Ciao a tutti ho una Fiat Punto Evo 1.4 77 CV benzina del 2010 (no gas) con 170 mila km. Sono under 30 e non potendomi permettere (nè volere) un mutuo/debito per una macchina nuova o usata (tutte ben oltre i 20 mila euro) ho deciso di sistemare la mia (comprata usata nel 2015 con 40 mila km) ed essendo dotata di cruise control e sensori di parcheggio (una rarità nelle punto) ho deciso che valeva la pena investirci qualche soldo. La macchina aveva bisogno di interventi, pur essendo sempre stata trattata bene. Ho fatto sistemare tutta la carrozzeria e ho eseguito i seguenti lavori straordinari:
- 3 paraoli
- frizione e cuscinetto reggispinta
- vaschetta e liquido di raffreddamento
- prigionieri collettore di scarico rotti e guarnizione
- bielletta motore-cambio nuova
- pulizia tamburi posteriori
- tutto l’impianto di scarico (marmitta equivalente IMASAF)
- 4 ammortizzatori e tamponi in gomma
- Kit 8 pezzi braccetti e tiranti
- lavori di carrozzeria, loghi nuovi e ripristino aletta in plastica del paraurti anteriore
- gomme nuove Bridgestone
- cerchione di ferro usato preso in autodemolizioni praticamente nuovo a 20€
- 4 copri cerchi in plastica nuovi marchiati Fiat
- sistemazione di un trasudamento dal ritorno del filtro aria
- pulizia interna del sistema di alimentazione con adittivi appositi
- ripristino aderenza lunotto posteriore
- una freccia anteriore nuova
Costo totale circa 3500€. Non pochi ma sempre molto meno dei 20/25.000€ di una macchina nuova. Non sto a dirvi che la mia Punto è letteralmente rinata. Sembra un’altra macchina.
Ora mi manca l’ultimo (spero!) intervento da fare e cioè la sostituzione della scatola dello sterzo che ha preso gioco e fa rumore (la cremagliera interna). L’11 dicembre ho appuntamento in Fiat. Il meccanico vorrebbe montarmi un TRW nuovo (650€ montato e tutto) perché a detta sua i rigenerati hanno avuto problemi di durata nel tempo. La mia punto dovrà farmi almeno altri 150/160 mila km minimo dopo tutti questi interventi (punto a 300.000/350.000 km). Faccio circa 30 mila km all’anno per lavoro. Purtroppo non posso permettermi una macchina nuova al momento e questa è stata la soluzione migliore per le mie esigenze (rimettere a posto la mia e farla durare qualche altro anno finché non sarà finito il motore), anche perché non trovo sensato comprare una macchina in questo preciso momento storico con gli attuali prezzi fuori da ogni senso logico. Non ho soldi da regalare e non voglio farlo.
Secondo voi TRW è una buona marca per lo sterzo? Sono così rischiosi i rigenerati? Se potessi risparmiare qualcosa.. usato dallo sfascio non se ne parla. P.S. Il meccanico mi ha detto che la Punto Evo benzina e quella GPL/metano montano 2 scatole dello sterzo completamente diverse. È vero? Grazie a tutti
P.S. C’è carenza di pezzi e quindi la scatola dello sterzo arriva da non so dove in oltre un mese. La raccattano da qualche magazzino sperduto.
- 3 paraoli
- frizione e cuscinetto reggispinta
- vaschetta e liquido di raffreddamento
- prigionieri collettore di scarico rotti e guarnizione
- bielletta motore-cambio nuova
- pulizia tamburi posteriori
- tutto l’impianto di scarico (marmitta equivalente IMASAF)
- 4 ammortizzatori e tamponi in gomma
- Kit 8 pezzi braccetti e tiranti
- lavori di carrozzeria, loghi nuovi e ripristino aletta in plastica del paraurti anteriore
- gomme nuove Bridgestone
- cerchione di ferro usato preso in autodemolizioni praticamente nuovo a 20€
- 4 copri cerchi in plastica nuovi marchiati Fiat
- sistemazione di un trasudamento dal ritorno del filtro aria
- pulizia interna del sistema di alimentazione con adittivi appositi
- ripristino aderenza lunotto posteriore
- una freccia anteriore nuova
Costo totale circa 3500€. Non pochi ma sempre molto meno dei 20/25.000€ di una macchina nuova. Non sto a dirvi che la mia Punto è letteralmente rinata. Sembra un’altra macchina.
Ora mi manca l’ultimo (spero!) intervento da fare e cioè la sostituzione della scatola dello sterzo che ha preso gioco e fa rumore (la cremagliera interna). L’11 dicembre ho appuntamento in Fiat. Il meccanico vorrebbe montarmi un TRW nuovo (650€ montato e tutto) perché a detta sua i rigenerati hanno avuto problemi di durata nel tempo. La mia punto dovrà farmi almeno altri 150/160 mila km minimo dopo tutti questi interventi (punto a 300.000/350.000 km). Faccio circa 30 mila km all’anno per lavoro. Purtroppo non posso permettermi una macchina nuova al momento e questa è stata la soluzione migliore per le mie esigenze (rimettere a posto la mia e farla durare qualche altro anno finché non sarà finito il motore), anche perché non trovo sensato comprare una macchina in questo preciso momento storico con gli attuali prezzi fuori da ogni senso logico. Non ho soldi da regalare e non voglio farlo.

Secondo voi TRW è una buona marca per lo sterzo? Sono così rischiosi i rigenerati? Se potessi risparmiare qualcosa.. usato dallo sfascio non se ne parla. P.S. Il meccanico mi ha detto che la Punto Evo benzina e quella GPL/metano montano 2 scatole dello sterzo completamente diverse. È vero? Grazie a tutti
P.S. C’è carenza di pezzi e quindi la scatola dello sterzo arriva da non so dove in oltre un mese. La raccattano da qualche magazzino sperduto.
Ultima modifica: