<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 761 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1) Il TUV tedesco ha analizzato la Model3 (per entrare in "analisi" i modelli devono essere in vendita da almeno 36 mesi) che è risultata incredibilmente una delle peggiori auto della classifica per difettosità e guasti rilevati nei primi 36 mesi, dietro addirittura ad una low cost di Dacia.
Sulla base di cosa una Dacia sarebbe utilizzata come metro di paragone per la poca affidabilità?
 
Difficile conciliare i nuovi propri benefici arrivati/presi da un terzo,
senza,
nel contempo,
procurargli danni
Impossibile, per un motivo banale: se non fossero stati barbari, avrebbero avuto gli stessi benefici già in casa loro, perchè sarebbero stati in grado di produrseli. Non essendolo, si sono appropriati di quelli realizzati da chi ne è e stato capace, ma siccome tutto ciò che è "complesso" va gestito, mantenuto, riparato, amministrato, ben presto tutto ciò che era "impero" è andato irrimediabilmente in rovina per mancanza di capacità di mantenerlo in efficienza. E non sarebbe potuto essere altrimenti.
 
Ultima modifica:
Sulla base di cosa una Dacia sarebbe utilizzata come metro di paragone per la poca affidabilità?
Semplicemente perché, fino alla Tesla Model3, era quella con il punteggio % più elevato.

Ora la Tesla l'ha superata e si è issata al primo posto lasciando quella Dacia al secondo posto di questa (davvero poco onorevole) classifica.
 
A proposito di transizione, oggi ho visto per la prima volta una Grande Punto in sosta sulla piazzola di ricarica con la multa sotto il tergicristallo.
Bellissima notizia, dovrebbe essere sempre così, ovviamente lo stesso deve valere per chi, con auto elettrica, occupa indebitamente lo stesso spazio avendo già completato la ricarica.
 
Impossibile, per un motivo banale: se non fossero stati barbari, avrebbero avuto gli stessi benefici già in casa loro, perchè sarebbero stati in grado di produrseli. Non essendolo, si sono appropriati di quelli realizzati da chi ne è e stato capace, ma siccome tutto ciò che è "complesso" va gestito, mantenuto, riparato, amministrato, ben presto tutto ciò che era "impero" è andato irrimediabilmente in rovina per mancanza di capacità di mantenerlo in efficienza. E non sarebbe potuto essere altrimenti.


Non e' proprio nemmeno cosi'....

I barbari, sempre perche' barbari, stavano " benissimo " cosi'....
Potevano muoversi in caso di condizioni climatiche avverse,
per poter sopravvivere, quello si'....
Tra l' altro erano bloccati da Reno e Danubio per fare vere e proprie invasioni....
Fiumi che, anche chiedendo l' aiuto dei Romani stessi
( vedi Visigoti di Alarico )
alla fine dovettero per forza affrontare con l' arrivo di Attila....
Il piu' barbaro fra i barbari....
In sostanza, il grosso degli invasori arrivo' sotto la spinta devastante portata dall' arrivo degli Unni nei loro territori abituali....
 
dipende da normativa di sicurezza?
Che come al solito esistono solo da noi vero?

670EFC14-A3BF-4097-95A6-3D5E4068ACD6.jpg
 
E degli spazi inutilmente sottratti dalla "moda" di fare gli stalli enormi? Non ne vogliamo parlare, vero?
Siamo assolutamente d'accordo, c'è poco da dire sul punto.

Solo che essendo deliberati, progettati e avallati dall'ufficio tecnico del relativo comune (a Milano sono estremamente fantasiosi), sono "legali".

Come lo sono quegli scempi di piazze "arredate" che non usa nessuno (80 gradi all'ombra) ma che hanno ulteriormente aggravato i prob9di traffico e viabilità nelle vie adiacenti (spesso stravolte anch'esse da necessari sensi unici che prima non c'erano).

Evidentemente fare l'urbanista dev'essere estremamente "facile" se ce ne sono così tanti, e in città enormi, che fanno in maniera sciatta e grossolana il loro lavoro (al punto che ci si interroga su come certi abomini possano essere anche solo pensati).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto