<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Ultima modifica:
Puo' essere....
Per questa volta, chiedo io
(beh, non siamo nemmeno lontano: avessi detto calcio e giavellotto)
Fonte??
;) :)
Non è questione di fonte (che poi i siti del tipo xxxpertutti li metto direttamente in spam), ma di concetto di partenza: un conto è una perizia di stima extragiudiziale, un altro quelle legate a cause civili e/o penali.
 
Si trattava
di dare una valutazione da cui si sarebbe partiti come base d' asta.
E qui partono gli scongiuri....
Se saltava la terza, " compravo " io
Oltre quello de " La Legge...."
Ci sono altri 2 link.
E questo e' di uno che si muove nell' ambito
https://www.edilnet.it/guida/quanto-costa-una-perizia-tecnica-69
La perizia tecnica (per danni) è un'altra cosa ancora

Poi sulle aste immobiliari possiamo aprire un ampio dibattito. Io parecchi anni fa ne feci una (un'eredità giacente) e "raccomandai" al perito (che conoscevo bene) di andare su un valore basso per giocare poi al rialzo. 38.000 il valore di stima (parcella liquidata dal G.D. di circa 2.000 euro Iva inclusa), aggiudicato a 78.000. Avesse stimato 70.000 (con una sua parcella superiore), sarebbe stata venduta a 40.000, forse. Il perito, che è uomo di mondo oltre a conoscerci, aveva capito bene il mio ragionamento e si era adeguato volentieri perché la vendita ad un prezzo superiore alla stima fa fare bella figura a tutti (anche a lui, perché ovviamente il GD era aggiornato da parte mia sulla strategia di vendita e quindi si garantisce un certo flusso di incarichi)
Comunque circa 1.600 più Cassa e Iva di parcella su 38.000 di valore periziato: considerata la relativa semplicità dell'incarico (non serviva accedere agli atti di causa, solo uffici comunali, catasto e tavolare oltr ovviamente alla visione dello stato di fatto dell'unità immobiliare), non siamo molto lontani da quello che avete pagato voi per una pratica a naso più complessa.
 
"caldeggiai" al perito (che conoscevo bene) di andare su un valore basso per giocare poi al rialzo. 38.000 il valore di stima (parcella liquidata dla G.D. di circa 2.000 euro Iva inclusa), aggiudicato a 78.000. Avesse stimato 70.000 (con una sua parcella superiore), sarebbe stata venduta a 40.000, forse.

In pratica se il valore stimato è troppo alto poche persone partecipano all'asta e quindi la cosa si ritorce contro il proprietario?
 
PER U 2511







Insomma,
se non ho capito male, hai messo giu' molto elegantemente
che ci han fottuti 2 volte....
-Troppo alta la valutazione
-Pagato, di conseguenza, uno sproposito.
Tal perito....
Ce l' hanno assegnato....E qui mi fermo....
( da quel gran signore che sono )

:emoji_wink::emoji_wink:
 
@arizona77 a te 252€ per una visita, a me, il commercialista @U2511 non averne a male, ha chiesto 300€ per la pratica del Titolare Effettivo... c'era anche da aggiungere i 32€ di CCIAA....

Ho una società in liquidazione e una attiva....600 € + 64 oltre a due firme digitali.

Orbene, mi sono visto un paio di video che spiegavano come fare e in 30 minuti ho fato tutte e due le aziende... roba da mettermi a farle conto terzi per 30 € a pratica.... avrei fatto un bel gruzzolo.

Considerando che non sono del mestiere, la signorina dello studio ci avrebbe messo meno di me e non oso pensare quanti soldi abbia fatto solo perchè la gente "delega" in quanto non ha tempo/voglia di dedicarsi a queste seccature..... però 300€ a partica per me sono ingiustificati, una 50ina o qualcosa meno sarebbe stao anche corretto.

Per la cronaca, quest'obbligo che scadeva il 11/12 è stato sospeso dal TAR del Lazio per un ricorso in data 7/12 quando quasi tutti avevano già evaso questa "seccatura".... però chi ha dato mandato al commercialista, ne ho sentiti diversi, si è ritovato "cornuto e mazziato" perchè, giustamente, l'onere va assolto.

Io, vabbè, ci ho rimesso 64 euro e non dico in cosa spero vadano spesi...

:emoji_rage:
 
In pratica se il valore stimato è troppo alto poche persone partecipano all'asta e quindi la cosa si ritorce contro il proprietario?
Generalmente al proprietario (espropriato) gliene importa poco, ma il concetto è sostanzialmente questo. Un prezzo basso attira frotte di interessati e se sai gestire i rilanci puoi spuntare prezzi anche molto alti, se parti alto alla fine va via per niente.
 
@arizona77 a te 252€ per una visita, a me, il commercialista @U2511 non averne a male, ha chiesto 300€ per la pratica del Titolare Effettivo... c'era anche da aggiungere i 32€ di CCIAA....

Ho una società in liquidazione e una attiva....600 € + 64 oltre a due firme digitali.

Orbene, mi sono visto un paio di video che spiegavano come fare e in 30 minuti ho fato tutte e due le aziende... roba da mettermi a farle conto terzi per 30 € a pratica.... avrei fatto un bel gruzzolo.

Considerando che non sono del mestiere, la signorina dello studio ci avrebbe messo meno di me e non oso pensare quanti soldi abbia fatto solo perchè la gente "delega" in quanto non ha tempo/voglia di dedicarsi a queste seccature..... però 300€ a partica per me sono ingiustificati, una 50ina o qualcosa meno sarebbe stao anche corretto.

Per la cronaca, quest'obbligo che scadeva il 11/12 è stato sospeso dal TAR del Lazio per un ricorso in data 7/12 quando quasi tutti avevano già evaso questa "seccatura".... però chi ha dato mandato al commercialista, ne ho sentiti diversi, si è ritovato "cornuto e mazziato" perchè, giustamente, l'onere va assolto.

Io, vabbè, ci ho rimesso 64 euro e non dico in cosa spero vadano spesi...

:emoji_rage:
Ho dovuto fare alcune di queste pratiche, ho chiesto esattamente 50 più iva e spese perché sono clienti abituali (tanto che in alcuni casi gestisco io le loro firme digitali …), ma se fosse venuto un cliente esterno meno di 150 non li avrei chiesto proprio per l’enorme rottura di dover registrare una nuova anagrafica one shot.

I diritti camerali sono 30 euro più 5,70 ivati di Telemaco.
 
PER U 2511

Insomma,
se non ho capito male, hai messo giu' molto elegantemente
che ci han fottuti 2 volte....
-Troppo alta la valutazione
-Pagato, di conseguenza, uno sproposito.
Tal perito....
Ce l' hanno assegnato....E qui mi fermo....
( da quel gran signore che sono )

:emoji_wink::emoji_wink:
Non era quello il mio intento, ma il concetto è corretto, purtroppo :(
 
Non era quello il mio intento, ma il concetto è corretto, purtroppo :(

Gia'....
Ogni tanto mi " risveglio "
Dal mio letargo di over 70s
P.s.
D' altro canto
Son passati ormai 15 anni*.
Con parte dell' incasso Blu ci compro' il Q5.
A Trieste, se " non ricordo male "....

*Piu' che digerito

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Ho dovuto fare alcune di queste pratiche, ho chiesto esattamente 50
Non era quello il mio intento, ma il concetto è corretto, purtroppo :(

Insomma ci fai capire (tu che mi par che nel tuo mestiere fai tutt'altro che "Cirio regala") che:
1. se c'è un rapporto cliente/fornitore mediamente uno dovrebbe essere trattato meglio
2. Se sei occasionale ci sono costi aggiuntivi (e ci sta*) ma anche in questo caso c'è chi ci marcia (il doppio).
3. qualche professionista, tristemente, fa più i propri interessi che quelli del committente.

*) io stesso a chi mi fa contratti con attività pianificate nel lungo periodo applico parcelle più basse.
Se mi chiedi attività one-shot, magari in urgenza ... sconti col binocolo, anzi col telescopio ;)
 
Premettendo che non sono un “poveraccio”, oggi ho potuto vedere il cedolino INPS di gennaio. Aumento netto di circa 55 euro. Ovviamente pari solo al 53% dell’inflazione certificata ISTAT al 31 ottobre (ovvero 53% del 5.4%, circa il 2.9%), ma sempre meglio che niente.

Non c’è ancora il bonus delle nuove aliquote IRPEF, che dovrebbero essere deliberate il 29 dicembre (per me altri 20 euro/mese).
 
Ultima modifica:
Insomma ci fai capire (tu che mi par che nel tuo mestiere fai tutt'altro che "Cirio regala") che:
1. se c'è un rapporto cliente/fornitore mediamente uno dovrebbe essere trattato meglio
2. Se sei occasionale ci sono costi aggiuntivi (e ci sta*) ma anche in questo caso c'è chi ci marcia (il doppio).
3. qualche professionista, tristemente, fa più i propri interessi che quelli del committente.

*) io stesso a chi mi fa contratti con attività pianificate nel lungo periodo applico parcelle più basse.
Se mi chiedi attività one-shot, magari in urgenza ... sconti col binocolo, anzi col telescopio ;)
Sostanzialmente tutto corretto.
Sull’’occasionale il doppio è un trattamento di gran favore, il triplo è onesto (tribute to italic bureaucracy)
 
Back
Alto