<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

Facendo una legislazione che avvantaggerebbe questo tipo di auto come in giappone venderebbero, ma qui in eu si prediligono i quadricicli. L'unico modo per venderle sarebbe adattarle alle limitazioni dei quadricicli (non credo sia possibile).
 
Posto che i quadricicli leggeri non hanno senso di esistere, un trabiccolo di questi, anche elettrico, se costasse il giusto potrebbe avere un senso. Certo non sono direttamente confrontabili, le kei car si piazzano a metà tra una YoYo e una citycar, sarebbe da capire qual sarebbe l'utente tipo.... tenendo anche conto del fatto che hanno quattro porte e altrettanti posti, non è una differenza da poco.
 
sarebbe da capire qual sarebbe l'utente tipo.... tenendo anche conto del fatto che hanno quattro porte e altrettanti posti, non è una differenza da poco.

L'utente tipo potrebbe essere quello della Panda 30 / 45 degli anni 80, sostanzialmente hanno analoghe dimensioni e cilindrata. Certamente sono altri tempi, ma qui abbiamo 4 porte, minime dotazioni essenziali quali clima e circa 60cv. Con design europeo e al giusto prezzo, abbinati ad agevolazioni di accesso in città e fiscali come in Giappone (tassano in base al peso) a mio parere avrebbero successo. Supererebbero anche lo status symbol di tanti europei: "ho un'auto piccola non perché sono povero, ma perché posso accedere ovunque o quasi.". Non ultimo resterebbero ecologiche con basse emissioni endotermiche durante l'utilizzo e soprattutto assai minori nella loro produzione e smaltimento. Politicamente però le idee europee sono ben diverse.
 
Politicamente però le idee europee sono ben diverse.
In realtà, non è detto che le cose non possano modificarsi. Ad esempio, la "proposta" di regolamento europeo sulla riduzione a metà dell'uso di agrofarmaci è stata respinta, e anche la direttiva sugli imballaggi è stata fortemente ridimensionata. Erano due azioni importanti del green deal.... Secondo me, la strada non è ancora tracciata del tutto, vedremo....
 
Ad ogni modo sembra che Suzuki ci stia pensando...ad importarle.


Sicuramente questo video gli rende più giustizia di quello di 4R, in cui non hanno detto quasi niente.
Mi chiedo a questo punto se Suzuki non abbia volontariamente invitato i giornalisti del settore a provarle proprio per avere un'opinione dagli europei su quali modelli potessero eventualmente essere adatti a un'esportazione.
 
Mi chiedo a questo punto se Suzuki non abbia volontariamente invitato i giornalisti del settore a provarle proprio per avere un'opinione dagli europei su quali modelli potessero eventualmente essere adatti a un'esportazione.


In un altro video, di rivista concorrente, che non ho messo per evitare di essere cassato, intervistavano Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, il quale diceva che loro è già da un po' che chiedono di commercializzare queste auto in Italia, ma ciò non è mai avvenuto perché fino a poco tempo fa non ci sarebbe stato mercato. Ma a quanto pare adesso, i tempi sono cambiati e auto di questo tipo, piccole, ma spaziose internamente e dotate di tutti i comfort e dispositivi di sicurezza, potrebbero avere un loro mercato, anche perché le auto di seg. A stanno scomparendo dai listini e queste sarebbero per molti una valida alternativa a basso prezzo (range tra i 9-15.000 euro in Giappone). Di concreto per adesso zero, però il fatto che stanno girando molte recensioni in Italiano, sia di riviste specializzate che di canali automobilistici, lasciano presagire che la cosa potrebbe concretizzarsi, prima o poi. Tra l'altro ci sarebbero versioni sia 100% elettriche che ibride o più probabilmente, mild. Suzuki è leader in questo settore e produce kei car anche per Mazda e Nissan.
 
Le caratteristiche di questo modello effettivamente sarebbero appetibili per gli europei, adas credo in regola, motorizzazione turbo mhev, cambio automatico con palette, freno di stazionamento a pedale quello invece non tanto. I dubbi restano sui crash test e airbag, per i quali l'Europa è più esigente, come anche per tutta l'elettronica obbligatoria, per l'omologazione antinquinamento e per la reale competitività che avrebbero causa tassa su co2. In ogni caso un minimo di interesse da parte di suzuki credo che ci sia visto che le danno in prova ai giornalisti italiani ma per ora credo stiano sondando il terreno
 
LI dubbi restano sui crash test e airbag, per i quali l'Europa è più esigente, come anche per tutta l'elettronica obbligatoria, per l'omologazione antinquinamento e per la reale competitività che avrebbero causa tassa su co2. In ogni caso un minimo di interesse da parte di suzuki credo che ci sia visto che le danno in prova ai giornalisti italiani ma per ora credo stiano sondando il terreno

Esatto, stanno solo sondando il terreno e in futuro chissà. Per la sicurezza, nei crash test giapponesi, che a detta di un recensore sono molto simili a quelli europei, la Hustler ha preso 4 stelle, per capirci, l'auto più venduta in Italia, di stelle negli ultimi crash test, ne ha prese zero. Ciò che sorprende è lo spazio interno, rispetto a quello esterno, abituati con le nostre auto, dove spesso, per i crossover in particolare, a dimensioni esterne, non sempre corrisponde tanto spazio interno o abitabilità, specie per quelli cosiddetti "coupé".
 
Ad ogni modo sembra che Suzuki ci stia pensando...ad importarle.

Giusto ribadire che questa è un'auto e non un quadriciclo, e infatti c'è un abisso siderale rispetto ai casotti da polli che si propongono qui da noi.... se arrivasse davvero a 10-15k, ci vorrebbe del masochismo per preferire una YoYo o Microlino o elettroaborto similare....
 
Esatto, stanno solo sondando il terreno e in futuro chissà. Per la sicurezza, nei crash test giapponesi, che a detta di un recensore sono molto simili a quelli europei, la Hustler ha preso 4 stelle, per capirci, l'auto più venduta in Italia, di stelle negli ultimi crash test, ne ha prese zero. Ciò che sorprende è lo spazio interno, rispetto a quello esterno, abituati con le nostre auto, dove spesso, per i crossover in particolare, a dimensioni esterne, non sempre corrisponde tanto spazio interno o abitabilità, specie per quelli cosiddetti "coupé".
È vero che ha detto 4 stelle in Giappone ma credo che siano meno severi di quelli europei o magari sono meno severi con le kei car, dato che la nostra panda prende 0(ok che ha zero adas che porta il punteggio massimo a 2/3 stelle) pur non essendo proprio una trappola e questa kei car non credo sia infarcita di airbag.
 
pur non essendo proprio una trappola e questa kei car non credo sia infarcita di airbag.
La kei car della prova sopra ha 6 airbag.

La Panda mi sembra arrivi a 4.

Più piccola di una Panda, più spaziosa di una limousine: Suzuki Hustler è una kei car, auto leggera alla giapponese maniera da non confondere con le nostre microcar o i quadricicli. Si tratta di un'auto vera, con tutta la sicurezza e la versatilità del caso. E grazie ad alcune scelte costruttive assai smart, offre un rapporto tra abitabilità e ingombri senza pari. Solo che Suzuki non è ancora convinta di importarla in Italia.
 
Ultima modifica:
È vero che ha detto 4 stelle in Giappone ma credo che siano meno severi di quelli europei o magari sono meno severi con le kei car

I crash test dovrebbero essere standardizzati, se no anche le 5 stelle di una VW Polo non dovrebbero essere le stesse 5 stelle di una VW Touareg. Poi se con la kei car (o con la Polo), ti scontri con un Hummer, quello vero, anche se hai 5 stelle, la vedo dura uscirne bene in ogni caso. I metodi di rilevazione della sicurezza dei veicoli sono cambiati, adesso si tende a fare scocche che si deformano maggiormente per salvaguardare i passeggeri, mentre un tempo era il contrario e poi si punta anche a prevenire gli incidenti e una frenata automatica in molti casi ti salva la vita. Poi ovvio, non bisogna abusare di questi dispositivi e guidare come se non ci fossero proprio. La Ami o la Topolino invece? Pensi siano più sicure? E non è detto che in città gli incidenti siano meno gravi. Queste potrebbero sostituirle in molti casi e cioè per tutti coloro che sono maggiorenni e hanno la patente B, almeno loro e se poi costassero uguale...
 
Ultima modifica:
Le caratteristiche di questo modello effettivamente sarebbero appetibili per gli europei, adas credo in regola, motorizzazione turbo mhev, cambio automatico con palette, freno di stazionamento a pedale quello invece non tanto. I dubbi restano sui crash test e airbag, per i quali l'Europa è più esigente, come anche per tutta l'elettronica obbligatoria, per l'omologazione antinquinamento e per la reale competitività che avrebbero causa tassa su co2. In ogni caso un minimo di interesse da parte di suzuki credo che ci sia visto che le danno in prova ai giornalisti italiani ma per ora credo stiano sondando il terreno
imho sono estremamente pragmatiche ma troppo sgraziate perchè il nostro mercato le accolga con favore.
Peraltro anche in Giappone credo abbiano successo per effetto delle normative sulle dimensioni
 
Ultima modifica:
Back
Alto