In linea generale possiamo dirlo ma all'atto pratico nel settore automobilistico ci sono molti casi di soluzioni che saranno anche state sperimentate a lungo in laboratorio però nell'uso quotidiano hanno dato un sacco di problemi. Le cinghie in bagno d'olio che si deteriorano sono solo uno dei tanti casi. Potremmo metterci il famoso serbatoio dell'Ad Blue (gruppo PSA) oggetto anche di class action, i problemi ai motori TSI Volkswagen dei primi anni, solo per citare i primi esempi che mi vengono in mente. Oppure, per citare una problematica trasversale, i problemi con i DPF che nell'uso cittadino non completavano la rigenerazione, causando diluizione e aumento di livello dell'olio tanto che nei casi più gravi si arrivava alla distruzione del motore con l'eccesso di olio che finiva nei condotti di aspirazione e il motore pericolosamente imballato in fuori giri durante la marcia.
Con questo Intendo dire che sicuramente i test di laboratorio sono fatti con metodo scientifico ed hanno risultati attendibili ma sono riferiti appunto alle condizioni di sperimentazione. Che non è detto siano quelle reali dell'utilizzo quotidiano degli automobilisti.