<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 806 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende. Se il mercato viene "drogato" da corposi incentivi alle BEV, i piazzali mica si riempiono di invenduto. L'incentivo di 3 mila euro degli ultimi anni (5k con rottamazione) poteva essere tutt'al più la "spintarella finale" per chi già era abbastanza convinto di prendere una elettrica. Gli incentivi 2024 sono molto più alti e potrebbero convincere diversi incerti.
Peccato che gli incentivi siano pagati con le nostre tasse quindi a spese di tutti ma a favore di pochissimi.

Se escludiamo la possibilità di rivenderla il giorno dopo, una elettrica non la prenderei nemmeno regalata ... tesla compresa (anzi è la prima che non prenderei ma per motivi cge esulano il motorismo)
 
Guardate, assolutamente "out of nowhere" e in maniera repentina, ci è capitata la possibilità di avere una Polestar2 come auto "di cortesia" in attesa dell'aziendale che è stata assegnata alla signora (si, finalmente avremo entrambe le auto completamente fornite dalle relative aziende, la mia più piccola ma con trattenuta fringe-benefit completamente azzerata dall'azienda e la sua invece in normale fringe benefit).

Bene, tornando a noi la "famigerata" Polestar2 (che è eccellente rispetto a tante altre elettriche, anche per comfort, dimensioni e performance) è già stata ridata indietro da 3 persone perché inutilizzabile dalle relative persone che l'hanno provata a tenere (tutti colleghi d'azienda della mia dolce metà).

Noi stessi dopo averci pensato un po' abbiamo declinato la proposta e attendiamo auto di pre-assegnazione (dal valore molto inferiore) perché non avendo colonnine nella via l'unica alternativa sarebbe caricare in ufficio dove va 2 o 3 volte a settimana e sotto cui hanno installato 3 colonnine con 6 punti carica totali.

Il problema è che come parco aziendale hanno 18 auto elettriche e 8 plug-in che rendono praticamente le colonnine inaccessibili nonostante organizzino "turni", alle loro auto si aggiungono quelle del circondario e a meno di non arrivare là prima delle 8 di mattina (impossibile, è dall'altra parte della città) non le ha mai viste libere.

Quindi dal nulla è arrivata la gran notizia dell'auto aziendale "grande" e pressoché dopo 3 ore quella di poter avere per 6/7 mesi un'elettrica "di livello" come pre-consegna (totalmente gratis, tra l'altro).

E nonostante questo abbiamo declinato, personalmente dispiaciuto perché come ho sempre detto l'idea dell'auto elettrica mi intriga senza alcun dubbio e in questo caso il problema costi non sarebbe esistito (auto da oltre 50k di listino se ho ben letto, auto che non riescono a dare a nessuno non sia tra quelli che hanno ESPRESSAMENTE chiesto un'elettrica).
 
Beati voi
Sono ignorante in materia
Significa che voi ci mettete solo la benzina?
Nel mio caso no, o meglio, non fino a 1.500 km/mese per un mio accordo, anche se ogni tanto 20/30€ li metto per non avere il minimo problema nemmeno morale nonostante l'uso personale sia assolutamente marginale, a fronte di questo e dell'azzeramento totale dell'importo in busta relativo al fringe benefit che l'auto in uso promiscuo porta con sé, ho accettato però un'auto della categoria più bassa, attualmente una (Clio/208/C3/Fiesta/i20/ecc...), perfetto per la nostra famiglia perché abbiamo un'auto "grande" per le esigenze di famiglia che non siano il piccolo cabotaggio cittadino e una seconda auto più piccola a spese zero.

Ora che è stata proposta l'auto aziendale in uso promiscuo con fringe benefit anche alla dolce metà (non gratis né per caso, si è fatta un bel mazzo per un bel po' di tempo che ha portato a qualche passo di lato, in avanti e le conseguenti "gratifiche accessorie"), gestiremo qualche mese di noleggio provvisorio con una temporanea e in primavera quando uscirà la lista aggiornata di auto 2024 (coi relativi costi a carico del dipendente) faremo una scelta sul medio alto così da vendere direttamente la 308 e avere solo una trattenuta in busta per l'auto che sceglieremo (che nel suo caso, in base agli obiettivi aziendali e personali, le potrà essere "rifusa" fino al 100% tramite premi trimestrali).

È un bel sistema di fidelizzazione e incentivazione come azienda (meritato e guadagnato con impegno e determinazione), per noi come famiglia significherà avere l'auto sempre nuova spendendo meno di quanto spendiamo ora potendo, tra l'altro, recuperare parte di quanto abbiamo speso nel 2016 per acquistare la 308 (ad occhio circa la metà).

Poi diciamo che se le condizioni lo permetteranno, magari nel 2025 o nel 2026 potremmo dar sfogo a uno sfizio, ma per questo c'è tempo fino a 5 anni (ossia il periodo per cui possiamo conservare la classe di merito 1----... che abbiamo sulla 308).
 
Manco quella, se è un vero fringe benefit
In realtà nel suo caso dovrà pagare la benzina perché il suo ruolo non prevede l'auto aziendale per "missione" ma solo per "gratifica", nel mio invece, usandola per andare (anche) da cliente ho una tessera carburante ad hoc con cui fare rifornimento.

In ogni caso assieme all'auto il pacchetto di benefici prevede anche una discreta % della RAL come variabile annuale che serve anche a compensare il costo del fringe benefit in busta e del carburante che si usa.

Nel caso della elettrica che le han proposto come ponte, la Polestar2, avrebbe avuto una tessera completamente spesata per ricaricare alle 6 colonnine sotto l'ufficio con cui hanno stretto un accordo (ma come detto, andando poco in ufficio ed avendo come azienda una vagonata di elettriche e plug-in che sono già in carica fin dal primo mattino sarebbe stata di difficile gestione non avendo nemmeno un'alternativa vicino a casa).

Se A2A avesse messo anche solo 4/5 colonnine nella nostra via o in una delle due vie adiacenti (zona residenziale con tante auto per strada, di residenti) sarebbe stato diverso e avremmo preso la Polestar2 dal momento che la variabile "costi" sarebbe stata totalmente ininfluente.
 
Cmq entro metà gennaio dovremo ritirare l'auto in noleggio provvisorio e entro metà aprile dovremo decidere sulla lista di auto che il noleggiatore a cui si appoggiano inserirà per il 2024 nell'accordo quadro.

Io spero, sia per il noleggio "ponte" che per la definitiva, che ci sia qualche ibrida non plug-in "seria" (Honda o Toyota che però ci piacciono poco), chiaro che sarà importante a quel punto la griglia di costo del fringe benefit per i vari modelli.

In base poi all'arrivo della definitiva sapremo quando poter vendere la 308 SW (e ci dispiacerà non poco visti gli 0 problemi in quelli che saranno quasi 8 anni di utilizzo)!

Ho la sensazione però che al 70/80% migreremo verso qualche SUV dal momento che né nel 2022 né nel 2023 c'erano SW "accessibili" (5er e A6 riservate alla dirigenza, anche ne rimanesse qualcuna inassegnata disponibile per livelli inferiori, costavano letteralmente una fucilata), ma a fronte dei vantaggi ci andrà assolutamente bene, e ci mancherebbe anche altro! ;)
 
Beh, perché si tratterà sicuramente di persone "normali".
Certamente, situazioni come la nostra in cui non si ha una situazione logistica domestica pronta per la ricarica.

Perchè di per sè un'auto da oltre 55k di listino, 270cv e 6sec di 0-100, comodissima per 4 persone, l'avremmo ben più che gradita (ça va sans dire), tantopiù che era proposta come tappabuchi "gratis" proprio in funzione del suo inutilizzo e nonostante fosse nel segmento superiore della loro griglia interna!

E' chiaro che tutti i colleghi che avevano già possibilità di ricarica domestica (o comunque molto vicino a casa) hanno già scelto allo scorso giro un'auto elettrica o quantomeno plug-in, tanto più che se riescono a trovare una delle 6 postazioni di ricarica sotto l'ufficio la ricarica è completamente gratis con gli accordi che hanno! ;)

Fosse stata una plug-in l'avremmo presa al volo, però una plug-in non sarebbe mai rimasta "inutilizzata" perchè restituita da 3 diverse persone che "ci han provato"! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto