Scusami Ari, ma a questo punto l’ho fatta completa: ho aggiunto 2030, ovvero la data dell’Expo di cui si parla, e ho tolto il doppio “due punti” che ne era venuto fuori.
Ma che voci false e tendenziose…Ci mancherebbe....
Poi si rinforzerebbe la voce che sono criptico....
![]()
Normale, quando uno si trova in tasca una marea di soldi qualcosa ci deve pur fare.
Domanda:
ma tutti sti soldi che hanno e che continuano a guadagnare, chi glieli versa? [e si inalbera perché non glieli si vuol più versare?]
Hanno tecnologie superlative?, fabbriche all'avanguardia? panorami mozzafiato?
Sono come il pusher per il cocainomane.
A voi capire chi è l'uno e chi l'altro![]()
Non credo, di ogni opera pubblica, dopo anni, vengono allo scoperto tanti "magna magna" e si scopre che con tutti i soldi "distratti" si sarebbe potuto sistemare mezza Italia.Per Roma secondo me è stata una perdita
Non credo, di ogni opera pubblica, dopo anni, vengono allo scoperto tanti "magna magna" e si scopre che con tutti i soldi "distratti" si sarebbe potuto sistemare mezza Italia.
Non dico che bisognerebbe stare "immobili", ma almeno non sprecare risorse a favore dei maneggioni.
Ma infatti questi grandi eventi fanno da volano per grandi infrastrutture che poi spesso migliorano la qualità di vita dei cittadini. Peccato.se si riesce a non stare immobile e a no avere gli sprechi credo che si raggiunga la migliore soluzione, ma non so se avete presente cosa è stato fatto a Roma per i grandi eventi e che quindi se non ci fossero stati questi non so se ci sarebbero. La tangenziale esiste per le Olimpiadi, La metro A credo che si era configurata al di dentro dell'anno santo, il prolungamento da Ottaviano ( capite che fermare la metro ad Ottaviano era in pratica fermarla al centro di Roma escludendo mezza città) per il giubileo del 2000, la Galleria giovanni 23° idem e quando non esisteva per andare a Roma nord si dovevano fare stradine ed era un bagno di sangue, e ne dico solo poche. Immaginiamo Roma senza queste strutture.
Ohhh ma che noia...sempre colpa degli altri...ora nessuno nega le politeche di persuasione etc etc...ma:Non abbiamo preso nemmeno i voti dei 27 stati dell'unione europea. Le minuscole per evidenziare ciò che vale, IMHO, questo baraccone.
Ma infatti questi grandi eventi fanno da volano per grandi infrastrutture che poi spesso migliorano la qualità di vita dei cittadini. Peccato.
Ohhh ma che noia...sempre colpa degli altri...ora nessuno nega le politeche di persuasione etc etc...ma:
1) abbiamo avuto un expo nel 2015
2) hai visto in quali condizioni versa Roma? Tra strade dissestate, alberi che cadono, spazzatura ovunque...
Hai ragione....io sono stato un ragazzo del 2006 alle Olimpiadi di Torino, e ho ricordi pazzeswchi di quelle settimane...ma poi è anche un modo , per le giovani generazioni soprattutto , di sentirsi coinvolto in un evento mondiale. Io alla fine ho ancora i ricordi sia dei mondiali che del giubileo del 2000, mentre delle olimpiadi essendo nato più di 10 anni dopo ho solo i ricordi di chi me lo ha raccontato, perchè le giovani generazioni non devono avere queste esperienze?
Tra parentesi io al giubileo del 2000 ho preso la buca più grande della mia vita..sto ancora aspettando le 2 polacche che avevamo conosciuto con un amico e con cui avevamo un appuntamento![]()
Allora proprio perchè come dici ci sarebbe da scrivere un trattato...tu stesso avresti votato Roma?Osservavo semplicemente che i nostri "amici" dell'unione (sic) non hanno votato per Roma, e questo, IMHO, significa qualcosa. Sulle condizioni dell'Urbe ci sarebbe da scrivere un trattato che porterebbe l'autore fuori dal forum alla seconda riga...
Certo che sì, perchè non avrei dovuto?Allora proprio perchè come dici ci sarebbe da scrivere un trattato...tu stesso avresti votato Roma?
Beh dici che bisogna scrivere un trattato sulle condizioni della città e poi la voteresti come candidata italiana per un evento mondiale? Con il rischio di una figuraccia ancora più amplificata...mah....Certo che sì, perchè non avrei dovuto?
Bauscia - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa