<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il "Piano Industriale" di Stellantis fino al 2030 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il "Piano Industriale" di Stellantis fino al 2030

Secondo me, togliere le termiche oggi e' piuttosto rischioso perche' si rischia di perdere molti clienti.
Nel caso della 500 solo 1 su 4 e' elettrica ( 40.000 su 160.000 nel 2021 in Europa)., che e' comunque un ottimo risultato (anche se distante dai target previsti).
Al momento l'elettrico e' principalmente un lusso, sia per i costi di acquisto che per le problematiche legate alla disponibilita' di punti di ricarica che non permettono di muoversi in totale liberta' sulle lunghe distanze, dove e' assolutamente consigliabile un auto termica.
Il 2021 per la 500 termica è stato un grande anno. In top ten in Europa nonostante le sue 14 primavere. Vedremo come andrà il 22.

La 500e ha fatto buoni volumi relativi, ma siamo al 50% degli obiettivi.
 
lo credo anche io, d'altronde nel 2021 la quota delle elettriche se non sbaglio è stata del 10%. Ammesso anche che salga in modo importante, non avere un motore termico significa precludersi buona parte del mercato.
Credo sia stata intelligente la strategia su 308 che di fatto copre ogni fabbisogno dando priorità a quelli oggi più venduti, quindi ibrido, il caro vecchio diesel per andare a proporre la variante solo elettrica più avanti come completamento di gamma
il 10% dove? Perchè in Italia siamo sotto il 5....
 
Secondo me, togliere le termiche oggi e' piuttosto rischioso perche' si rischia di perdere molti clienti.
Nel caso della 500 solo 1 su 4 e' elettrica ( 40.000 su 160.000 nel 2021 in Europa)., che e' comunque un ottimo risultato (anche se distante dai target previsti).
Al momento l'elettrico e' principalmente un lusso, sia per i costi di acquisto che per le problematiche legate alla disponibilita' di punti di ricarica che non permettono di muoversi in totale liberta' sulle lunghe distanze, dove e' assolutamente consigliabile un auto termica.
Infatti le toglieranno prima su auto care e che fanno naturalmente lo stesso bassi numeri, come le c/d o d di stellantis.
Per 500 penso che faranno la B su base 208 anche termica per compensare il calo di numeri della mancanza della "classica" termica. Vedremo.
 
Il 2021 per la 500 termica è stato un grande anno. In top ten in Europa nonostante le sue 14 primavere. Vedremo come andrà il 22.

La 500e ha fatto buoni volumi relativi, ma siamo al 50% degli obiettivi.
500 è invece proprio aumentata in Europa anche grazie alle ev, sommate insieme alle altre e che negli ultimi mesi va ancora meglio.
 
Secondo me, togliere le termiche oggi e' piuttosto rischioso perche' si rischia di perdere molti clienti.
Nel caso della 500 solo 1 su 4 e' elettrica ( 40.000 su 160.000 nel 2021 in Europa)., che e' comunque un ottimo risultato (anche se distante dai target previsti).
Al momento l'elettrico e' principalmente un lusso, sia per i costi di acquisto che per le problematiche legate alla disponibilita' di punti di ricarica che non permettono di muoversi in totale liberta' sulle lunghe
distanze, dove e' assolutamente consigliabile un auto termica.

Facile....
Di riffa o di raffa, debbano convivere
 
Penso che il piano sia stato redatto prima dello scoppio delle ostilità e/o non prevedendo né la guerra né gli impatti futuri. È tutto molto aleatorio, per come la si può vedere ora è possibile/probabile che avremo grossi problemi nella produzione di energia elettrica, ma relativa tranquillità negli approvvigionamenti petroliferi. Questo ovviamente impatterà non solo su Stellantis, ma su tutti i produttori che vendono sul mercato europeo.
 
Il piano industriale di Stellantis per l'Italia a fine 2023 è racchiuso in un titolo di giornale..
Fiat, ultimatum al governo: gas scontato o andiamo via

:emoji_rage:


IMO
E' una schifezza

IMO....
....Ma e' ancora piu' schifezza che non tutti,
accise a parte,
paghino lo stesso prezzo del gas, soprattutto,
ALL' ORIGINE

( sempre )
IMO,
il Portoghese, sembra, da sempre, non aspetti altro per sgombrare,
IMO....E', ormai lampante
 

Due articoli praticamente identici, ormai sul web si scopiazzano tutti.

Quattroruote invece fornisce la sua interpretazione, molto più seria/competente, e certamente meno “spettacolare” e acchiappa-clic, sottolineando aspetti nemmeno sfiorati in quel doppio articolo, e per me più interessanti.
Onestamente la preferisco.

Quell’ultimatum Tavares non l’ha pronunciato, è una libera interpretazione dell’articolista. E tutto è semplicemente rimandato al 6 dicembre, quando ci sarà il faccia a faccia con esponenti del governo.
 
Infatti c'e' scritto....
Purtroppo....

----A questo volevo mirare----
per dire:

" La verita', questa sconosciuta "

o

" Il bello della troppa informazione? "

E come finisce:

Chi e' del Giornale crede SEMPRE al Giornale
Chi e' del Fatto crede SEMPRE al Fatto
Chi e' del Corriere crede SEMPRE al Corriere

Chi e' di 4R ....
Ma quanti lo leggono
per informazioni se non strettamente connesse
alle auto; auto e basta.... Rispetto agli altri Media
che trattano di tutto. Con rubriche ad hoc.
Quindi:
Commerciale
Industriale
Economico Finanziario

??

E' una amara constatazione....
Chi urla di piu'
ergo
ha piu' tromboni....
Ha la verita', la sua certo,
ma per tanti.
" e' la verita' "

E....Non dovrebbe, non doveva, finire cosi'.
 
Ultima modifica:
In sintesi, giornalismo spazzatura credo per almeno l’80% in Italia.
Quattroruote mi sembra che sia ancora una fonte di buona serietà, oltre che ovviamente competenza nel suo campo.

I quotidiani ormai fanno solo propaganda per i partiti per i quali fanno il “tifo”. Forse i meno tifosi tra quelli più noti e diffusi sono rimasti Il corriere della sera e Il sole 24 ore.
 
In sintesi, giornalismo spazzatura credo per almeno l’80% in Italia.
Quattroruote mi sembra che sia ancora una fonte di buona serietà, oltre che ovviamente competenza nel suo campo.

I quotidiani ormai fanno solo propaganda per i partiti per i quali fanno il “tifo”. Forse i meno tifosi tra quelli più noti e diffusi sono rimasti Il corriere della sera e Il sole 24 ore.

Permettimi

-4R ha SOLO raccontato i fatti
" potremmo aumentare da subito "
..../....
" bisogna abbassare ( sempre ) da subito i costi manodopera e energia "

-Gli altri Media ne hanno SOLO, in piu', tirato le conclusioni
 
Ultima modifica:
Back
Alto