anche sui 100.000 euro), io di incentivo presi solo 19.000 euro netti. Peraltro l'esodo mi fu proposto, non imposto, ed io accettai.
Anche la BNL, dove lavoravo io, era passata da un paio di anni a un gruppo francese (BNP-Paribas) e si sa che in questi casi le inevitabili economie di scala e sinergie comportano il "sacrificio" di una parte della forza lavoro.
Nel caso da te citato per fortuna sembra si tratti di soli 2.000 lavoratori tra operai, impiegati e funzionari.
Ultima modifica: