<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo su auto ultra trentennale | Il Forum di Quattroruote

Superbollo su auto ultra trentennale

salve a tutti, ho un dubbio
sono in procinto di acquistare un'auto costruita nel 1971, una Plymouth Road Runner, provenienza US e immatricolata in italia nel 2020.

con la targa, ho fatto una visura PRA, e i dati sono corretti, con data conformità 1971 e prima immatricolazione italiana 2020.

se faccio il calcolo del bollo sul sito ACI mi dice 30 euro da pagare all'anno, ma poi aggiunge il superbollo per circa 1300 euro l'anno, calcolato su circa 270kw, e indica come età del veicolo 3 anni.

la domanda che faccio, è possibile che venga fatto pagare il superbollo su un veicolo ultratrentennale per via dell'immatricolazione in italia del 2020? oppure si tratta di un errore del sito ACI e il veicolo ne è esente?
 
Nessun superbollo è dovuto se un'auto è esente dal bollo (tassa di possesso) come nel caso delle trentennali. Avevo fatto a suo tempo un interpello all'Agenzia delle Entrate.

Per sicurezza, cosa c'è scritto sul libretto nel campo (B) ? Quello che tu chiami "data di conformità" è una dizione che non significa nulla...
 
Conta l'anno di costruzione.
Corretto, ma dipende da cosa hanno messo nel campo B) i geni della MCTC... normalmente se l'immatricolazione in Italia avviene tramite CRS ASI non ci sono problemi (normalmente...); se invece la vettura proviene da altro Paese UE e si converte il libretto (pratica sempre molto difficile ma si fa...) è altamente probabile che venga riportata una qualsivoglia data a caso, spesso la prima che trovano su Brief tedesco o altro documento... e lì si apre un mondo di problemi... Risolvibili eh, ma sono rotture di...

P.s. comunque auto stupenda, che motore monta?!? Di dove sei?
 
Corretto, ma dipende da cosa hanno messo nel campo B) i geni della MCTC... normalmente se l'immatricolazione in Italia avviene tramite CRS ASI non ci sono problemi (normalmente...); se invece la vettura proviene da altro Paese UE e si converte il libretto (pratica sempre molto difficile ma si fa...) è altamente probabile che venga riportata una qualsivoglia data a caso, spesso la prima che trovano su Brief tedesco o altro documento... e lì si apre un mondo di problemi... Risolvibili eh, ma sono rotture di...

Sempre in teoria, dovrebbe bastare il VIN per sapere vita, morte e miracoli....
 
Nessun superbollo è dovuto se un'auto è esente dal bollo (tassa di possesso) come nel caso delle trentennali. Avevo fatto a suo tempo un interpello all'Agenzia delle Entrate.

Per sicurezza, cosa c'è scritto sul libretto nel campo (B) ? Quello che tu chiami "data di conformità" è una dizione che non significa nulla...

grazie per la risposta, il libretto non o ho ancora, ho fatto visura con la targa, il certificato cronologico del PRA riporta come uniche date del 1971 quella dove c'è scritto dichiarazione di conformità. di anno di costruzione non se ne parla (in questo certificato almeno). tutte le altre date sono quelle di immatricolazione italiana 2020, ed emissione carta circolazione 2021, dove tra l'altro c'è scritto che è stato emesso "duplicato documento". sotto questa voce dice "dati variati" e subito dopo c'è il numero di telaio e data prima immatricolazione 01/01/1971 seguito dal modello auto.
potrebbe essere che sul libretto ci sia scritta una data diversa da queste?

me lo farò dare prima di concludere ovviamente, adesso sono in trattativa.

P.s. comunque auto stupenda, che motore monta?!? Di dove sei?

eh si, sono anni che ne cerco una, una tra le muscle più belle mai fatte a mio parere, assieme alla Cuda sempre del 71. peccato che trovarle con il 426 hemi costino come una casa. questa ha il 383, io abito vicino a cantù.

Sempre in teoria, dovrebbe bastare il VIN per sapere vita, morte e miracoli....

se il VIN è il numero di telaio, lo ho, è sulla visura storica. dove può essermi utile come dato da inserire?
 
se il VIN è il numero di telaio, lo ho, è sulla visura storica. dove può essermi utile come dato da inserire?
Cerchi in rete un vin decoder per il tuo modello, ce ne sono diversi e non tutti sono gratuiti e funzionanti, ma qualcuno si trova.
Ti posto ad esempio il risultato della ricerca del mio, anonimizzato che non si sa mai...

Screenshot 2023-12-09 212533.jpg

Si legge poco, ma compare anche l'anno di costruzione. Per la Plymouth dovresti trovarlo sul vin decoder Chrysler.
 
Cerchi in rete un vin decoder per il tuo modello, ce ne sono diversi e non tutti sono gratuiti e funzionanti, ma qualcuno si trova.
Ti posto ad esempio il risultato della ricerca del mio, anonimizzato che non si sa mai...

Vedi l'allegato 30490
Si legge poco, ma compare anche l'anno di costruzione. Per la Plymouth dovresti trovarlo sul vin decoder Chrysler.

ti ringrazio per la dritta, purtroppo non ho risultati in merito, il numero di telaio riportato sul certificato cronologico non corrisponde al formato VIN internazionale (inizia con 2 lettere invece che con i numeri, e tutti i lettori di VIN lo danno come non riconoscibile), pur essendo di 17 caratteri.
eppure è su un documento ufficiale del PRA, quindi sarà sicuramente lo stesso riportato sulla carta di circolazione.

che si stata eseguita la punzonatura in fase di import/immatricolazione in italia perchè mancava il numero originario (no documenti)?
 
peccato che trovarle con il 426 hemi costino come una casa
...ma ben grossa...

https://rmsothebys.com/en/auctions/af19/auburn-fall/lots/r0208-1970-plymouth-hemi-cuda/797533

soldi comunque ben spesi a mio avviso :emoji_wink:

Ottimo motore il 383, a patto di non iniziare a stravolgerlo senza l'adeguata competenza. Nella tua zona ci sono diversi possessori di americane di un certo livello...

ti ringrazio per la dritta, purtroppo non ho risultati in merito, il numero di telaio riportato sul certificato cronologico non corrisponde al formato VIN internazionale (inizia con 2 lettere invece che con i numeri, e tutti i lettori di VIN lo danno come non riconoscibile), pur essendo di 17 caratteri.
eppure è su un documento ufficiale del PRA, quindi sarà sicuramente lo stesso riportato sulla carta di circolazione.

che si stata eseguita la punzonatura in fase di import/immatricolazione in italia perchè mancava il numero originario (no documenti)?
Le auto americane fino agli anni '80 non avevano il formato a 17 caratteri, i dati delle Mopar sono riportati sul "fender tag" dentro al cofano motore e sulla targhetta rivettata sul montante della scocca dove è incernierata la portiera guidatore si legge il VIN. Lascia perdere cosa hanno punzonato in Europa (o Italia).

data prima immatricolazione 01/01/1971
Ok sei a posto, niente superbollo dovuto.
 
Ultima modifica:
Se la fa ASI col CRS (requisito indispensabile per girare in Lombardia) non paga nemmeno i €30 di circolazione :emoji_wink:

Quelli mi sa che li paga lo stesso. Dovrei verificare....

EDIT: dal sito dell'ACI

I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica.

L'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico).

Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di

Euro 25,82 per gli autoveicoli
Euro 10,33 per i motoveicoli.
 
Back
Alto